Power & Motor:

Elettronica di potenza e controllo motori sono gli argomenti principali di questa categoria. Articoli tecnici e progetti di riferimento sulla gestione della potenza (power management) con approfondimenti sugli alimentatori e sulla conversione di potenza. Inoltre troverete applicazioni per il controllo dei motori (motor control) ed il pilotaggio dei motori (motor driver).

I dispositivi Wide Band Gap per applicazioni di elettronica di potenza

Lo sviluppo di dispositivi a semiconduttori di potenza con tecnologia SiC (carburo di silicio) e GaN (nitruro di gallio) è legato principalmente all'aumento della domanda di energia rinnovabile, all’elettrificazione del gruppo propulsore nei sistemi automotive ed alla crescente richiesta di miniaturizzazione delle dimensioni ed aumentata efficienza dei dispositivi nelle applicazioni di power management. Inoltre, l’espansione applicativa dei semiconduttori Wide Band Gap nel settore dell’elettronica di potenza, in particolare in quelli che sono i segmenti high power e alta temperatura, è rafforzata dalla crescita esponenziale del mercato dei semiconduttori SiC e GaN, anche in seguito all’implementazione di protocolli di comunicazione …

Controllo motore tramite encoder

In questo articolo analizziamo le principali caratteristiche di un motore con encoder e alcune possibili configurazioni per la sua gestione. Il motore elettrico, così come l’alternatore, è composto da: statore rotore Questi componenti generano un campo magnetico, in alcuni casi anche grazie all’uso di magneti. La divisione tipica avviene tra motori in corrente continua (CC) e in corrente alternata (CA). Tuttavia, questa non è una classificazione estremamente precisa, poiché esistono motori costruttivamente simili ai CC che possono essere alimentati anche in CA, chiamati motori universali. Diverse distinzioni si possono fare in base ad altri riferimenti: per esempio, la distinzione …

TP4056: il circuito universale di ricarica e alimentazione per le batterie LiPo

Un dilemma che interessa tutti coloro che vogliono realizzare un progetto elettronico portatile è senza dubbio l'alimentazione. In commercio abbiamo differenti soluzioni che possono fare al nostro caso, tuttavia è bene ragionare sulla durata, la versatilità, il costo e l'efficacia. Le batterie LiPo rappresentano l'eccellenza come scelta per avere un'alimentazione efficace, sicura e duratura per una soluzione portatile. La domanda che segue a corredo di solito è questa: come posso ricaricarle? Le batterie LiPo non possono essere caricate con alimentatori standard: ne serve uno ben specifico. Il TP4056 risponde non solo a questa necessità, ma anche quella di offrire …

Elettricità nel mondo: perchè in America si usa la 110V e altrove la 220?

Sul nostro pianeta non viene usata ovunque la stessa tensione per le nostre case ed uffici. In diversi paesi, Italia inclusa, si utilizza la 220V, in altri la 110V. Le ragioni che stanno dietro a questa "scelta" sono tutt'altro che istituzionali o tecniche, ma puramente storiche. Dobbiamo tornare indietro quasi 300 anni fa per capirne i motivi e te li racconto in questo video!

Servomotori: una video-spiegazione

I servomotori, seppur piccoli, racchiudono un potenziale enorme: senza di loro non esisterebbero i robot industriali e non potremmo creare robot dalle sembianze umane. Alla base di qualsiasi robot umanoide e dei robot industriali per le catene di montaggio, c'è sempre questo piccolo componente elettronico. Non solo: possiamo usarli per la realizzazione di protesi. Nonostante la loro grandezza e utilità, i servomotori sono davvero complessi e richiedono diversi passi per poter essere usati nella loro totalità.  

Aeroplano Elettrico DIY: come si fa?

Ebbene sì, la conversione di veicoli a motore endotermico non si limita solo alle automobili, alle moto o alle biciclette: gli aerei sono una nuova frontiera di questo settore. Cè di più: oltre alle aziende che realizzano prototipi nuovi, c'è qualcuno che ha voluto metterci del suo, seppur piccolo. In questo video parliamo di aeroplani elettrici fatti "in casa", in particolare parleremo di un piccolo aeroplano elettrico sviluppato da un entusiasta del settore!    

All’alba di un nuovo giorno!

Grandi cambiamenti in Elettronica Open Source, un nuovo progetto e tanto entusiasmo! Tutto cambia e tutto si trasforma, è la legge della natura ed al tempo stesso condizione necessaria per innovare e rinnovarsi. Dopo anni di esperienza, mesi di sperimentazione e giornate intere di costruzione e ri-costruzione, siamo pronti a passare ad un livello successivo. Abbiamo rinnovato la rivista Firmware, realizzando un nuovo progetto denominato Firmware 2.0. Una rivista di Elettronica Embedded e Semiconduttori che include anche una parte dedicata ai Maker, la maker zone appunto. Quindi avete inglobato EOS-Book in Firmware? Si, da un certo punto di vista …

Datemi una PWM e tre sensori e vi controllerò un motore

Se c’è una cosa che ti lascia in eredità il corso di elettromagnetismo è che i campi magnetici sono antipatici. Quelli elettrici sono facili: basta tirare un po’ di freccette e grosso modo si capisce che forma avrà il campo totale o da che parte si muoveranno le cariche. I campi magnetici tirano dentro i rotori e la regola della mano destra; devi iniziare a ragionare in termini di vettori entranti o uscenti dalla pagina e via di questo passo. Ma la presenza dei rotori nelle equazioni di campo magnetico, oltre a introdurre complessità, introduce anche possibilità. Costruire campi magnetici …

Le sfide del Power per il settore Automotive – Intervista a Carlos Castro, Global Marketing Director Automotive Power @ Littelfuse

I veicoli elettrici e ibridi stanno guadagnando terreno nel mercato automotive, diventando una zona chiave di interesse per i fornitori di sistemi elettronici. I progressi tecnologici come la guida autonoma e i veicoli elettrici potrebbero incrementare le aree di applicazione dei componenti elettronici.  Il mercato globale dell'elettronica automotive si espanderà a un CAGR del 19,0% dal 2017 al 2025, per raggiungere un valore di oltre 22 milioni di dollari entro il 2025, secondo Transparency Market Research. In questa intervista, Carlos Castro di Littelfuse ci guida ai diversi aspetti che collegano il power management al settore automotive. Carlos Castro è …

Le nuove frontiere del mercato automotive

Il mercato globale del settore automotive continua ad affrontare sfide importanti. Molte sono direzioni di cambiamento già radicate, altre sono in fase di sperimentazione e prototipazione. Le previsioni sui veicoli elettrici sono ottimistiche, si prevede infatti che la vendita di EV raggiungerà quota 43 milioni entro il 2030. I dispositivi elettronici a bordo auto sono implementati per una maggiore sicurezza senza trascurare i benefici legati al comfort d’utilizzo. Introduzione Le prospettive di crescita del mercato automotive sono alquanto ottimistiche grazie a tecnologie e funzionalità innovative di sistemi intelligenti che migliorano l’efficienza e ottimizzano le prestazioni del sistema veicolo-conducente, sia …

L’importanza dei driver motori

In quasi tutte le piccole grandi applicazioni robotiche c'è la necessità di "azionare" motori elettrici per il movimento del robot, quale per esempio quello relativo alle braccia meccaniche, oppure meccanismi di pan & tilt, posizionatori e numerosi altri. Ogni tecnologia costruttiva di motori elettrici richiede un particolare tipo di "pilotaggio", un motore in corrente continua a spazzole può essere messo in rotazione semplicemente fornendo tensione continua sufficiente ai suoi morsetti, mentre per un motore di tipo brushless tutto ciò non basterà. L'oggetto che si interpone tra motore e "intelligenza" viene chiamato driver e, in questo articolo, dopo aver discusso …

Riduttori industriali per la modulazione di potenza e la trasmissione del moto

Il livello sempre più spinto di automazione industriale fa si’ che la maggior parte dei processi e delle lavorazioni siano completamente meccanizzate e vengano svolte da robot industriali. I riduttori sono dispositivi fondamentali per la trasmissione del moto e il funzionamento di molti sistemi complessi che trovano applicazioni nei robot, nei manipolatori industriali, nel material handling e nel settore automotive. Nell’industria automatizzata la principale funzione della maggior parte dei riduttori è la trasmissione di coppie e il trasferimento accurato della posizione angolare. Per le applicazioni robotiche l’accuratezza e la precisione sono molto importanti per cui è necessario ridurre al …

Il futuro delle applicazioni di potenza – Intervista a Steve Roberts, direttore tecnico @ Recom

Le principali tendenze presenti in quasi tutti i segmenti del mercato dell'alimentazione elettrica riguardano l'aumento dell'efficienza, l'aumento della densità di potenza e la riduzione dei costi. Molti mercati richiedono sistemi efficienti per la gestione dell'alimentazione in termini di convertitori DC-DC: l'industria automobilistica con i suoi veicoli elettrici, il settore medicale con l'avvento di dispositivi sempre più piccoli che richiedono un'efficiente gestione della batteria. Insieme a Steve Roberts, ci occupiamo di vari aspetti che riguardano il mercato degli alimentatori. Steve Roberts è nato in Inghilterra. Ha ottenuto un B.Sc. in fisica ed elettronica presso la Brunel University, a Londra, prima …

Approfondiamo il power integrity

Nella prima parte abbiamo visto come le prestazioni del sistema di alimentazione di una moderna applicazione digitale (Power Distribution Network, PDN nel seguito) si siano fatte più stringenti che in passato. A questo concorrono principalmente le caratteristiche dei circuiti integrati moderni, con tensioni di alimentazione sempre più basse e frequenze operative sempre maggiori, ma anche esigenze di affidabilità e costo. Le conseguenze di eccessive fluttuazioni nelle tensioni di alimentazione locali ad un circuito integrato, particolarmente CMOS, sono molteplici. Assistiamo a generazione e propagazione di rumore elettrico nel sistema, violazioni delle temporizzazioni, incertezze nelle commutazioni (jitter), rischio di emissioni elettromagnetiche abbastanza elevate da fallire …

L’importanza di un buon power integrity

Avere una alimentazione stabile di elevata qualità, poco rumorosa e capace di erogare picchi di corrente quando richiesto, senza uscire dai limiti di specifica non è certo una nuova esigenza. Questo è da sempre il primo requisito di ogni progetto elettronico, si tratti di un circuito integrato, una board o un sistema. Le caratteristiche dei circuiti logici apparsi negli ultimi anni rendono però qualità e performance del sistema di alimentazione particolarmente critici e bisognosi di attenta progettazione. Le tensioni di alimentazione sono andate gradualmente riducendosi per limitare la potenza dissipata e rispettare le caratteristiche elettriche di strutture integrate sempre più piccole. Siamo quindi …

Microchip nanoWatt XLP – applicazioni a basso consumo

Il continuo aumento dei sistemi portatili a batteria, impone ai progettisti una costante ricerca di componentistica con un architettura più sostenibile. Molti prodotti richiedono alta autonomia, ma poche aziende dispongono nei loro cataloghi di microprocessori o microcontrollori a bassissimo consumo. Microchip nanoWatt XLP™ si propone come una tecnologia pronta, e facile da usare, impiegata in alcune famiglie di PIC, in grado di soddisfare le sempre più insistenti richieste di portabilità del mercato embadded. Microchip Technology Inc., investe ingenti risorse per riuscire a mantenere uno dei primi posti della classifica dei produttori di microcontrollori, ma alte prestazioni non significano sicuramente “contenuto assorbimento energetico”. La maggior parte dei lettori …

L’alimentazione dei circuiti RF

Scegliere tra regolatori lineari e switching per l’alimentazione dei circuiti RF. Il progetto della sezione di alimentazione dei circuiti RF è sempre un aspetto delicato, in quanto intervengono considerazioni di diversa natura che vanno dalle dimensioni del circuito, che devono essere ridotte, agli aspetti di efficienza, soprattutto nelle applicazioni con alimentazione a batteria, fino ai problemi di compatibilità ed interferenza elettromagnetica. Di seguito sono riportate alcune considerazioni che possono aiutare a scegliere la soluzione che meglio si adatta alla particolare applicazione. REGOLATORI LINEARI: PICCOLI MA CON POCA EFFICIENZA Dal punto di vista della complessità del circuito e, quindi, del numero di componenti e dei costi …

Firmware 153 – Speciale Power & Motor

È uscito il numero di marzo di Firmware dedicato al settore Power & Motor con articoli sulla gestione della potenza e controllo motori. All'interno troverete anche contenuti tecnici su CPU design, PCB, convertitori DC-DC, Robotic Systems e molto altro. La copertina di Firmware n. 153   Il sommario di Firmware n. 153   L’efficacia di un buon connettore L’elettronica nei veicoli elettrici ed ibridi PCB: linee guida per il layout con memorie DDR3 Il mercato dei sistemi di power management e controllo motori La tecnologia dei Robotic Systems per la fabbrica intelligente e l’ingegneria biomedica La riduzione del rumore nei …

L’elettronica nei veicoli elettrici ed ibridi

Le auto elettriche ed ibride presentano dei vantaggi significativi rispetto ai veicoli equipaggiati con i tradizionali motori a combustione interna: permettono infatti di ridurre significativamente le emissioni di diossido di carbonio (rendendo l’aria più pulita e respirabile) e il consumo di carburante, a cui si aggiungono i benefici derivanti da sgravi fiscali e l'accesso alle aree ZTL. Vediamo in questo articolo i principali sistemi elettronici utilizzati per supportare le funzionalità richieste da questi veicoli. Introduzione Le auto elettriche (indicate spesso con l’acronimo EV) si dimostrano superiori, sotto numerosi punti di vista, rispetto ai tradizionali veicoli dotati di motori a combustione …

Il mercato dei sistemi di power management e controllo motori

Il circuito integrato di gestione della potenza (PMIC) è un dispositivo che aiuta a gestire i requisiti di alimentazione del sistema host. Questo tipo di IC gestisce il flusso di alimentazione da varie fonti. Stanno diventando sempre meno costosi e più piccoli a causa dei progressi tecnologici. Le unità di controllo motore trovano impiego, invece, in molti campi industriali, quali quello automotive, e la sua efficienza di gestione è strettamente legata alla sua struttura.  Introduzione I dispositivi dotati di circuiti integrati di gestione dell'alimentazione tendono ad essere più intelligenti e più efficienti, in quanto regolano il flusso di energia …

Send this to a friend