questa è la categoria del futuro! Se ti interessa l’innovazione, lo sviluppo tecnologico, ma anche le scienze in generale e le tecnologie del futuro, qui troverai gli articoli che ti appassioneranno. Ci sono articoli di matematica, ma anche di fisica e astrofisica, di elettronica generale, di tecnologie innovative e curiosità sull’affascinante mondo delle scienze.
Io cominciai a lavorare con computer nel 1955. Il Consiglio delle Ricerche mi pagava per riparare il computer FINAC che conteneva molte migliaia di tubi elettronici. Presentava guasti (che riparavo) molte volte alla settimana. Era un Ferranti Mark1* che faceva 1000 operazioni al secondo. Era lo stesso modello su cui all’Università di Manchester, Alan Turing (che aveva collaborato alla progettazione) tentava di realizzare programmi di intelligenza artificiale. A Roma, Corrado Böhm inventava linguaggi informatici, teorie avanzate e programmi di intelligenza artificiale. Da allora: progressi enormi. I computer di oggi, miliardi di volte più veloci di quello, costano centinaia di …
In un mondo tecnologico dove tutti sono connessi con tutti e ognuno di noi possiede un suo account sui vari social diventa di fondamentale importanza prendere coscienza di come ci si muove in rete, cosa si condivide e soprattutto saper mantenere un certo livello di privacy sia su contenuti multimediali sia sui vari dati dell’account per evitare eventuali e molte più frequenti violazione dei propri profili. L’ultimo caso che ha fatto tanto discutere è stata la notizia della scoperta della password “dadada” di Twitter di Mark Zuckerberg da parte di un gruppo di hacker ed ecco quindi che ci …
E=mc2 : la famosa legge che esprime la teoria della Relatività di Einstein. Ma cosa è davvero la Relatività? A cosa serve realmente? La Relatività Speciale o Ristretta, una delle due teorie sulla Relatività, sembra quanto di più lontano possiamo pensare dalle nostre vite. Tratta di particelle che si muovono alla velocità della luce! In realtà è stato necessario usare la Relatività per sviluppare alcune delle tecnologie che usiamo tutti i giorni; in questo articolo, dopo una breve introduzione sulla teoria, vedremo come è stata utilizzata per realizzare questi strumenti che ora sono di uso comune... o quasi! Un po' di storia La …
È uscito l'ultimo numero di Firmware. Il focus di dicembre è dedicato al settore test e measurements. All'interno troverete articoli su FFT: scegliere la giusta finestra per la valutazione della precisione di un ADC, l'ottimizzazione del codice firmware e del codice MATLAB, il kit di sviluppo AX-SFEU-1-GEVK per applicazioni Sigfox e molto altro ancora! La copertina di Firmware n. 161 Il sommario di Firmware n. 161 La sicurezza IoT richiede un approccio end-to-end FFT: scegliere la giusta finestra per la valutazione della precisione di un ADC Le prospettive del mercato Wireless/RF ATECC608A: implementare applicazioni connesse sicure su reti LoRaWAN Ottimizziamo il nostro codice MATLAB! Kit …
È uscito l'ultimo numero di EOS-Book magazine. La copertina di dicembre è dedicata alla realizzazione di un orologio per gli scacchi con la scheda ESPertino, la scheda per l'IoT di Elettronica Open Source. All'interno troverete anche un articolo sul robot R2D2 realizzabile con Arduino e OpenScad, un articolo su come programmare ESPertino con MicroPython, lo Spazio a casa nostra e tanto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #4F Il sommario dell'EOS-Book #4F Realizziamo un orologio per gli scacchi con ESPertino Programmiamo ESPertino con MicroPython Il Robot R2D2 con Arduino e OpenScad Datemi una PWM e tre sensori e vi controllerò un motore Lo Spazio a …
Emanuele Bonanni
30 Novembre 2019
Aerospace & Defense, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Grandi cambiamenti in Elettronica Open Source, un nuovo progetto e tanto entusiasmo! Tutto cambia e tutto si trasforma, è la legge della natura ed al tempo stesso condizione necessaria per innovare e rinnovarsi. Dopo anni di esperienza, mesi di sperimentazione e giornate intere di costruzione e ri-costruzione, siamo pronti a passare ad un livello successivo. Abbiamo rinnovato la rivista Firmware, realizzando un nuovo progetto denominato Firmware 2.0. Una rivista di Elettronica Embedded e Semiconduttori che include anche una parte dedicata ai Maker, la maker zone appunto. Quindi avete inglobato EOS-Book in Firmware? Si, da un certo punto di vista …
Non molto tempo fa abbiamo iniziato a ragionare della nostra capacità visiva. Partendo, infatti, dalla domanda "esiste un limite oltre il quale il nostro occhio non riesce ad essere abbastanza veloce?" abbiamo discusso molti aspetti della tecnica rappresentativa delle immagini nei sistemi digitali, passando attraverso la fotografia e l'animazione digitale, anche tridimensionale. Oggi proviamo ad aggiungere degli altri spunti di riflessione: parliamo di rappresentazione video ma anche di renderizzazione e videogiochi, e proveremo a tirare le conclusioni in merito per scoprire se i nostri occhi abbiano effettivamente dei limiti oppure no. Siete pronti? I videogiochi e le potenzialità video Tutti gli appassionati di …
La sempre maggiore disponibilità di interfacce per lo scambio dati, e le reti prese d’assalto con l’espansione dell’utilizzo dei dispositivi portatili, rende necessario realizzare condivisioni dati veloci ed efficaci, in grado di raggruppare nel più breve tempo possibile il maggior numero di informazioni. In questo testo analizzeremo perché è necessario comprimere i dati, e affronteremo le tecniche utilizzate per svolgere queste operazioni. Quando si avvia una comunicazione, si cerca sempre di raggiungere una condizione in cui ogni singolo bit inviato è assolutamente necessario per la comprensione del pacchetto da parte del ricevitore; se poi i dispositivi impiegati sono wireless e a batteria, allora la richiesta nel comprimere diventa ancora più gettonata. Il risparmio nell’inoltro anche di un singolo bit per pacchetto, …
Andare nello spazio influisce sulle nostre vite più di quanto ci aspettiamo; al di là della crescita economica e del ritorno industriale, ed ovviamente scientifico, molte delle idee sviluppate per andare nello spazio hanno avuto ripercussioni nella vita di tutti i giorni. Solo la NASA ha centinaia di spin-off, cioè tecnologie realizzate per lo spazio che hanno trovato applicazione nella vita di tutti i giorni; moltissime sono in ambito medico, ma alcune sono ormai talmente comuni che è incredibile pensare che fossero state realizzate per lo spazio! In questo articolo vedremo alcune delle più inaspettate invenzioni che usiamo quotidianamente. …
È uscito il nuovo numero di novembre di Firmware. Il focus di questo mese è dedicato al settore medical. All'interno troverete articoli sulla tecnologia MEMS applicata alla biomedicina, l'analisi delle soluzioni di connettività wireless per l'IoT, la tecnologia MES per la gestione e la distribuzione delle informazioni, e molto altro. La copertina di Firmware n. 160 Il sommario di Firmware n. 160 Le sfide del Power per il settore Automotive – Intervista a Carlos Castro, Global Marketing Director Automotive Power @ Littelfuse Serial Port Interface: come utilizzarla con un controllore low-cost I nodi periferici intelligenti per migliorare l’IIoT Analisi delle soluzioni di connettività …
È uscito il nuovo numero di novembre di EOS-Book. La copertina di questo mese è dedicata alla realizzazione di un altimetro con la scheda ESPertino, la scheda per l'IoT di Elettronica Open Source. All'interno troverete anche un articolo sulla sonda spaziale Voyager 1, un progetto per la realizzazione di un rilevatore di terremoto, un articolo sulla capacità dei batteri e del DNA di memorizzare enormi quantità di informazioni come un hard disk, e tanto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #4E Il sommario dell'EOS-Book #4E Un semplice altimetro con ESPertino Batteri e dna come hard disk per memorizzare enormi quantità …
Probabilmente il formato di file "TXT" risulta essere uno tra i più antichi nel mondo dell'informatica. Snello e leggero nella sua struttura, offre molteplici vantaggi che esamineremo nel presente articolo. Spesso, per la sua grande semplicità, finisce per essere "snobbato" e non preso in considerazione ma, come vi renderete conto leggendo le sue strabilianti applicazioni, utilizzarlo in modo assiduo e costante ne vale sicuramente la pena. Cosa è un file di testo? Iniziamo, dunque, dando una definizione di text file. Si tratta di un normale file, memorizzato su file-system, che ha lo scopo di contenere solamente caratteri leggibili e …
L’immenso e variegato mondo dell’elettronica embedded è sempre più orientato ad utilizzare il microcontrollore come uno “Standalone Application Device”. La sempre più crescente potenza di integrazione dei microcontrollore, rende questi componenti in grado di svolgere intere complesse applicazioni. Un’applicazione infatti, per definizione, è un insieme di elementi costituito da hardware esterno, hardware intrinseco al microcontrollore, ovvero blocchi funzionali quali timer, DAC, comparatori, clock ecc…, periferiche I/O d’interfaccia utente, e da moduli software per la gestione e il funzionamento dell’applicazione. Introduzione Il sensore di tocco viene normalmente utilizzato come elemento atto a realizzare una commutazione (touch-sensitive switch), intendendo per commutazione, …
Una tecnica semplice ed efficace per ridurre lo spettro di emissioni elettromagnetiche prodotte da un convertitore switching DC/DC. Il progetto di un convertitore switching DC/DC deve necessariamente confrontarsi con il problema del controllo delle EMI (Electromagnetic Interference) generate durante il normale funzionamento. Se queste emissioni fossero consistenti, potrebbero inserirsi sulle linee di alimentazione oppure irradiarsi nell’ambiente circostante compromet tendo il funzionamento del sistema e di altre apparecchiature. In molti casi si può supporre che il picco di emissioni avvenga in corrispondenza della frequenza di switching a cui il convertitore lavora, ad ogni armonica successiva di ordine superiore, l’ampiezza dello spettro di emissione …
A volte le cose non vanno come ci aspettiamo; un lavoro che sembra ormai obsoleto può continuare a darci informazioni interessanti anche dopo più di trent'anni. Stiamo parlando della sonda Voyager 1, l'unico oggetto creato dall'uomo che sia mai riuscito ad arrivare fino ai confini del Sistema Solare. Incredibile, parlando di una sonda progettata per durare poco più di dieci anni; come è anche incredibile il fatto che continui a funzionare, anche solo parzialmente vista la potenza ridotta. In questo articolo daremo una panoramica del suo viaggio e delle sue più importanti scoperte, con un occhio agli strumenti che …
Pendrive, hard disk, memory card, micro sd, cd e dvd.. Possiamo dire addio a tutte queste memorie di archiviazione? Se è vero, e così sembra, ci si avvicina a una possibile e anche incredibile svolta nel futuro: vari team di ricercatori da più paesi sono alle prese con nuove sperimentazioni che focalizzano l’attenzione nel tentativo di sfruttare le capacità del dna e dei batteri di registrare le informazioni ed utilizzare dunque gli stessi come memorie di massa, praticamente hard disk con enormi quantità di dati memorizzabili in davvero minime tracce: vale a dire all'incirca un solo millimetro cubo di dna basterebbe per …
È uscito il nuovo numero di ottobre di EOS-Book. La copertina di questo mese è dedicata al Machine learning, noto anche come apprendimento automatico, reso possibile dall'utilizzo del linguaggio di programmazione Python. All'interno troverete anche contenuti su ricetrasmettitore a RF, driver motori, bobina DIY, droni e molto altro. La copertina dell'EOS-Book #4D Il sommario dell'EOS-Book #4D Il progetto DREAM 2020 e l’utilizzo dei robot nel trattamento dell’autismo Ricetrasmettitore a RF: omodina e supereterodina Realizzare una bobina in casa dal valore ESATTO Machine learning con Python: descrizione del codice L’importanza dei driver motori Machine learning e deep learning …
I rapidi sviluppi tecnologici degli ultimi anni, in particolar modo nel campo della robotica, hanno portato a innovazioni terapeutiche importanti nella cura dei pazienti affetti da disturbi dello spettro autistico (DSA). Il progredire della ricerca ha permesso di realizzare dei dispositivi in grado di sostituire o affiancare il terapeuta umano in molti dei compiti finalizzati a migliorare le competenze sociali e individuali delle persone autistiche. Tuttavia, nonostante l’utilizzo di robot nel trattamento dei bambini con DSA abbia suscitato l’interesse dei media nel corso degli ultimi dieci anni, quest’area di ricerca si trova ancora in fase embrionale e saranno necessari …
Un ricetrasmettitore a radio frequenza (RF transceiver) è un sistema complesso in grado di trasmettere e ricevere segnali operanti nella banda di frequenza che va da qualche kHz a 300 GHz. In questo articolo vengono presi in esame le due più comuni ed utilizzate architetture di ricetrasmettitori a RF: la supereterodina e la omodina. Per entrambe vengono riportati gli schemi a blocchi e le caratteristiche fondamentali e le differenze che possono rendere l'una preferibile all'altra. Per consentire la comprensione di ciò anche al lettore meno esperto, è presente un'introduzione sugli aspetti fondamentali che guidano il design di questi sistemi, …
Ci serviremo di SPICE (nella versione LTspice) per esplorare il comportamento di questi componenti e visualizzarne la risposta in frequenza. LTspice, il programma di simulazione generosamente reso disponibile da Linear Technology, è sempre più diffuso ed usato, non ha restrizioni nel numero di nodi del circuito e di componenti e grazie anche al supporto di una community online. Una volta installato il programma, operazione semplice e senza alcun problema, installiamo anche la libreria di ferriti Laird (ex Steward), reperibile in Rif 2. L’installazione in LTspice funziona perfettamente come descritto nel file di documentazione contenuto nello zip della libreria. Notare che la …