I dispositivi indossabili, noti come “wearable,” sono dispositivi elettronici progettati per essere indossati sul corpo. Questi includono orologi intelligenti, braccialetti fitness, occhiali intelligenti e altro. Sono importanti perché consentono di monitorare varie attività fisiche, parametri di salute, notifiche e interazioni digitali in modo pratico e continuo. Possono aiutare le persone a gestire la loro salute, a migliorare l’efficienza e a integrare la tecnologia nella vita quotidiana, contribuendo all’accesso a informazioni utili e all’interazione con il mondo digitale in modo più comodo e immediato.
I dispositivi indossabili (wearable) come smartwatch, fitness tracker e auricolari Bluetooth, hanno guadagnato popolarità negli ultimi anni, diventando compagni indispensabili per molte persone e nei più svariati contesti. Tuttavia, uno dei principali ostacoli che gli utenti di dispositivi indossabili devono affrontare è la gestione dell'alimentazione e la durata della batteria. In questo articolo, esamineremo alcune strategie chiave che permettono di ottimizzare l'alimentazione e prolungare la durata della batteria nei dispositivi indossabili di ultima generazione. Ottimizzare l'uso delle funzionalità Molti dispositivi indossabili offrono una vasta gamma di funzionalità, ma l'uso costante di queste funzionalità può scaricare rapidamente la batteria. Per …
I consumatori si aspettano che l'autonomia della batteria per auricolari, indossabili e altri dispositivi elettronici ultra-piccoli sia elevata nonostante il loro minuscolo fattore di forma. Eppure, chiaramente, le dimensioni del dispositivo limitano la capacità della batteria. Questo articolo discute su come recuperare un pò di spazio utilizzando un regolatore a commutazione basato sull'architettura a singolo-induttore e multiple-uscite (SIMO) del convertitore di potenza. L'architettura SIMO, insieme alla bassa corrente di quiescenza del regolatore, consente all'IC di prolungare la durata della batteria per prodotti elettronici con vincoli di spazio. Introduzione Gli utilizzatori di auricolari, dispositivi indossabili o altri minuscoli dispositivi alimentati …
Questo articolo fornisce una panoramica sui sistemi di Energy Harvesting (raccolta di energia) per la tecnologia dei dispositivi indossabili. Un sistema di raccolta dell’energia sarebbe una strategia utile per affrontare il problema dell’alimentazione dei dispositivi elettronici indossabili. Per ottenere un funzionamento continuo e prestazioni elevate, ridurre la necessità di fonti esterne di energia e aumentare la durata dei dispositivi indossabili, è necessario un tipo di alimentatore sostenibile e compatibile. Nel corpo umano, il calore e i movimenti meccanici sono le due fonti di energia affidabili e facilmente disponibili. In questo articolo sono evidenziati i recenti sistemi di raccolta di …
I dispositivi indossabili sono diventati una categoria tecnologica in forte crescita negli ultimi anni grazie al loro modo di rivoluzionare la nostra vita quotidiana, dalla gestione della salute al monitoraggio delle attività fisiche. Questi dispositivi sono caratterizzati da una complessa integrazione di componenti elettronici avanzati, ognuno dei quali svolge un ruolo cruciale nel rendere possibile l'esperienza utente e fornire tutte le funzionalità. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio i cinque elementi chiave dei dispositivi indossabili, tra cui sensori, interfacce grafiche, gestione della batteria, algoritmi e connettività.
La spettroscopia, lo studio dell'interazione tra radiazione elettromagnetica e materia, è una tecnica vitale in molte discipline. Questa tecnica è limitata ai laboratori e quindi il suo utilizzo è isolato e infrequente. Pertanto, può solo fornire una breve istantanea del parametro monitorato. La tecnologia indossabile può però portare le tecniche di rilevamento e tracciamento nella quotidianità, fornendo informazioni sempre aggiornate sul parametro monitorato. In questo articolo, descriviamo Lumos, un dispositivo indossabile open source per la ricerca spettroscopica. Lumos può facilitare la ricerca spettroscopica sul corpo per il monitoraggio della salute, della forma fisica, della riabilitazione e altro ancora. Introduzione …
Negli ultimi anni, i sistemi hands-free hanno guadagnato sempre più popolarità grazie alla crescente richiesta di soluzioni pratiche e convenienti per l'interazione con dispositivi e tecnologie. L’utilizzo di questi sistemi innovativi consente agli utenti di comunicare, controllare e accedere alle informazioni senza l'uso delle mani, rivoluzionando dunque il modo in cui interagiamo con il mondo digitale e fisico che ci circonda. Il trend futuro dei sistemi hands-free promette di spingere i confini dell'innovazione, offrendo un'esperienza utente più intuitiva, efficace e integrata supportata da grandi passi in avanti nella progettazione e sviluppo di questi sistemi. In questo articolo andremo ad …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. Questo numero della rivista è focalizzato sul tema LED/Optoelectronics - Wearable. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti, nonché sul mercato dell'elettronica. Ecco alcuni contenuti esclusivi da leggere in questo numero di Firmware 2.0: Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 1, Nuove batterie per i dispositivi wearable, Lenti a contatto smart: dalla correzione visiva all’invisible computing, Selettore di colore su Web Server per controllare LED RGB …
La tecnologia è continuamente soggetta ad uno sviluppo causato dalla comparsa di miliardi di nuove "cose" interconnesse e dal loro radicamento nella nostra vita quotidiana. Una delle tecnologie più versatili è rappresentata dai cosiddetti dispositivi indossabili (wearable), in grado di acquisire ricche informazioni su noi stessi ed il mondo che ci circonda e utilizzarle per offrire un'esperienza personalizzata. L'obiettivo principale di questo articolo è quello di fare luce sulla storia dei dispositivi indossabili e fornire una revisione dello stato dell'arte sul mercato di tali dispositivi. Inoltre, il documento fornisce una classificazione ampia e diversificata dei dispositivi indossabili, basata su …
Con l'emergere di applicazioni per l'elettronica flessibile ed estensibile, è diventata evidente la necessità di integrare dispositivi di immagazzinamento dell'energia incorporati e convenienti che possano sopportare la deformazione, pur mantenendo prestazioni e sicurezza. In particolare, le batterie estensibili hanno suscitato un interesse significativo per alimentare sistemi quali dispositivi indossabili, pelle elettronica, sensori di deformazione, e dispositivi medici impiantabili. Sulla base del lavoro riportato sui dispositivi di immagazzinamento dell'energia estensibili e flessibili e sulle applicazioni proposte, le batterie sono state classificate in due gruppi principali: batterie deformabili unidirezionali (pieghevoli), con gli ioni di litio come chimica dominante spesso ricercata per …
L’evoluzione tecnologica avvenuta nel mondo dei semiconduttori, trainato principalmente dalle innovazioni nel campo della microelettronica come le tecnologie MEMS, ha portato ad un forte sviluppo dei dispositivi di trasduzione dei segnali sempre più efficienti ed integrati. Infatti, grazie alla maggior riduzione delle dimensioni degli integrati e dei sensori/trasduttori e alla maggior presenza di soluzioni tecniche robuste e affidabili, ha portato alla nascita ed evoluzione dei dispositivi cosiddetti indossabili. Tali dispositivi sono tra i più svariati e presentano non solo oggetti da indossare come fitness tracker, occhiali smart e sensori ma veri e propri tessuti che consentono di ottenere un …
La tecnologia wearable è spesso utilizzata per monitorare la salute di un utente. Dato che questi dispositivi sono in stretto contatto con l'utente, possono facilmente raccogliere dati. Tuttavia, negli ultimi anni, gli indossabili si sono guadagnati uno spazio nel settore dell'intrattenimento, creando nuovi modi di sperimentare i media digitali. Ma non solo. Hanno conquistato anche la moda. Sono infatti ritenuti "indumenti e accessori che combinano l'estetica e lo stile con la tecnologia funzionale". Alcuni sono chiamati E-Textiles e sono la combinazione di tessuti e componenti elettronici per creare tecnologia indossabile all'interno di capi di abbigliamento. Sono anche conosciuti come …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Led Lighting/Optoelectronics - Wearable. Il magazine contiene articoli tecnici su dispositivi indossabili, la nuova frontiera dell'elettronica, articoli progettuali, articoli sull'illuminazione LED, articoli Elektor e Analog Devices, ma anche articoli di scienza e tecnologia. In particolare, all'interno del magazine troverete diversi articoli tecnici, solo per citarne alcuni: "La tecnologia microLED per i display del futuro", "Criteri per la progettazione dei LED driver", "Sensore di temperatura stabile in Packaging Wearable-Ready", "Il futuro dell'osservazione astronomica: le Ottiche Adattive" e molto altro. Il download della rivista …
Gli smartphone e i monitor indossabili di oggi, come smartwatch e cinturini per il fitness, consentono alle persone di acquisire sempre più dati che riguardano le proprie vite, le attività e le condizioni fisiche. Stanno emergendo nuovi servizi abilitati da questo tipo di dati, che vanno dall'allenamento fitness di gruppo online alla telemedicina e all'assistenza agli anziani. Richiesta di un migliore monitoraggio della temperatura Mentre il monitoraggio di parametri vitali come la frequenza cardiaca è ora più user-friendly, tenere traccia di altri parametri quali la temperatura corporea, rimane piuttosto meno facile. I termometri che rimangono a contatto con il …
La raccolta di energia ha attirato l'attenzione verso una tecnologia in grado di sostituire o supportare una batteria in vari dispositivi elettronici wearable/mobile. L'energia biomeccanica è classificata in base al principio fisico della raccolta di energia cinetica: piezoelettrica, triboelettrica ed elettromagnetica. Introduzione I dispositivi wearable che possono essere indossati dagli esseri umani nella vita quotidiana o in ambienti speciali hanno evidenziato un deciso sviluppo trainati dall'ecosistema IoT. Questi dispositivi sono di vario tipo come smart glasses, sensori biometrici e altri. Richiedono potenza che va da diversi mW a diverse decine di watt per il relativo funzionamento. L'uso di dispositivi indossabili che consumano elevate quantità di energia aumentano …
Ogni nuova generazione di smartphone, fitness band e smartwatch offre una gamma sempre crescente di funzionalità. Apple Watch Series 3 , ad esempio, include un accelerometro, giroscopio, sensore della frequenza cardiaca, microfono, altoparlante, altimetro barometrico, sensore di luce ambientale, Wi-Fi, Bluetooth, NFC, GPS e telefono LTE opzionale. Tante funzionalità che richiedono anche una gestione efficiente del consumo energetico. Introduzione Sottile, piccolo e leggero: questi sono i requisiti fisici dei dispositivi indossabili e il motivo per cui il vincolo principale nella relativa tecnologia di oggi è la durata della batteria. Le batterie convenzionali che si adattano alla tecnologia indossabile, come …
Maxim Integrated offre nuove soluzioni per dispositivi indossabili, quali sensori ottici con funzione di pulsiossimetro e bioimpedenziometri per offrire un monitoraggio accurato dei parametri vitali. La progettazione di soluzioni affidabili in ambito medico richiede un’elettronica affidabile grazie ai sensori ottici MAX86140 e MAX86141 con funzioni di misuratore di frequenza cardiaca e circuiteria AFE per varie tipologie di dispositivi. Tramite soluzioni compatte e a basso consumo, questi dispositivi offrono la possibilità di monitorare i parametri vitali nella applicazioni sanitarie e di fitness. Anziché attendere le visite mediche, i pazienti richiedono sempre di più nuove soluzioni per una misura in real …
La progettazione PCB per i dispositivi wearable richiede molta considerazione sia per la scelta dei materiali, sia per un corretto design di layout nel rispetto dei requisiti di compatibilità elettromagnetica. I PCB wearable richiedono un controllo di impedenza molto più stretto, che rappresenta un elemento essenziale del layout con conseguente propagazione più pulita del segnale. Introduzione I dispositivi wearable richiedono un elevato grado di affidabilità che diventa un problema quando il progettista del PCB si trova di fronte alla scelta del materiale tra FR4, un classico materiale per la fabbricazione di PCB, o un altro con caratteristiche migliori e …
La tecnologia mobile è uno dei maggiori contributori di dati negli ultimi anni. La proliferazione dei telefoni cellulari, l'implementazione di smartphone abilitati per applicazioni e ora la crescita del mercato dei dispositivi indossabili creano enormi nuovi flussi di dati che possono essere utilizzati per la salute e per altri scopi di carattere medico. Un dispositivo medico wearable può essere definito come un biosensore che controlla i dati fisiologici, di solito con comunicazione remota wireless/bluetooth, come parte di qualsiasi elemento indossabile che si attacca al corpo. Esempi sono il monitoraggio di attività, orologi e abbigliamenti intelligenti. I dispositivi wearable per …
I sensori indossabili, in inglese wearable sensors, sono device portatili (per un layout generale si veda qui) in grado di rilevare e raccogliere dati provenienti dal corpo dell’utente, come il livello di glucosio nel sangue, la frequenza cardiaca o il movimento. Le possibili applicazioni interessano campi estremamente diversi tra loro. Al momento però, la maggior parte di questi dispositivi viene utilizzata nell’ambito della salute o del fitness, per motivare le persone a fare più esercizio fisico o per monitorare alcuni parametri clinici in modo autonomo. Per questo motivo i wearable sensors, il cui mercato è in fortissima espansione, stanno …
LinkIt ONE è un prodotto progettato da MediaTek e Seeed Studio, finalizzato alla comunità maker e al mercato indossabile e IoT. La scheda fornisce una combinazione di interfacce quali GPS, GSM/GPRS, Wi-Fi e Bluetooth, con una interfaccia pin-out compatibile con le schede Arduino al fine di rendere più semplice il collegamento di sensori, periferiche e shield. Introduzione La scheda LinkIt ONE si basa sul SoC MediaTek Aster MT2502 in combinazione con il chip Wi-Fi MT5931 e GPS MT3332 ad alte prestazioni. La scheda ha un fattore di forma tipo Arduino, con una vasta integrazione hardware tra cui GSM, GPRS, …