Avete mai comprato un cavo HDMI? A volte li danno in dotazione con il televisore, ma se c’è bisogno di acquistarne uno, balza subito all’occhio un particolare: c’è una scala di prezzi molto ampia, che va dai 5-6 euro fino ad oltre 50. Con questo prezzo tra l’altro quasi ci si compra un lettore Blu-ray economico..Se vi trovate in uno di questi ipermercati tecnologici avete la possibilità di vedere tutta la gamma esposta, con il commesso di turno che cercherà di orientare la vostra scelta sul cavo HDMI più costoso. Ma ne vale davvero la pena? Un cavo Monster che costa 10 volte quello di uno buttato nel cestone delle offerte garantisce una qualità più alta? La risposta è no, per i cavi HDMI non ci sono differenze basate sui costi. Ne abbiamo già discusso in un articolo relativo alla scelta dei cavi HDMI, qui ora ne diamo una spiegazione.
Nozioni base sulla tecnologia HDMI
La prima cosa da tenere a mente riguardo l’HDMI è che uno standard digitale, non analogico (come la presa SCART) e, differentemente da un componente video o ad un cavo coassiale, ad esempio, i segnali HDMI non degradano gradualmente. Il discorso è: o funziona o non funziona. L’importante è che il segnale viaggi lungo il cavo HDMI e arrivi al destinatario. Come riportato in un articolo di PCMag, ‘affermare che cavi HDMI costosi producano qualità video ed audio migliori è come dire che comprare cavi Ethernet di alta qualità comporti una visione superiore dei video di YouTube’. Io sono d’accordo con questa affermazione. Passando dal sacro al profano, mi viene in mente un episodio relativo ad una vacanza: eravamo in campeggio e l’acqua, seppur potabile, non aveva un sapore particolarmente gradevole, così una mia amica ha comprato acqua in bottiglia anche per bollire la pasta.. Spesa maggiore, zero differenze, ovvio.
Cavi HDMI: cosa ne pensano gli utenti
Visto che non produco personalmente cavi HDMI e non lavoro nel settore, ho deciso che il modo miglior per rendersi conto di quanto sia importante il prezzo in rapporto alla qualità, ho cercato su internet, nei vari forum italiani, inglesi e spagnoli, i commenti di chi possiede cavi HDMI e ne fa quindi costante uso. Senza scendere troppo nei tecnicismi, da cui poi non si ricava molto in termini di reale usabilità, mi sono resa conto che chi ha acquistato un cavo HDMI a pochi euro ne è sempre soddisfatto; non riesco a trovare (sicuramente ci sarà qualcuno, ma rappresenta la netta minoranza) persone che si lamentino della pessima qualità di cavi a basso costo; altresì è vero che chi invece ha speso molto di più, vuoi per suggestione, vuoi perché bisogna convincersi di aver comunque fatto l’acquisto giusto, si limita a dire che si apprezza una maggiore nitidezza e saturazione (da vedere se poi è positiva come condizione) o cose di questo genere; consideriamo che in HD nitidezza e definizione sono di per sé alte, non parliamo di differenze tra plasma e tubo catodico. Ad ogni modo, resta sempre un appiglio: ‘Ma i cavi HDMI schermati con contatti in oro garantiscono una maggiore durata’. Il discorso usura lascia il tempo che trova, perché i cavi HDMI da ‘due lire’ durano tranquillamente diversi anni e, anche se dovessero mal funzionare prima di un Monster, il costo maggiorato non verrà mai ammortizzato nel tempo. L’oro ed il prezzo sono specchi per le allodole quindi? A me sembra proprio di si, ma ovviamente sono disposta a cambiare idea con spiegazioni convincenti. A voi, dunque..
Leggi anche: ecco perche i cavi HDMI sono tutti uguali

in definitiva quindi, mi sembra di capire, che un cavo da 5 euro potrebbe essere fallato (caso comunque raro), mentre uno da 50 no..ma se con la metà dl prezzo ne compro 5 da 5 euro non ho comunque ottime probabilità di avere un cavo perfettamente funzionante? noto delle affinità con i farmaci generici..
Ne approfitto per esporre un mio problema che ho con hdmi ormai da 1 anno e siccome ho visto molti commenti di persone informate magari riesco una volta per tutte a risolvere il mio problema.
Sostanzialmente ho un problema tra connessione della ps3 alla tv tramite cavo hdmi.
Quando collego la ps3 con il cavo hdmi alla tv questa funziona ma dopo circa 15 minuti lo schermo inizia a spegnersi e riaccendersi ad intervalli sempre più ristretti fino a quando non lo fa di continuo.
Ho provato con un’altra tv con la mia ps3 e non succede questo.
Ho provato una ps3 diversa e non succede questo con la mia tv.
Quando collego il mio notebook alla tv con il cavo hdmi funziona tutto perfettamente.
In poche parole la mia ps3 e la mia tv collegate con l’hdmi sembrano incompatibili, l’unico modo che ho di collegarle per giocare è attraverso la scart.
Ma la cosa che più mi incuriosisce è perché lo schermo per 15 minuti funzioni e dopo no è come se soffrisse di surriscaldamento..
Spero nel vostro aiuto, grazie mille per tutte le risposte.
ciao a tutti
mi accingo ad acquistare tv color nuovo con 2 ingressi hdmi
vorrei collegare con 2 cavi hdmi il decoder al tv ed il lettore dvd al tv
poi decoder-lettore-tv sono collegati con cavi placcati in oro costati una fortuna all'impianto HT
ovviamente ora ho le scart che collegano tv-decoder-lettore
domanda:
dal 2011 che è uscito questo articolo la tecnologia hdmi ha prodotto i 2.1……..
cosa dovrei acquistare per fare i sudeetti collegamenti?
standard o high speeed?
grazie