
Chromium Os, la versione open source di ciò che sarà Chrome OS, il sistema operativo web-centric di Google, è stata resa bootabile per girare sui nostri computer e darci un’idea di come sarà Chrome quando sarà disponibile come sistema nativo.
Preparazione alla creazione del boot per Chromium OS
Come prima cosa c’è bisogno di procurarsi l'immagine di Chromium, chromiumos.img, (322 mb), messa a disposizione da un utente di Twitter, che ha anche creato un sito in cui riporta tutte le istruzioni del caso. L’immagine si può scaricare da questo link. Per quanto riguarda invece le istruzioni su come scrivere l’immagine di Chromium OS sulla chiavetta USB, gi utenti Windows e Linux avranno vita facile, mentre quelli Mac dovranno avere un po’ più di pazienza.
Istruzioni Windows per installare Chromium su penna USB
Scaricare Image Writer per Windows da qui. Lanciare il programma e selezionare l’immagine (chromiumos.img) e la lettera corrispondente al drive USB. Cliccare su “Write”. Una volta che l’immagine è stata copiata sulla penna, chiudere il programma e fare il boot da USB.
Istruzioni Linux per installare Chromium su penna USB
Estrarre chromomius.img e lanciare il seguente comando nella stessa directory del file:
sudo dd if=chromiumos.img of=/dev/X bs=4M
dove X sta per la lettera della periferica USB.
Terminata l’esecuzione, è possibile eseguire il boot da penna USB.
Istruzioni Mac per installare Chromium su penna USB
Prima di tutto, eseguire il comando unmount per il disco su cui si intende installare Chromium OS. Scaricare il file sul desktop, aprire System Profiler, cliccare su USB nella lista a lato e poi selezionare l’ingresso che identifica l’unità USB. Verificare il BSD Name, esempio disk1, come si vede qui e fare attenzione ad annotarlo correttamente, altrimenti se si inserisce quello sbagliato si rischia di incasinare alla grande il sistema. Ora aprire Terminal e digitare i seguenti comandi:
cd Desktop
tar -zxvf chromiumos.tar.gz
cd chromiumos
sudo dd if=chromiumos.img of=/dev/X bs=4m
dove X sta per il nome del disco annotato in precedenza (es. disk1).
Quest’ultimo comando chiederà l’inserimento di una password (la stessa usata quando si installa un software ad esempio)e potrebbe impiegare fino a 20 minuti per l’esecuzione. Appena terminata, sarà possibile eseguire il boot da USB.
Il problema principale di Chromium è che i suoi driver per le periferiche sono ancora in uno stato di sviluppo non maturo quindi alcune componenti del computer potrebbero non rispondere in maniera appropriata quando si usa Chromium.
Nel più comune dei casi, gli utenti lamentano l’assenza di funzionalità wi-fi, quindi probabilmente, almeno durante questo stadio di sviluppo, potrebbe essere necessario utilizzare una connessione Ethernet mentre si lavora con Chromium. E c’è anche da mettere in conto che il sistema si avvii proprio.
Nel caso in cui ci si stia per accingere a comprare un nuovo PC e si smania dalla voglia di provare Chromium OS, Google ha resa nota una lista, che trovate qui, in cui vengono elencate le varie periferiche (e i relativi brand) che funzionano con le ultime versioni di Chromium. Certo, questa lista non deve essere considerata come una direttiva per l’acquisto di un computer, ma se ne può tener conto nel caso ci sia il desiderio e soprattutto la volontà di smanettare con il nuovo sistema operativo di Google.
Ad esempio se si è impazienti di metterci le mani sopra adesso, è meglio non possedere, o comprare, un Asusa Eee PC 900; il wi-fi del notebook dovrebbe funzionare ma le ventole per il raffreddamento delle periferiche potrebbero non avviarsi, causando un ovvio surriscaldamento. Dovrebbe andare meglio, invece, con un Toshiba Mini NB205 e un Asus Eee PC 1008 HA.
Lanciare il boot di Chromium OS da USB
Per le macchine con sistema operativo Windows potrebbe accadere che il boot non vada a buon fine. Se questo accade, bisogna cambiare i settaggi su come il computer esegue il boot, e a questo proposito può tornare utile la guida per installare Windows 7 su un notebook usando una penna USB. Questa guida non è specifica per Chromium, ma fornisce comunque informazioni per capire come operare nel proprio specifico caso. Se proprio non ci si vuole cimentare in un’operazione che potrebbe essere dannosa se non eseguita correttamente, è meglio aspettare l’anno prossimo e acquistare un computer predisposto per Chrome.
Buon divertimento!

L’ho provato ma gira per qualche minuto poi si pianta, bisogna riavviarlo perche non gira piu’.
Ciao Celsius
H.P.: http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
su che computer l’hai provato?uno degli effetti collaterali è che si pianta su alcuni computer. Hai provato a vedere nella lista rilasciata da Google?
ciao
Su un PC con MB ASUS micro Intel Core2quad 2,83 GHz.
Non ho visto la lista ma non ho avuto difficolta’ con nessun altro sistema operativo.
Ciao Celsius
H.P.: http://web.ticino.com/aisi/elettronica/
ok, ho controllato io, gli Asus pare che non debbano avere problemi, però il tuo problema tra l’altro è che parte e poi si blocca, quando di solito in quelli riscontrati il sistema non parte proprio. Quindi a questo punto vado ad indagare un pò più a fondo, è un sistema instabile ancora e voglio vedere se ci sono problemi analoghi al tuo.
ciao
L’hai formattata in FAT 32 o NTFS?
Scarica HP disk storage qui http://www.pcworld.com/downloads/file/fid,64963-page,1/description.html e formattala con questo tool. Non utilizzare la formattazione rapida.
poi fammi sapere ciao
prova comunque con NTFS visto che FAT 32 non può gestire olte i 4GB