
Vuoi aumentare gratis la tua visibilità? Vuoi farti conoscere e quindi avere traffico verso il tuo sito e/o essere contattato per la tua attività? Anche se stai cercando lavoro, puoi sfruttare l'opportunità di metterti in mostra, vale sicuramente più di inviare centinaia di CV. Vuoi avere un Blog gratuito su Elettronica Open Source ed entrare a far parte gratuitamente della community PREMIUM? Ecco come fare:
Scrivi un Articolo Tecnico
Se hai scritto un articolo tecnico di qualità ed originale (non duplicato da altri siti o blog) di elettronica, programmazione o tecnologia in generale (che rientri in una delle +30 categorie che puoi vedere a lato) oppure se hai sviluppato un progetto elettronico o un software e vuoi condividerne anche solo una parte con la community di Elettronica Open Source, sia per discuterne nei commenti che per trovare collaborazioni ed avere quindi ampia visibilità, puoi contattarmi tramite il modulo contact.
I vantaggi di diventare BLOGGER su Elettronica Open Source
1. Avere un tuo Blog gratuito su Elettronica Open Source;
2. Gli articoli saranno a tuo nome ed alla fine di ogni contenuto inseriremo il widget del tuo profilo Linkedin;
(Come il mio in fondo a questo articolo)
3. Sarai inserito nella pagina dei Bloggers;
4. Avrai il tuo profilo su Elettronica Open Source con immagine (o avatar)

e collegamenti ai tuoi Social Network;
5. Ogni Articolo pubblicato circolerà nel nostro network di +50.000 (cinquantamila!) contatti;
6. Avrai contribuito alla community e quindi riceverai in omaggio un Abbonamento Premium;
Dopo il primo articolo accettato e pubblicato, ti saranno accreditati anche i permessi come Utente PREMIUM e quindi potrai accedere agli articoli riservati e ricevere l'EOS-Book!
Condividi le tue conoscenze, diventa anche tu protagonista di Elettronica Open Source! Contattaci ORA

Forse la situazione era sfuggita di mano agli amministratori. Comunque qui non è mai stato “accusato” nessuno, semmai “ringraziato” per aver condiviso il proprio Sapere.
La critica poi, se costruttiva, offre una grande opportunità di confronto e crescita delle proprie conoscenze per fini hobbisti o professionali che siano 🙂
Non si hanno vincoli temporali, quando hai pronto un articolo o hai in mente un’idea su cosa scrivere puoi contattami direttamente, tramite il modulo contact del mio profilo:
http://it.emcelettronica.com/u…
Salve
Ho letto il vostro articolo sui motori ad aria compressa, che ritengo interessante.
Mi chiedo, se al posto del classico motore a pistoni (messo da voi nel link) si montasse un insieme di ventole interne (tipo motore rotativo), dove le stesse incanalano l’aria prodotta dal compressore? Se queste ventole prendessero il posto dei pistoni (come per in una turbina), assorbendo il flusso d’aria proveniente sempre da una parte e aumentandone il numero asseconda della potenza che si vuole raggiungere (turbine ripetute e consecutive, che prendono aria tramite un giunto con alette e da aria indotta (singolarmente) da compressore? Se poi il motore fosse alimentato da uno elettrico, solo per la ricarica dello stesso compressore? Naturalmente con pannelli solari su tetto (oltre che da fonti elettriche se necessarie), lo stesso panello solare (già montato su diverse autovetture) che alimenta anche l’illuminazione (in parte), il resto arriva dalla motricità del mezzo e dal motore ad aria comressa? A questo si potrebbero aggiungere sistemi che utilizzano anche la stessa energia data dal movimento del mezzo anche in frenata (già utilizzata da vetture)? Mi fermo qui perchè ce ne sarebbero di idee a seguire su questo argomento, ma voglio sapere cosa ne pensate? Ciao e grazie. S.Fabrizio
Salve,
premetto: di elettronica non me ne intendo , di meccanica si.
Ho progettato una macchina che mossa da un motore elettrico di piccola
potenza , trasmette il moto a una serie di generatori producendo
energia elettrica per minimo 10 v0lte superiore.
L’energia prodotta dovrebbe essere poi immessa in rete passando per
adeguati inverter.
Mi servirebbe il supporto ingegneristico di persona esperta de settore energie alternative per realizzare ed eventualmente , se possibile ,
brevettare la macchina .
Sarà possibile ?
Cosa ti serve di preciso??
Ciao,
mi servirebbe l’aiuto di persona competente per la scelta dell’INVERTER o INVERTERS Adeguati per convogliare l’energia prodotta in rete per poterla utilizzare o vendere .
Come avviene con gli impianti fotovoltaici o eolici.
Scusa ma non ho capito bene.
Hai progettato una macchina che viene mossa da un motore elettrico e poi dal moto della macchina stessa ricavi energia?
Innanzitutto porgo un caro saluto a tutti i membri oltre che complimentarmi per lo spessore degli articoli che ho avuto piacere di leggere.
nella speranza di poter contribuire, volevo proporVi di valutare se di interesse l'implementazione di un sistema di monitoraggio e storicizzazione (PVOutput) della produzione di impianti FV dotato di inverter SMA SunnyBoy dotati di interfaccia Bluetooth con l'utilizzo di raspberry.
questo è il risultato in tempo reale
http://www.pvoutput.org/list.jsp?id=30268&sid=27726
Saluti
Angelo