
Un microfono-etilometro progettato con Arduino assomiglia a un normalissimo microfono standard, ma è in grado di rilevare il tasso di alcool nel sangue di chi lo usa, grazie a un sensore. Il procedimento per costruirlo è un po’ laborioso, ma le risate sono assicurate! Con una semplice scheda SD e Arduino potrete leggere i valori del vostro respiro, proprio come con un normale etilometro.
Il microfono che misura il tasso alcolico
Il microfono-etilometro è un sistema per la raccolta di dati dei livelli di alcool nel sangue. In altre parole, si può misurare la sobrietà di una persona con un dispositivo che sembra un semplicissimo microfono standard.
Avrete bisogno di un sensore di alcool, un microfono XLR, Arduino, Logomatic Data Logger, una scheda SD, un lettore di schede SD, un XLR 1/4 stereo plug, un dispositivo professionale audio, resistenze (100K, 10K, 1K), un diodo Schottky, acrilico o cartone, colla, una spina della batteria da 9V, una batteria da 9V, alcool. In più, vi serviranno alcuni strumenti: saldatore, cutter, mini cacciavite, pinze, multimetro, trapano, forbici.
La prima fase per costruire un microfono-etilometro con Arduino prevede di togliere la copertura del microfono iniziale, ruotandola per svitarla. In questo modo si può separare il microfono dalla cassa. Di solito il microfono è incollato, ma basta esercitare una piccola pressione per rimuoverlo. Ora, accertatevi che il tasto on/off sia verso l’alto. Fate attenzione a non piegarlo o romperlo. Il modo migliore per rimuovere la parte è con un cacciavite di piccole dimensioni. Una volta che il tasto on/off è stato rimosso, dovreste togliere anche le due viti vicine.
Ora, rimuovete il connettore XLR: individuate la vite nella parte inferiore del corpo del microfono. Svitatela e liberate il connettore XLR. Una volta fatto questo, tirate delicatamente il microfono per rimuovere tutti i cavi dal corpo.
Con il connettore XLR, un solo pin dovrebbe essere a terra. Questo significa che i due pin rotondi non dovrebbero più essere collegati. Prendete il vostro tagliafili e tagliate via questa connessione. Legate i cavi extra dei pin separandoli dagli altri. Ora dovete preparare l'interruttore: solo il filo rosso proveniente dal connettore XLR deve rimanere collegato allo switch. Tagliare tutti i cavi in più con il cutter.
A questo punto collegate i fili al connettore XLR. In particolare, collegate il filo di circa 8” al pin di quella parte dell’XLR che non è più collegata a nulla. Inoltre, prendete il vostro tagliafili e rimuovete il residuo del filo nero. Sostituite il filo nero con un altro filo più lungo. Collegate il filo rosso alla scheda sullo switch usato per essere collegato al microfono, ma a cui nessun filo è attualmente connesso.
Reinserite i cavi nel contenitore del futuro microfono-etilometro. La spina XLR probabilmente ha bisogno di essere orientata nella giusta direzione, per essere in grado di scorrere. Cercate di allinearlo correttamente e reinserite la vite rimossa in precedenza. Quindi, tenete premuto l'interruttore in posizione insieme alla vite. Rimettere anche il tasto on/off.
Un ultimo controllo e il microfono-etilometro con Arduino è pronto!
Utilizzando un tester, toccate i pin sul connettore XLR e poi, uno alla volta, toccate ogni filo all'altra estremità. Per ciascun pin, ci dovrebbe essere sul filo corrispondente una lettura positiva. Ora bisogna preparare lo spinotto stereo: tagliate due fili rossi e un filo nero. Il filo nero deve essere collegato e i fili rossi dovrebbero andare alle altre due connessioni. Determinate quale filo rosso corrisponde al filo rosso che esce dalla parte superiore del microfono che è collegato allo switch.
Dovete inserire adesso un supporto tondo dentro l'apertura nella parte superiore del microfono. Potete utilizzare legno, acrilico o un materiale plastico, eventualmente da tagliare con un cutter laser. Scegliete un lato del cerchio e inserite le resistenze nei fori in modo che vadano da parti opposte formando una V. Legate insieme i due fili di metallo più vicini e poi connetteteli con la saldatura. Sul lato del supporto su cui è sono state inserite le resistenze, inserite anche il sensore di alcool.
Ci sono due raggruppamenti di tre pin provenienti dal sensore. Collegate uno dei fili alle resistenze. Poi, saldate l'altro cavo di resistenza al pin centrale. Saldate i fili del microfono. Successivamente, saldate il filo rosso che non è collegato allo switch di alimentazione al pin che porta al resistore. Infine, collegate il filo rosso proveniente dall’interruttore di alimentazione al sensore. Posizionate il supporto e fissatelo con la colla. Una volta che la colla è asciutta, rimettete la copertura del microfono.
Di seguito è riportato il codice necessario per programmare il microfono-etilometro con Arduino.
int sensPin = 2; int val = 0; void setup () { serial begin (9600); } void loop () { val = analogRead(sensePin); Serial.print in (val); delay (100); }
Il microfono-etilometro con Arduino è pronto! Vedrete variare i numeri che indicano il livello di alcool nel sangue attraverso il respiro. Per essere sicuri che il valore sia accurato, accendete il microfono almeno un minuto prima di usarlo. Poi spegnetelo e fate una serie di letture “zero” per dare un valore nullo di riferimento. Per leggere i valori, basta aprire la scheda SD in un computer e visualizzare i file di testo.
La scheda Arduino disponibile da Farnell


Ottimo progetto! In questi tempi non sarebbe male avere un etilometro anche io casa, per effettuare una verifica prima di uscire in auto! 🙂
se è uno scherzo o qualcosa di serio. Se funziona veramente perchè dovrebbe fa ridere.
Consiglio di leggere anche l’articolo
http://it.emcelettronica.com/non-ti-fidi-del-tuo-naso-ecco-sensore-di-gas-con-arduino
E’ molto simile e gli approfondimeni trattati possono servire anche per questo progetto
Il progetto funziona seriamente, ma potrebbe far ridere gli eventuali malcapitati che, convinti di cantare nel microfono, si ritrovano invece la misura del loro tasso alcolico.
volevo far notare che nel codice sorgente di arduino, invece di “serial begin (9600);” se non sbaglio dovrebbe essere “Serial.begin(9600);”.
e anche la “Serial.print in (val);” non mi sembra corretta. forse voleva essere “Seria.println(val);”?
Pensate ad un karaoke che sembra innocuo e invece vi dice in allegria se potete guidare o no
ne conosco tanti già solo il fatto di cantare in un microfono significano che sono belli e sbronzzi,
Ottimo per controllareil tasso di alcol dei figli il giorno dopo che sono andati in discoteca
Ma è un articolo tradotto dall’inglese, vero? Qual è la fonte?
La stadale con sto affare :-@
La fonte
http://www.instructables.com
Troverai molti altri progetti.
Questo è nel sottomenu technology, Arduino.
Le correzioni proposte sono effettivamente giuste! 😉
Invece di usare il logger su scheda SD, perchè non visualizzare il valore su un display LCD? Sarebbe più immediato nell’utilizzo!!
arduino 😛 addirittura una burla (siamo a carnevale)
Si potrebbe anche interfacciare Arduino con Labview in modo tale da scrivere un programma in linguaggio G per poi visualizzare sul monitor ad esempio l’andamento temporale della voce e/o il tasso alcolico captato dal sensore.