
Un utile articolo per scoprire come creare le pagine in Teletext, famose in tutto il mondo per il loro contenuto di messaggi e informazioni sui nostri televisori. In Italia le applicazioni principali sono il Televideo e Mediavideo.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1106 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Davvero interessante! 🙂
Ormai abbastanza anacronistico, con internet penso che il teletext sia limitato ad un uso di pochissime persone. Penso che molti nativi digitali nemmeno ne conoscano l’esistenza.
A livello didattico invece rimane sempre molto interessante 🙂
Ho trovato molto interessante questo articolo anche perchè io non ne sapevo molto!
Diciamo che ha ragione Emanuele: ormai il sistema viaggia a grandi passi verso l’obsolescenza.
Però sapere da dove veniamo è piuttosto importante per me. 😀
Ed ecco che la funzione didattica viene assolutamente preservata. 🙂
Sentite ma… magari lo scrivo anche sul forum nell’apposita sezione ma….
aprire un mixer TV e vedere cosa c’è dentro in uno dei prossimi articoli premium?
Che ve ne pare come idea? 🙂
Effettivamente hai ragione. La televisione utilizza il teletex anche per sottotitolare i canali per tutti coloro che sono non udenti, se non mi sbaglio…
E comunque, pensandoci, televideo rappresenta un po’ una sorta di avanguardia di internet per tutti coloro che sono ancora analfabeti del computer.