Nel mondo del mobile e degli smartphone la parola d'ordine è APP, non esiste altro modo più efficace per la promozione di un sito, di una attività o per la divulgazione di informazioni di qualunque genere, che creare un’applicazione per smartphone compatibile con tutti i maggiori sistemi operativi del settore: Android, iPhone, Windows Phone, Nokia etc. Senza essere esperti programmatori Conduit Mobile rende gratuitamente disponibile una GUI per creare in tre semplici passi app dalla grafica accattivante e con le funzionalita' essenziali per una corretta e sempre efficace navigazione delle informazioni che l'utente desidera promuovere.
Conduit Mobile, ha messo a disposizione un servizio online e completamente gratuito che consente di creare applicazioni per smartphone senza essere programmatori e in tempi brevissimi. Senza preoccuparsi troppo di conoscere tecniche di programmazione specifiche per i sistemi operativi target, e' sufficiente selezionare con il mouse i contenuti informativi da includere nella propria applicazione, come ad esempio feed RSS, profili di social network (Facebook e Twitter) persino i video di YouTube.
In pochi minuti si ottiene una vera app funzionale e molto accattivante, ma soprattutto multipiattaforma, compatibile cioe' con i vari smartphone iPhone, Android, BlackBerry, Nokia e Samsung.
Descriviamo di seguito il processo di creazione di una app in tre passi:
1) Collegarsi al sito di Conduit Mobile, http://mobile.conduit.com/ , inserire l’indirizzo del proprio sito Internet nel campo di testo collocato sulla sinistra e cliccare sul pulsante CREATE;
2) Dopo il Create, si apre l’editor attraverso il quale costruire la propria app. Io l'ho provato ed e' veramente molto immediato da utilizzare, basta selezionare il pulsante dell’elemento che si vuole integrare nell’applicazione (Facebook, Twitter, Feed RSS, YouTube, ecc.), inserire l’URL specifica delle varie risorse da visualizzare e la nostra app e' pronta per essere testata sull'emulatore. Dalle opzioni disposte in basso alla pagina dell'editor, è possibile selezionare layout grafico e colori della app, a destra viene attivato l'emulatore, che è uno smartphone virtuale, da qui selezionando il tipo (Iphone, Android etc) si può visualizzare una perfetta anteprima dell’applicazione in tempo reale. Ogni eventuale modifica sull'editor viene immediatamente riprodotta sull'emulatore.
3) Quando si è soddisfatti dell'applicazione realizzata , basta cliccare su "Save & Continue" per creare un account gratuito (se non si e' già registrati) su Conduit Mobile per consentire il salvataggio della app creata nel proprio workspace. A questo punto basterà cliccare sull’opzione Publish collocata accanto al nome dell’applicazione, compilare il modulo che viene visualizzato con tutti i dettagli sulla app e il sito a cui si riferisce e cliccare su Publish! per pubblicare l’applicazione.
C' è da dire che in una fase intermedia alla pubblicazione vera e propria, e' possibile testare l'app su uno smartphone reale in maniera controllata, scaricando cioè una app standard della Conduit dove inserendo la tua casella di posta e un codice associato si accede alla tua app in maniera esclusiva o limitandone l'uso a pochi beta tester.
Solo quando si e' pronti si puo' effettuare la pubblicazione.
Al fine di fare una prova sul campo, ho creato una app per il blog di Elettronica Open Source, in questo caso da questa app si può accedere ai contenuti del feed RSS del Blog, alla pagina su Facebook, Twitter e ai contenuti Video su Youtube. Ho veramente impiegato 5 minuti per ottenere un'app dall'aspetto professionale e perfettamente funzionante (almeno sul mio tablet Android).
Nell'ambito dei tool grafici, Conduit Mobile si candida decisamente a competere (almeno su Android) con App Inventor, anche se al momento il tool web non consente molte funzioni e si limita alla promozione di siti web, ma il prodotto e' in evoluzione ed esiste una sezione interessante dalla quale si puo' accedere al Developer Portal, li si vede che si possono realizzare altri componenti dedicati alla interazione con i sensori, con la webcam e tutti gli altri device che compongono uno Smartphone.
Per gli utenti un pò più esperti Conduit ha infatti rilasciato un client API che consente ad ogni sviluppatore che abbia conoscenza di HTML, JavaScript e CSS di costruire app e web application per tutte le piattaforme (iPhone, Android, Nokia, Samsung e Windows Phone 7).
Funzioni principali:
Accesso alle funzionalità native del device come ad esempio web camera e GPS;
Semplici funzioni per aggiungere elementi di interfaccia utente come indicatori di attività o dialog box
Scrittura di logs sul logger nativo del device per il debugging dell'app
Il Client API e' di per se cross-platform, incapsula cioe' lo strato del sistema operativo specifico, consentendo di concentrarsi sulle funzionalità della propria applicazione con poca o nulla conoscenza delle peculiarità di interfacciamento di questo o quel sistema operativo. Inoltre, ogni pezzo di codice sviluppato con il client API si integra nella applicazione che si sta creando utilizzando una apposita sezione del pannello di controllo dell'editor.
Di seguito un link ai tutorial video realizzati da Conduit Mobile dove è illustrato passo passo come interagire con l'interfaccia web per creare una app in 5 minuti:
http://mobile.conduit.com/Home/Blog/September-2011/How-To-Videos-Using-Conduit-Mobile.aspx

Veramente non è gratuita! Se si vuole un’app distribuibile illimitatamente (come in effetti serve) occorre aderire ad un piano a pagamento a partire da 39 eurini mese….Cmq effettivamente è semplicissimo crearsi la propria app con tutte le personalizzazioni e funziona benissimo!