
Il 14 Luglio 2010 si è svolto, presso la fiera ‘Robotic Summit 2010’ il primo evento virtuale incentrato sui Robot Industriali per evidenziare "Soluzioni dalla Robotica per la movimentazione dei materiali" e "Soluzioni dalla Robotica per le Piccole-Medie Imprese".
La Società EH Publishing ha annunciato oggi che due Società del suo Gruppo la Robotics Trends e la Supply Chain Group produrranno nuove Applicazioni per la Robotica Industriale. Le Società illustreranno i loro progetti in una Conferenza , trasmessa on line su internet, al ‘Robotic Summit 2010’.
"Siamo molto entusiasti di lavorare con il Supply Chain Group. Robotics Trends and Supply Chain Group, insieme, realizzeranno un evento epocale che esporrà l'avanguardia della tecnologia robotica industriale ad un grande, pubblico internazionale in un modo nuovo ed entusiasmante ", afferma Dan Kara, presidente di Trend Robotics.
All’evento erano presenti :
Esperti di Movimentazione dei Materiali nella Catena Produttiva
Fornitori di Soluzioni per l’Automazione e la Movimentazione dei Materiali
Medio-Piccoli produttori
Produttori di Robot Industriali
Consulenti
Stampa Nazionale e Internazionale
Tra gli Sponsor dell’evento Virtuale ricordiamo ABB Robotics, Adept-MobileRobots Inc, Genesis Systems Group, Kiva Systems, Motoman, National Instruments, e Wind River.
Informazioni sull'evento sono disponibili online all'indirizzo http://www.robovirtualevents.com

Sono d’accordo con Emanuele, l’uomo deve mantenere il Controllo di ciò che realizza.
Le stesse cose si dicevano anche per le automobili e si metteva ad esempio quanti morti vi sono per incidenti stradali ogni anno.
Così facendo che non si nota che gli incidenti sono causati dall’uoo, non dalle macchine.
Personalmente, credo che una società con Robot possa essere molto interessante, alla fine l’uomo potrebbe dedicarsi solo a attività più creative.
Penso allo stesso modo di altri argomenti quale il TeleLavoro, quello si che potrebbe risolvere i problemi legati alle MegaLopoli.
Ciao, a volte mi domando se questo sviluppo della robotica, positivo per molti versi, non possa portare ad uno scenario del tipo ‘Terminator’. La delega di molti compiti ai robot, non potrebbe, tra molti anni, causare schiavitù? Intesa nel senso metaforico..come ad esempio il fatto che se ci salta internet, oggi, andiamo nel panico, quando fino dieci anni fa era quasi un lusso.
Siamo già in schiavitù…riesci ad uscire di casa senza cellulare?
Fino ai miei ventanni, si usciva tranquilli senza telefonino, non c’era, oggi è impossibile non stare collegati, sembra ci manchi qualcosa…
Ma tutto ha un limite, il crollo del mercato automobilistico lo dimostra, non si vendono piu auto…certo ne abbiamo tutti una o piu e spesso la usiamo per andare a prendere il giornale o fare la spesa, ma poi, per trovare parcheggio (almeno a Roma) dobbiamo tornare sotto casa… vero esempio di auto-involuzione!
Sarcasmo a parte, lo sviluppo tecnologico è sicuramente utile all’uomo, ma se è l’uomo a mantenerne il controllo, ecco quello è il limite da non superare.