
Analog Devices, leader mondiale nel settore dei semiconduttori per elaborazione di segnale, ha recentemente introdotto quattro convertitori digitale/analogici che consentono di aumentare significativamente il livello di affidabilità nel controllo dei processi industriali in ambienti difficili, incluse le applicazioni che operano in condizioni estreme di temperatura.
I nuovi convertitori, tutti a singolo canale, hanno una risoluzione compresa tra 12 e 16 bit, integrano una sorgente di corrente e un’uscita in tensione programmabili dall’utente, e rappresentano una soluzione ideale per il controllo dei processi industriali, inclusi i controlli distribuiti e i sistemi di trasmissione intelligenti.
Avendo eliminato la necessità di un voluminoso circuito analogico discreto e di configurazioni meccaniche pin-strapped, i nuovi convertitori permettono di ridurre l’ingombro sulla scheda del 70% rispetto alle soluzioni concorrenti e di realizzare prodotti industriali più piccoli ed economici.
Mike Britchfield, direttore della linea Precision Data Converter di Analog Devices, afferma: “I nostri ultimi DAC offrono una soluzione compatta, integrata in modo intelligente, per i trasmettitori 4-20 mA e i sistemi di I/O analogici atti a soddisfare la crescente domanda di controllori per automazione programmabili di elevata affidabilità e ricchi di funzionalità. Questi dispositivi offrono ai progettisti industriali un sistema di controllo a 16 bit con eccellenti caratteristiche di deriva e stabilità, che permettono di eliminare le sequenze di calibrazione per differenti temperature.”
I nuovi convertitori D/A di Analog Devices
Questi DAC sono denominati AD5422, AD5420, AD5412 e AD5410 e utilizzano il processo iCMOS di Analog Devices, che consente di avere elevati livelli di tensione, richiesti dai processi industriali.
L’AD5422 è un DAC a 16 bit che può essere alimentato con una tensione singola 12 ÷ 48 V o duale (12 V o 24 V). La sua configurazione d’uscita può essere selezionata da software tra diverse opzioni sia in corrente che in tensione. Comprende un riferimento di precisione (5 ppm/°C) e ha un’accuratezza dello 0,1% del TUE (Total Unadjusted Error).
L’AD5412 è la versione a 12 bit, compatibile con l’AD5422 a livello di pin configuration, mentre l’AD5420 (a 16 bit) e l’AD5410 (a 12 bit) possono operare solo in current source mode.
Tutti questi convertitori integrano un’interfaccia SPI (Serial Peripheral Interface) a 30 MHz e sono specificati per funzionare nel range di temperatura industriale.
RICHIESTA DI CONTATTO
Se desideri maggiori informazioni, invia una richiesta ad Arrow utilizzando il seguente modulo.
