
Chi non ha mai sentito parlare di Android? Ad oggi è il sistema operativo open source per dispositivi mobili più diffuso al mondo. Sviluppare un'applicazione e renderla disponibile sul market di Google è semplice grazie ai tools messi a disposizione per lo sviluppo. Da qui l'idea di scrivere dei tutorial che guideranno passo passo alla realizzazione di applicazioni, dove verranno introdotti i componenti basilari e alla fine sarà possibile creare applicazioni legate al mondo dell'elettronica, infatti si vedrà come poter comunicare con Arduino. In questo primo articolo vedremo come configurare l'ambiente di sviluppo, come effettuare il deploy delle nostre applicazioni sull'emulatore integrato nell'SDK e come abilitare un telefono per potervi installare l'applicazione. Vedremo poi come creare il primo progetto ed analizzaremo le varie parti di cui è costituito. Benvenuti al nostro Corso su Android.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 3477 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

La richiesta ci è arrivata da alcuni abbonati Premium che si lamentavano che in rete si trovano molte informazioni ma frammentarie, non verificate e confuse.
Il tempo di organizzarci, eccolo qui: il primo corso su ANDROID di Elettronica Open Source.
Come sempre, il punto forza è la presenza dell’autore nei commenti, perché siamo una community, quindi fatevi avanti se non avete compreso appieno qualcosa oppure volete approfondirne un’altra 😉
Lo ha già detto Emanuele ma ci tengo a ribadirlo: questo corso viene fuori da una richiesta sul nostro forum.
E per noi è un impegno preciso portare avanti la sezione “On-Demand”.
Lo abbiamo detto tante volte: questa comunità è delle persone che ne fanno parte ed è proprio con loro che vogliamo costruirla e renderla migliore.
Le vostre domande le vostre richieste la fanno diventare più ricca non soltanto di persone ma di contenuti e per questo motivo noi crediamo fermamente che sia bello e giusto dare il giusto risalto alle vostre richieste.
Abbiamo già deciso una scaletta per questo corso, come facciamo sempre. Ma naturalmente, come sempre, la scaletta potrà essere soggetta ad ogni genere di modifica che sia richiesta da voi perché volete approfondire un aspetto, cercare di saperne qualcosa di più su un argomento che noi non avevamo previsto.
Sarà nostra cura e cura dell’autore organizzare il tutto in maniera che la trattazione tiri dentro ogni contributo che voi vorrete dare.
Il vantaggio immenso dell’avere la possibilità di confrontarsi direttamente con l’autore è qualcosa che questa comunità è felice di offrire a tutti voi e quindi se avete domande su questa stessa esperienza o su tutte le esperienze che verranno, ricordate che i commenti sono il luogo giusto per farle.
Sentitevi liberi di vivere questa comunità nella maniera più completa possibile.
E buona lettura a tutti voi.
Interessante e utile idea, effettivamente in rete si trova tutto ma non è sempre detto che seguendo tutte le istruzioni si arrivi poi alla stessa conclusione dell’autore.
Il più delle volte, poi la necessità di essere concisi e il testo in inglese non permettere di comprendere appieno le varie istruzioni.
In questo caso potremo sicuramente chiedere all’autore un aiuto in caso di necessità.
Nel mio caso attendo la parte con la descrizione dell’accesso alle interfacce esterne, mi piacerebbe realizzare delle applicazioni per interfacciare la scheda Arduino, che come ho visto, saranno illustrate nelle prossime puntate.
In rete sono disponibili varie APP già pronte, ma la possibilità di realizzarne una propria non mi dispiace.
Per questo auguro buon lavoro a Fabrizio e attendo le prossime puntate.
Si è utile anche a un programmatore come me, che tenendosi aggiornato, deve seguire le mille guide del creatore del sistema, oppure de itutorial sparsi. dato che i libri poi non seguono gli aggiornamenti del sistema, avere degli articoli su una sezione sempre in aggiornamento è molto utile.
Molto utile, ma faccio una domanda: Non ci sta un modo per far uscire e vedere questi articoli dopo su Edicola o iBooks i iOS? Sarebbe comodissimo. Grazie
Certo, ogni primo lunedì del mese esce l’eos-Book in pdf epub e mobi. Puoi inserire l’epub in iBooks 😉
Sono molto interessato, è probabile che la richiesta che sto per fare sia fuori luogo perchè probabilmente nelle prossime pubblicazioni troverà risposta, ma nel dubbio la faccio ugualmente. Ho un grande difetto, non riesco a memorizzare facilmente le nozioni se non le contestualizzo, se non ho un esempio di programma o di procedura per ottenere un programma non riesco a seguire. E’ possibile avere esempi di app, anche stupide, sulle quali sviluppare le nozioni e commentare le funzionalità o gli accorgimenti utilizzati?
Grazie mille, non vedevo l’ora di avere una guida per poter iniziare a creare delle app semplici per togliermi qualche sfizio. L’articolo è davvero ben fatto, chiaro e completo.
Ho assistito alcuni mesi fa ad un seminario su Android presso l’Università degli Studi di L’Aquila, e mi è piaciuto molto. Poco dopo anche l’azienda in cui lavoro ha richiesto una presentazione da parte dell’Università di questo nuovo mondo che ha invaso le nostre case. Ciò che mi ha colpito però di questa presentazione è stato l’approccio consigliato prima di scrivere una nuova app, e cioè di ricordarsi sempre che un’APP deve essere Semplice, modulare e che debba rispondere a precise necessità per la persona. Cerco di spiegarmi meglio: prima di decidere di fare un’APP bisogna chiedersi: quale necessità dell’uomo deve soddisfare?
La mia domanda a questo punto è: in questo corso si entra anche in questo tipo di discorso oppure è una questione puramente tecnica? Se la risposta è la seconda, è possibile completare con un articolo che entri un po’ in quest’altra problematica che deve affrontare uno sviluppatore?
Certo, negli articoli verrà trattata la teoria associata ad esempi di cui verrà fornito il codice sorgente del progetto sviluppato.
La problemaica di come progettare un’applicazione per soddisfare nel modo migliore le necessità di un utente è legata a cosa deve fare tale applicazione.
Durante il corso verranno trattati i mattoni fondamentali per arrivare a sviluppare applicazioni semplici o complesse.
Per vedere in dettaglio come progettare un’applicazione semplice ed usabile possiamo pensare ad uno o più articoli aggiuntivi in cui definiamo i requisiti
e l’analisi che porta alla realizzazione dell’applicazione.
ciao a tutti
complimenti per l’iniziativa
potete pubblicare un “indice”, anche generico, sul quale il corso verra’ sviluppato ?
l’interazione tra una “app” e arduino tra quanto tempo e’ prevista ?
come ha gia’ scritto un lettore, non sarebbe male disporre sia di una guida che di esempi !
grazie ancora !