
Sempre più di frequente si sente parlare di telefoni con tecnologia NFC grazie ai quali è possibile trasferire file, leggere tag ed acquisire informazioni. Quando si entra in un negozio per acquistare uno smartphone ci si sente dire “questo telefono è NFC”, ma che cosè e come funziona? Negli ultimi anni i telefoni che montano un chip NFC sono aumentati notevolmente. In questo articolo vedremo all’opera questa tecnologia applicata al mondo Android, realizzando un’applicazione per scrivere e leggere su un tag NFC. Vedremo come poter impostare il telefono in modalità silenziosa, disabilitare il wifi, attivare il bluetooth ed impostare la sveglia solamente avvicinando il telefono ai vari tag. Buona lettura.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2581 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Grande! era proprio quello che aspettavo da tempo! 🙂
Una domanda banale: questi tag vanno bene per questo esempio?
http://www.shopnfc.it/it/accessori-nfc/54-bracciali-nfc-colorati-ntag203-in-silicone.html
Penso proprio di si, ma vorrei la certezza 🙂
Ciao,
si, non ci dovrebbero essere problemi.
Facci sapere come vanno 🙂
Ma i tag utilizzabili sono tutti oppure solo alcuni tipi? Mi sembra che ce ne siano di attivi e passivi e so che non lavorano tutti alla stessa frequenza..
Si di tag NFC ce ne sono di vari tipi, ma quelli compatibili con tutti i telefoni che supportano l’NFC sono quelli di tipo “NTAG203”.
La frequenza a cui lavora la tecnologia nfc è di 13.56Mhz quindi i tag che vengono utilizzati devono lavorare a questa frequenza
se ti posso dare un consiglio derivato dalla mia esperienza, evita al momento i MIFARE classic se vuoi una compatibilità più ampia. Ad esempio su Nexus 7 2013 e Nexus 5 non vanno. I MIFARE Ultralight invece hanno un supporto migliore.