
Bentornati al nostro corso su Android. Quando si usa un'applicazione la prima cosa che salta all'occhio è l'interfaccia grafica con cui l'utente interagisce. Abbiamo visto, di recente, come posizionare i componenti tramite i layout; andiamo, ora, a vedere quali sono quelli che possiamo utilizzare per costruire le nostre Activity.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 3427 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

io ho seguito il corso fino a questo momento. Lo trovo chiaro ma non ho ancora avuto modo di provare tutto quello che è stato proposto.
Non so se avete già delle idee in testa…
conoscendovi certamente sì…
Mi piace molto l’idea di veder lavorare android e arduino insieme ma volevo chiedervi se fosse possibile vederlo al lavoro anche con altre schede, magari la beaglebone black.
Si può fare?
ovviamente pensavo che si potevano usare sia il collegamento via Internet sia il bluetooth.
Avete preferenze?
Magari in applicazioni diverse…
Se la domanda sulle preferenze era a noi dello staff, autore compreso, allora sicuramente la risposta è “no!”
Se la domanda, invece, era rivolta agli utenti e ai lettori, allora hai fatto bene a farla 😀
non abbiamo preferenze e ti anticipo la prossima domanda: non abbiamo neanche limiti e vincoli di puntate. :D:D
Abbiamo deciso che il corso si struttura in 10 puntate ma questo numero è orientativo, come al solito, e quindi possiamo deciderlo insieme quante saranno…
Vedremo insieme dei progetti e decideremo se vogliamo pensare a delle varianti oppure no.
L’importante, adesso, è che facciate, se le volete fare, delle proposte su quello che volete vedere. 😀
credo che far lavorare insieme android e Arduino sia probabilmente la prima idea venuta in mente a tutti quelli che hanno letto di questo corso.
In giro su Internet c’è parecchio ma devo confessare che una delle proposte che abbiamo fatto, tra le tante applicazioni che si possono veder realizzate qui, è proprio questa.
abbiamo un’idea interessante in testa, riguardo questo specifico caso, e lo faremo quanto prima.
E ti rispondo anche a quello che hai scritto dopo il Bluetooth sicuramente è una possibilità.
Naturalmente non ti anticipo altro, né a te né agli altri che leggono. 😀
Beaglebone black dici?!?!
perché no… possiamo pensare di tenerla in considerazione, per me va bene già da adesso ma probabilmente l’autore per saper dire se si o se no e motivartelo 😉
Mi fa piacere che il corso fino ad ora risulta chiaro. Il mio consiglio è di iniziare ad implementare le applicazioni spiegate nel corso(anche se semplici) ed apportarvi qualche modifica per prendere confidenza con il linguaggio e con l’ambiente di sviluppo.
L’idea per l’integrazione tra Android e Arduino è di fare delle applicazioni per vedere come poter comunicare tramite bluetooth, ethernet e usb. Penso che sia possibile l’integrazione con android e la scheda beaglebone black e se avete altre proposte le possiamo valutare insieme.
ma dovrebbe essere onClickListener, giusto?
Ciao, se ti riferisci al paragrafo “Button and ImageButton” nella descrizione è scappata una lettera “a” al posto della “e”, infatti abbiamo “onClickListaner” invece di “onClickListener”,
però subito sotto vi è la parte di codice corretto con onClickListener 🙂
Salve, ho riscontrato che nello spinner non funzionava il codice, dopo brevi ricerche ho aggiustato la situazione, il codice giusto dovrebbe essere il seguente:
Toast.makeText(getBaseContext(),”selezionato [” + (String)adapterSpinner.getItem(pos)+ “]”, Toast.LENGTH_SHORT).show();
dove al posto di “context” ci va scritto “getBaseContext()”. Senza correzione c’è la necessità di creare una variabile context
Ciao
il codice scritto usa una variabile “context” come variabile globale: “private Context context = null;” che viene inizializzata nell’onCreate “context = this;”
Il Toast viene visualizzato all’interno dell’Activity quindi è corretto utilizzare il context di questa e non usare il metodo “getBaseContext()”.
Quest’ultimo appartiene alla classe ContextWrapper che viene estesa da Activity e ti permette di accedere ad un context da un’altro context. C’è anche un commento di Dianne Hackborn un ingegnere di Google che dice: “Don’t use getBaseContext(), just use the Context you have.”
Se preferisci invece di creare la variabile puoi utilizzare “MainActivity.this” nel Toast quindi avere:
Toast.makeText(MainActivity.this,”selezionato [” + (String)adapterSpinner.getItem(pos)+ “]”, Toast.LENGTH_SHORT).show();
Grazie, consiglio molto utile, avrei continuato ad usare getBaseContext().