
Streak 7 Dell. I Tablet ormai sono davvero un mercato in piena espansione, molto spesso sono uno degli oggetti del desiderio di molte persone. Quindi non poteva un’azienda come Dell, che è fra i leader mondiali di produttori di notebook, rimanere fuori da questo mercato.
Il suo nuovo prodotto monterà il sistema operativo Android 2.2 e disporrà di uno schermo da 7 pollici multitouch che avrà una risoluzione di Streak 800x480 punti. Il nome del dispositivo sarà Streak 7. Per quanto riguarda le caratteristiche hardware, avremo a nostra disposizione una cpu dual core da 1 Ghz a cui è abbinata 512 Mb di Ram totali. Il tutto è completato dalla bellezza di ben 16 Giga di spazio interno che, se proprio non ci basta, potremo espandere fino a 32 Gb grazie ad una normalissima scheda SD.
Sicuramente questo nuovo modello non può che essere considerato il normale passaggio dal vecchio modello Streak che utilizzava un display da 5 pollici e un processore single core da 1 Ghz. In realtà era da un po’ che eravamo a conoscenza dell’arrivo di questo modello e nel 2011 si prevede un ulteriore miglioramento con l’arrivo di un device da ben 10 pollici.
Tablet Streak 7 caratteristiche
Sicuramente le attese non vengono deluse. Infatti sulla parte frontale del tablet Streak 7 potremo trovare una fotocamera da ben 1,3 megapixel che potremo utilizzare per le nostre videochiamate. Invece, per scattare delle foto ricordo, avremo a nostra disposizione un sensore posteriore da 5 megapixel.
Nonostante la grandezza dello schermo il suo peso arriva a malapena a 453,6 grammi e questo ci permetterà di portalo con noi senza alcuna fatica. Nulla ancora si sa per quanto riguarda il costo del dispositivo. Nelle prossime settimane, tuttavia, il tablet inizierà ad essere commercializzato negli USA.
Si preannuncia uno scontro interessante quindi fra due colossi come Samsung e Dell. Infatti le caratteristiche di questo nuovo tablet sono molto simili a quelle del Galaxy Tab 2 ma anche a quelle del LePad di Lenovo quindi è probabile che si scateni una lunga guerra di mercato.

prima volta che Dell commercializza Tablet,
dopo tanti anni giganti sono rimasti fuori dal mercato del grande pubblico,
adesso com Android sono diventati il prodotto di alto consumo.
chi vincerà tra Samsung e Dell, certo non è da sottovalutare la Lenovo che produce l’hardware con il marchio IBM.
Se come al solito i prezzi della dell si manterranno più basso dei concorrenti(vedi notebook) sarà un successone!
Delle belle se consideriamo che il segmento e ancora empty mentre quello pc e saturo!
L’epoca dei Tablet è cominciata…
dopo gli smartphone i vari produttori passeranno a produrre Tablet, concorrendo ad una sfida all’ultimo componente hardware e miglioria al sistema operativo…
La concorrenza ha sempre portato ad un miglioramento (del prezzo e delle prestazioni), quindi non ci resta che aspettare! 😀
i tablet sono una realtà da bene 10 anni,
solo che erano riservati ad un pubblico professionale,
io ormai sono piu di 7 anni che uso un tablet PC.
Unico cambiamento e stato il Sistema operativo da Windows a Android
oggi siamo 28 Febbraio 2011,
l’epopea e’ finita !!
spero che vi siete divertiti come me,
Infatti credo che la chiave del successo dei Tablet in generale debba essere il prezzo contenuto. In questo momento anche i tablet che montano android costano troppo, trascinati (credo) da Apple nella proposta di prezzi; questa politica non consente ancora una corretta diffusione di questi device.
E’ mia personale convinzione che difronte al costo di uno Xoom o un Galaxy Tab (700/800 euro) l’utente medio si spaventa e preferisce ancora dirigersi verso un notebook o un più trasportabile netbook i quali, ad un costo decisamente inferiore, offrono la comodità di una tastiera fisica e di tanta memoria di archiviazione in più, oltre che a sistemi operativi più completi, quali Win XP o varie distribuzioni Gnu/Linux (adoro Android, ma su un netbook ci metto Ubuntu e le due cose non sono certamente paragonabili). I tablet da 600 euro in su sono ancora appannaggio di professionisti o di gente che, pur di avere l’ultimo ritrovato tecnologico, è disposto a spendere cifre che generalmente sono pari a 2/3 di uno stipendio medio.
Apple in questo insegna lungimiranza a palate: sappiamo che la casa di Cupertino fa pagare caro i suoi prodotti all’utente finale, alle volte anche più del dovuto; io credo che se una casa produttrice riuscisse a tirar fuori un tablet similare all’iPad 16gB wifi, ossia:
– schermo 10″,
– memoria interna 16 gB (è davvero necessaria più grande di così?),
– porta USB host per collegare periferiche esterne (fotocamere, memorie, ecc.),
– wifi,
– 3g,
– SO Android,
pensate che non riescano a farlo costare meno o al massimo 500 euro come il concorrente apple? (100 euro in meno in realtà, se si considera la controparte 3g…) E pensate che l’utente non preferisca un sistema aperto e più flessibile quale è Android al sistema Apple (ndr: Android è sviluppato da Google, quindi il costo non ricade sui costruttori…)?
A che serve avere uno Xoom con fotocamera HD da 5Mp, un processore CoreDue-duo, il bluetooth, GPS, uscita hdmi? Servono veramente tutte queste cose? Non credo sia impossibile creare un modello scevro da tutti questi orpelli che abbia un prezzo decisamente più contenuto.
Si, hai ragione, ma al pubblico consumer è una realtà che si sta sviluppando solo in questi ultimissimi anni con l’avvento dell’IPad…
dicono venda solo via telefono è vero ?!?!? non lo so kiedo alla comunityyy
fondamentalmente vero, via telefono o via Internet,
ma si possono trovare anche in negozio tipo grandi supermercati per le offerte speciali,
o via rappresentanti nella scuola nostra alle superiori era venuto ad istruirci i suoi bigliettini e avevo comprato da lui,
ma con dell due cose non mi piacciono quando devi mandare compiute in garanzia chi è solo via posta e è le scatole che producono sono quasi impossibili da aprire senza forzare tutte le plastiche.
si concordo anche io…si può ordinare via telefono e via internet.