
Diffusore per flash: componente popolare tra chi pratica fotografia, hobby costoso, si sa, per il quale non mancano però accorgimenti pratici per risparmiare,come costruirsi da soli un flash con diffusore incorporato..
In più si potrà fare uso di un numero pressocchè illimitato di filtri colorati con cui divertirsi. Insomma è possibile fotografare usando il flash per ottenere foto con sfumature dei più disparati tipi. Il tutto è molto semplice, la creazione di un diffusore necessita di un vecchio contenitore per pellicole trasparente, un taglierino, una colla molto resistente e dei filtri di gel colorati. E una macchina fotografica con flash a scatto.
La costruzione del diffusore per flash passo dopo passo
Come prima cosa è necessario tagliare il contenitore per ottenere una superficie abbastanza grande da poterci inserire il proprio flash. Anche il coperchio va intagliato in modo tale che i filtri possano essere inseriti nel diffusore per flash. E' importante, al fine di creare un diffusore per flash ben funzionante, che il taglio corrisponda all'esatta larghezza del filtro.
I filtri, inoltre, possono essere di dimensioni diverse a seconda della marca, quindi è consigliabile procurarsi prima i filtri e poi eseguire l'operazione. Il passo successivo consiste nell'incollare accuratamente il coperchio sul contenitore posizionandolo nel verso contrario (la faccia interna diventa esterna).
Ci siamo quasi. Dobbiamo, a questo punto, porre il contenitore/diffusore sul flash e inserirvi delicatamente il filtro, facendo attenzione a mantenerlo il più distante possibile dal flash perchè alcuni colori, a causa del calore prodotto,si potrebbero increspare andando ad incidere negativamente sul risultato. Il nostro diffusore per flash con filtri colorati è pronto per essere utilizzato e non resta che giocarci un pò per ottenere degli effetti spettacolari.
Solitamente il blu intenso e il viola creano effetti strani, colorando il cielo di sfumature rosa e il resto di rosso.
E se voglio improvvisare un diffusore per flash in un pub?
Quante volte ci è capitato di passare una serata con amici in un locale o in casa e avere come ricordo delle foto di pessima qualità, a causa dell'inappropriata distribuzione di luce dovuta al flash. Quante facce troppo bianche, occhi chiusi ed espressioni spaventate. Ecco una semplice, rapida ed efficace soluzione.
Sicuramente è più salutare avere un flash in un pacchetto di sigarette, anzichè le sigarette. Quindi è opportuno svuotarlo e dopo aver rimosso la carta argentata all'interno del pacchetto, con cura, senza romperla, girarla col lato argentato verso l'interno del pacchetto e inserirla nuovamente. Ora non resta altro che porre il flash all'interno del pacchetto e angolare il coperchio per ottenere effetti diversi. Più il pacchetto è in posizione verticale, più è basso il soffitto, migliore è l'effetto.
E' ovvio che questo tipo di soluzione non può in alcun modo sostituire un apparato con diffusore per flash professionale, ma può di certo avere risultati più soddisfacenti rispetto ad un flash tradizionale soprattutto se l'intento è quello di usarlo in spazi chiusi e in contesti informali. Inoltre non dimentichiamo che, probabilmente, è il miglior utilizzo che si possa fare di un pacchetto di sigarette!

interessante, ma non ho la macchina fotografica adatta, quali sono le macchine con flash a scatto? mi sa che la mia va elettronicamente …bhò
Se guardi la foto bene, quel flash è elettronico, si alza la slitta per farlo attivare, solitamente sono fotocamere piuttosto voluminose e con uno zoom elevato. Li ho visti sulle Canon, Fuji e Nikon, il costo era superiore ai 350 euro, reflex e non.
Quando ero più giovane stavo sempre con una macchina fotografica in mano, una cosa che mi dava un sacco di fastidio era il riflesso bianco del flash sulla faccia della gente, specialmente se le foto erano fatte da vicino. La macchinetta che avevo in quel periodo era una Canon Powershot A700, la macchina fotografica compatta migliore che abbia mai usato, riuscivo a fotografare i tappi dello spumante al volo mentre partivano per quanto era veloce. Una cosa del genere è impossibile da fare con la stragrande maggioranza delle compatte moderne, anche perchè molte di queste prima di scattare sparano 5-6 flash, anche senza la funzione per rimuovere gli occhi rossi. uno ci diventa vecchio così… Qua la recensione
http://www.dpreview.com/reviews/canona700/
Comunque quando volevo evitare di sbiancare le facce delle persone oppure beccarmi il riflesso di bicchieri, bottiglie ecc. Montavo un diffusore estremamente casereccio, prendevo un fazzoletto di carta, rompevo un angolo e lo reggevo sul flash. Nelle varianti più complicate di questo “hack” usavo del nastro isolante per attaccarlo sopra la macchinetta, evitando di farlo cadere ogni volta che lasciavo la presa con la sinistra. Devo dire che con tutta la sua semplicità questo sistema mi ha aiutato parecchio e mi ha permesso di avere delle foto leggermente migliori
si ma cosa vuol dire macchine con flash a scatto? che quando schiaccio il tasto per fare la foto flash si attiva meccanicamente, elettronicamente?… nelle vecchie macchine il tasto per far scattare l’obbiettivo fungeva anche da interruttore per il flash,(o almeno credo) ma adesso è ancora così?.. nella mia dovrei smontare la macchina fotografica e di sicuro il flash non è gestito dal tasto…. non so…
il sistema è meccanico, premi un tasto e si alza il flash, oppure c’è un dispotivo a molla che toccando una parte del supporto del flash questo si alza, nel caso è abbassato non puoi fotografare con il flash, tranne che in alcuni modelli che hanno la slitta con il contatto caldo per il flash.
Di fotografia me ne intendo proprio poco ma forse ho capito di che flash si tratta. Proprio quello che hanno le reflex, che premi un bottoncino e si alza in maniera meccanica.
Però non so proprio di cosa si parli per tutto il resto dell’articolo. XD
Non ho la più pallida idea di cosa servano i filtri e il diffusore del flash, nemmeno vagamente.
Meglio che non mi inoltri mai troppo a fondo in queste cose fotografiche xD
Hai presente quando fai una foto a una persona e per colpa del flash la faccia esce bianca? Ecco, quello. 🙂 Mettendo un diffusore si riesce ad avere nella foto una luce diffusa meglio, senza riflessi eccessivi. Prova tu stesso con una macchina fotografica qualsiasi (digitale è meglio perchè vedi subito la differenza), non deve avere per forza il flash rialzato, leggi il commento che ho postato più su
Ma questo diffusore cosa fa? In sostanza amplia il cono della luce?
Ho ben presente quando escono le facce bianche =)
E al buio come si comporta? La diffusione del flash pregiudica la luminosità del soggetto?
Non sono mai entrato nel dettaglio, molto probabilmente la luce viene diffusa su un cono più ampio, ma come paragone più calzante pensa alla differenza tra illuminare un soggetto con un proiettore molto potente oppure una lampada al neon bianca… Credo che dovrebbe rendere un pò l’idea.. La luce è certamente meno potente, ma i risultati sono più realistici, i colori più vivi… Al buio non so come si comporta, se devi fare foto da vicino probabilmente va bene, visto anche che a volte le macchinette fotografiche bilanciano la luminosità a “pene di segugio”, e per far venire lo sfondo visibile fanno diventare un fantasma il soggetto… (in realtà questo potrebbe essere un problema di settaggio).
Da lontano al buio non lo userei, a meno che stai usando un flash professionale di quelli che fanno un sacco di luce. Come dicevo attenua un pò la luminosità, e a parte casi particolari al buio ne serve tanta
I fotografi professionisti utilizzano gli ombrelli per avere maggiore diffusione della luminosità e quindi migliorare in modo significativo la qualità e la dimensione della luce che proviene da un riflettore. Il concetto applicato ad un flash è più o meno lo stesso.
Si bè, spiegato così ora mi fa capire qualcosina di più.
Almeno il concetto l’ho afferrato. =)
aaaaaaa.. ora mi spiego tutti quegli ombrellini per me senza senso che mi circondano quando vado a fare la fototessera!!! aaaaa…mi ha risolto un problema esistenziale!!!!