
Una telecamera per visione notturna è un oggetto davvero cool, come direbbero gli americani, ma anche costoso (se almeno si cerca un po’ di qualità). Riuscire a vedere di notte e poter anche registrare quanto si sta vedendo, permette di dare vita a filmati particolari e unici nel loro genere, come ad esempio quelli che riguardano animali notturni, invisibili di giorno. Di progetti fai da te sul tema ce ne sono diversi, ma la seguente telecamera per visione notturna DIY è davvero la più semplice e performante.
Materiali necessari per la telecamera con visione notturna DIY
La parte più importante per la costruzione di un dispositivo per la visione notturna è costituita dalla vecchia, grande, ma dispensatrice di tante soddisfazioni, telecamera VHS con mirino analogico. Nel caso non l’abbiate in qualche sgabuzzino, fatevela prestare da qualcuno che di sicuro non la userà più o compratela usata. Fatto questo non resta che approvvigionarvi di:
- 12 LED a 3 chip infrarossi da 10mm 220mw.
- Un project box (io l’ho sempre chiamata scatola d’appoggio..) o altro contenitore di circa 7,5cm X 6cm X 5cm.
- Un LED rosso da usare come indicatore di accensione.
- Jack audio/video filettato con supporto.
- Un interruttore SPST.
- 2 resistenze da 10ohm.
- Una microcamera con alta sensibilità anche in visione notturna e che possa essere alimentata con una batteria da 9V.
- 2 batterie da 9V.
Smontare il mirino della telecamera
Rimuovere dunque il mirino che potrebbe essere anche molto facile in alcuni modelli in cui basta semplicemente svitare un paio di viti e scollegare i connettori. Per le telecamere in cui i fili sono collegati tra di loro in maniera più complessa il lavoro sarà un po’ più lungo. In tutti i modi, una volta ottenuto il mirino, aprirlo per avere sotto gli occhi tutti i componenti e identificare il filo di messa a terra (verde e giallo), se ci dovesse essere, e il filo dell’alimentazione.
Possiamo procedere con la costruzione della telecamera con visione notturna DIY
Allineamento dei LED
Bisogna collegare in parallelo 6 LED in serie con altri 6 LED collegati in serie. Attaccare al polo positivo della sequenza le due resistenze da 10ohm.
Preparazione del supporto
E’ tempo di forare la scatola di appoggio facendo 12 buchi con il trapano per la sequenza dei LED, un buco più grande delle dimensioni del mirino e 3 buchi per l’interruttore, il LED dell’indicatore dell’accensione e lo spinotto audio/video.
Per assemblare il tutto si può far riferimento alla schema in figura. Il mirino (viewfinder) è alimentato da una batteria da 9V; la microcamera, il LED dell’accensione e la sequenza di LED sono alimentati da un’altra batteria da 9V. La messa a terra e la corrente vanno collegate all’interruttore. In realtà il dispositivo in sé per sé non è una telecamera (ma appunto un dispositivo per la visione notturna) ma basta attaccarne una al jack che è stato montato in precedenza per poter filmare anche al buio!
E’ arrivato il momento di chiudere tutto e fare una prova al buio: grazie a questi LED la visione notturna è spettacolare, proprio perchè i LED infrarossi (a 3 chip, praticamente 3 LED in 1) producono luce ad una frequenza visibile alla telecamera anche al buio.

ciao avrei solo una domanda da chiederti…ma la microcamera con alta sensibilità anche in visione notturna la posso trovare in qualsiasi negozio di elettronica o è un’articolo un po cm dire….sofisticato?…grazie ciao
ciao, nei negozi non so ma online si trova!vedi ad esempio qui http://www.spyitaly.it/index.html?target=p_280.html&lang=it
ciao!
cavolo costicchiano mica poco….siamo oltre le 2oo carte….se provo a chiedere in un negozio che vende solo roba di elettronica dici che mi sa dire qlcs?o dove cercarla?ciao grazie ancora
sul quel sito c’è in effetti roba professionale..su ebay ci sono dicersi tipi di microcamera ad infrarossi che dovrebbero ancdare bene lo stesso e costano poco.
senti scusa se ti disturbo ancora…ma sti benedetti led dove cavolo li hai presi che ho girato 10 negozi di elettronica e nessuno ce li ha….porca di quella miseria!!!!!….
ciao, il problema è che in Italia non trovi mai nulla,devi comprare tramite web. Inoltre, spesso che gestisce i negozi di elettronica in Italia, oltre ad essere ignorante è anche arrogante..conoscono poche cosa e se chiedi una cosa che non conoscono o non hanno ti trattano come un alieno dicendoti che stai parlando di una cosa che conosci solo tu.
Compra su internet (siti stranieri o ebay), non perdere tempo in giro.
Ciao e in bocca al lupo!
scusa, ma i collegamenti al gruppo mirino come li hai fatti?
nel mio caso (ossia il mio mirino preso da una vecchia hitachi) ho 6 fili… sebbene posso facilmente identificare massa e positivo, come faccio a inviare il segnale?
9 volt… come mai questa scelta?
scusa per le tante domande e grazie per le eventuali risposte.