
Viaggiare in automobile è una bella esperienza. Scoprire paesaggi e visitare posti che non si conoscevano apre la mente. Tuttavia, quando si usa questo mezzo, l’incidente o l’imprevisto sono sempre dietro l’angolo e bisogna necessariamente avere da un lato molta attenzione e dall’altro un po’ di fortuna. Ed è proprio per questo genere di inconvenienti che una delle aziende leader nel settore dei semiconduttori si è messa all’opera, dando alla luce un sistema di teleassistenza da montare ed installare all’interno del proprio veicolo per poter chiedere aiuto in caso di fastidiosi imprevisti. Ecco di cosa si tratta.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1972 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Scusate, non capisco il vantaggio rispetto ad avere gli odierni antifurti satellitari che segnalano anche gli incidenti. Le compagnie di assicurazione ormai forniscono attrezzature piuttosto simili (non voglio fare nomi per non fare pubblicità!) che sono in grado di tracciare la posizione dei veicoli (con GPS) e sono anche capaci di rilevare incidenti. L’assicuratore, se arriva questa segnalazione, chiama sul cellulare del cliente e chiede conferma per inviare un soccorso.
Quindi mi chiedo: il vantaggio?
Il vantaggio è duplice:
1) l’eCall funziona sempre se c’è una rete telefonica di qualsiasi operatore, la numerazione 112 apre incondizionatamente il roaming nazionale ed internazionale (i sistemi delle compagnie assicurative no).
2) si connette direttamente alla centrale operativa 112 competente sul territorio (per intenderci come le tre centrali 112 già esistenti in Lombardia), permettendo un allertamento simultaneo di tutte le componenti del soccorso.
Infine eCall è un sistema che ha sopportato robusti test, si attiva allo stesso modo degli airbag o anche manualmente, mettendo in comunicazione l’abitacolo con l’operatore 112. Il sistema deve essere fissato al telaio della vettura per evitarne la caduta in caso di urti violenti.
@112_Italia
Immagino prima di tutto che il vantaggio sia che non lo devi pagare come extra rispetto al costo che ti offre l’assicurazione. 🙂
Magari il vantaggio potrebbe essere il costo!
Peraltro questo è un sistema abbastanza semplice e personalizzabile mentre quelli di solito non si possono toccare…
Dopodiché io non so se in America esistano già questi sistemi probabilmente se loro hanno commercializzato quest’idea probabilmente per loro è più utile che per noi.
Beh, di vantaggi io ne vedo parecchi, personalmente.
Prima di tutto, sai esattamente che cosa c’è dentro! Sono disponibili gli schemi elettrici, la documentazione completa, ma soprattutto c’è la possibilità di partire da questo sistema, che funziona e lo sai, per costruirtene uno completamente diverso, se proprio questo non ti dovesse soddisfare.
Quando compri qualcosa da qualcun altro devi sempre accettare passivamente quello che ti offre.
In questo caso puoi dire di no! 😀
Poi, il servizio offerto dall’assicurazione di cui parli, se ho ben capito di che cosa stiamo parlando, comunque prevede un canone mentre questo è un sistema che diventerebbe tuo.
Inoltre, la possibilità di avvisare il servizio di pronto soccorso potrebbe anche essere più personalizzato di così.
L’idea di poter chiamare il numero preferito qualunque in realtà potrebbe essere proprio la carta vincente.
Dopodiché, sei sicuro che sia esattamente proprio la stessa cosa?
Uhm… un progetto davvero interessante.
Una buona segnalazione questa!