
Attraverso un'unica interfaccia l'element14 knode offre l'accesso immediato ad un mondo di soluzioni di progettazione elettronica. L'element14 knode automatizza la creazione del progetto dalla concezione iniziale alla piena realizzazione, aumenta la produttività e accelera i tempi del mercato.
element14 knode è una rivoluzionaria piattaforma di progettazione online che si concentra esclusivamente sulle esigenze dei progettisti elettronici. Presentato alla Conferenza Design Automation, San Diego, CA, l'element14 knode fornisce un'unica interfaccia per un mondo di soluzioni di progettazione tecnica. Supporta il flusso completo di progettazione, dalla concezione fino alla produzione finale e consente ai tecnici di fare le ricerche, di progettare, sviluppare e costruire prototipi in un unico ambiente intelligente. I prodotti arrivano sul mercato più rapidamente e automatizzando la configurazione delle soluzioni di progettazione del flusso di prodotto, risorse preziose possono essere sempre più focalizzate sulla progettazione delle applicazioni e la creazione di IP.
Nel corso della creazione di prodotti elettronici, gli ingegneri progettisti visitano più siti per raccogliere informazioni tecniche pertinenti e per iniziare il montaggio coretto dell'hardware e trovare soluzioni software per il loro design. L'element14 knode è unico nel fornire un'unica piattaforma on-line per l'esecuzione di tutte queste attività. element14 knode automatizza la creazione di dipendenze esplicite e inter-relaziona con gli altri componenti del sistema per creare velocemente un flusso personalizzato di design - che si tratti di kit di sviluppo, strumenti di progettazione, sistemi operativi e stacks, la proprietà intellettuale o di servizi come progettazione PCB e fabbricazione. Essi sono stati integrati in un unico pratico posto: l'element14 knode – KNOwledge for Design Engineers.
L'element14 knode offre un mondo di soluzioni in un'unica interfaccia. L'innovazione è essenziale per i progettisti e come partner in materia di innovazione, stiamo ridefinendo la distribuzione delle soluzioni di cui hanno bisogno, ha dichiarato Harriet Green, CEO di Premier Farnell.
element14 knode v.01 offre
-
automazione di ricerca e configurazione per il flusso di progettazione
piattaforme di sviluppo e kit
sistemi operativi e stacks
strumenti di sviluppo e di CAD
servizi di PCB e soluzioni di test
Learning Centre online
element14 knode, cerca come non lo hai mai fatto
La funzione di ricerca knode aiuta gli ingegneri a trovare le informazioni utili per il design e la più recente tecnologia più veloce che mai. I progettisti possono utilizzare l'element14 knode per la ricerca rapida, per valutare e acquistare soluzioni, software e servizi. Con la disponibilità di informazioni affidabili e soluzioni tecniche è possibile salvare centinaia di ore di progettazione.

Il Learning Centre online
Il Learning Center di element14 knode fornisce una libreria ricca di contenuti per aiutare l'utente a ricercare varie tecnologie, piattaforme e core associati. Questo include video "How To", application notes, documentazione tecnica ecc.
Strumenti di sviluppo e kit
Una vasta gamma di piattaforme di sviluppo e kit sono disponibili, tra cui:
-
- schede pre-costruite per testare le ultime tecnologie e protocolli
- soluzioni hardware per accelerare il processo di progettazione
- ricerca per prototipi immediati per i sistemi embedded
- tecnologie nuove ed esclusive come ad esempio Starboard XL di Freescale
Sistemi operativi e stacks
Accesso a sistemi operativi, RTOS, Stacks e middleware per l'esecuzione delle applicazioni software e l'interoperabilità.
Strumenti di sviluppo
element14 knode fornisce l'accesso ad una suite completa di strumenti di sviluppo software per sistemi embedded: IDE, compilatori, debuggers e le ultime soluzioni software per la progettazione dei fornitori leader di tecnologia.
Strumenti CAD e servizio PCB
Sono disponibili strumenti PCB che permettono ai progettisti di sviluppare all'interno di un PCB altamente produttivo, scalabile e facile da usare. Le soluzioni coprono lo spettro di sviluppo PCB, dallo schematico alla produzione. Strumenti di PCB includono il premiato CadSoft EAGLE. Questo potente e facile da usare software di PCB offre funzionalità high-end in un editor di schemi, editor di layout, e autorouter.
Equipaggiamento di test
element14 offre soluzioni hardware per i sistemi embedded o prototipi compresi oscilloscopi, multimetri, generatori di segnale e altro ancora.
br>
br>


Per come è stato presentato, Element knode rappresenta il polo di riferimento per i progettisti in ambito elettronico. Tipicamente, quando si affronta un nuovo progetto, si parte sempre dalle specifiche imposte per poi andare alla ricerca della soluzione ottimale che riesce a rispettare le specifiche stesse. Il problema essenziale dei progetti complessi è che questi oltre ad essere definiti nell’hardware vanno curati anche nel software essendo sicuramente equipaggiati da un microcontrollore, FPGA o simili. Il lavoro del progettista passa dunque dalla documentazione e la possibile formulazione di un’idea per poi arrivare alla progettazione dello schematico, della PCB e al test elettrico del tutto. Prima di arrivare al collaudo finale, se il sistema richiede un firmware, questo va stilato e caricato nel dispositivo programmabile e spesso può accadere che se il microcontrollore adottato non è della famiglia nota al progettista, questo prima di potersi avventare nella stesura del firmware finale, certamente passerà da un’ulteriore fase di training avvalendosi di toolkit, evaluation board, sistemi di sviluppo e simulazione, ecc… Il lavoro del progettista elettronico è quindi multidisciplinare e vario e per progetti particolarmente complessi ci si riunisce in team in modo da parallelizzare più fasi e ridurre al minimo il tempo di progettazione e quindi in time to market. Essere competitivi sul mercato significa, inoltre, restare continuamente aggiornati sulle nuove tecnologie e tecniche di implementazione che per un dato progetto possono anche assicurare il più facile raggiungimento delle specifiche e quindi maggiore efficienza a fronte di minori costi (ma non è detto) e time to market anch’esso minore (ma non è detto…se una tecnologia è particolarmente nuova e poco documentata ma è l’unica che può soddisfare le specifiche, ecco che allora i tempi di progettazione di un prodotto più efficiente aumentano sensibilmente).
Quindi ricapitolando, un progettista elettronico prima di poter dichiarare concluso un progetto deve: definire la soluzione circuitale che meglio soddisfa le specifiche (deve documentarsi su cosa è già presente in letteratura leggendo articoli, soluzioni, e magari avvalendosi anche dei forum), disegnare lo schematico supportato da simulazioni (occorrono quindi porgrammi di CAD con cosimulatore), disegnare la PCB e produrre un prototipo (occorrono strumenti di prototipazione e servizi (aziende) per la realizzazione fisica della PCB), provare nuove tecnologie per capirne la gestione nel progetto , scrivere il firmware e debuggarlo (occorrono ambienti di sviluppo hardware/software per la stesura e il debug del codice), mettere insieme il tutto ed effettuare i test finali, sia comportamentali (il sistema soddisfa le specifiche??) che elettrici (attraverso l’ausilio di strumenti di laboratorio appositi per il particolare test…oscilloscopio, generatore di pattern, alimentatore, ecc…).
Tutte le fasi di progetto, se prima per poterle assolvere bisognava attingere da diverse fonti per le documentazioni e il recupero del materiale necessario, ora con Element knode (di cui se non erro dovrebbe essere membro anche farnell) abbaimo un unico centro informativo on line da cui è possibile ricavare informazioni sul recupero del materiale ma anche per la definizione del’idea a partire dalle speciifche. E’ un ambiente davvero valido che accompagna e sostiene il progettista dalle prime fasi di progetto fino al collaudo finale. Credo che il sito internet diventerà la homepage di chi sa riconoscere le potenzialità di questo portale!!
Da ciò che ho letto element14 knode rappresenta una grande innovazione. Forse tutti i professionisti e non hanno sempre voluto e sperato in una piattaforma di questo tipo. Lo reputo in grande vantaggio, visto con gli occhi di un hobbysta, avere uno strumento simile.
Io non ho mai visto ho sentito di un prodotto di progettazione simile.
Una cosa che non si evince molto dalla recezione è come questa piattaforma possa garantire la riservatezza di ciò che viene ideato.
Forse questo tipo di problema non esiste in ambito hobbystico ma in campo industriale si.
Le industrie, credo, che siano gelose degli accorgimenti progettuali usati nei loro prodotti. Pertanto credo che la stessa piattaforma possa essere più apprezzata in modalità off-line.
Non conosco una piattaforma simile ed in modalità off-line.
A parte la critica sulla riservatezza di progettazione, ribadisco, il mio apprezzamento sul prodotto.