
L’obiettivo di questa serie di articoli è di fornire una guida passo passo per la creazione da zero di un sistema GNU/Linux perfettamente funzionante, applicabile ad esempio in scenari di tipo embedded come base per la generazione di un semplice BSP (Board Support Package), di un firmware Linux-based, o di una micro-distribuzione totalmente custom.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2009 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Benvenuta, puntata 2 🙂
Prosegue il corso di Andrea, vedo con piacere che sta riscuotendo i giusti apprezzamenti. Mi associo anche io ai complimenti!
Non posso che concordare con chi mi ha preceduto.
Complimenti davvero, bravo Andrea!
Bellissimo articolo! Ben spiegato e abbastanza facile da capire anche a chi si avvicina per la prima volta all’argomento!! complimenti!
bello, complimenti veramente.
Ah, ecco… lo avevi già trovato 🙂
Bene così! 😀
Il prossimo articolo sarà pubblicato a Dicembre. Per la guida richiesta, con porting su demoboard, lascio la risposta ad Andrea (arighi)
In realta` stavo veramente pensando di scrivere un ulteriore articolo per mettere in pratica su una board reale tutti i passi visti nei precedenti articoli. Come board avevo pensato alla Raspberry Pi: e` molto diffusa, e` decisamente a basso costo, ed e` facilmente reperibile (spesso viene messa anche in palio agli abbonati premium). 🙂 Se l’idea piace posso dedicare una delle prossime puntate al “porting da zero” su questa scheda.
@lorenzomaiorfi:disqus ok, però ti chiedo gentilmente di inserire la richiesta nell’apposita area delle richieste premium per correttezza verso tutti gli altri abbonati.
http://it.emcelettronica.com/f…