
Da alcuni mesi abbiamo iniziato ad organizzare delle colazioni insieme alla community di Elettronica Open Source. Pian piano questi eventi mattutini hanno iniziato ad avere sempre più successo e la prossima colazione la faremo nell'ex-lanificio di Pietralata in Roma, mercoledì 22 Aprile qui trovate tutti i dettagli per partecipare all'evento gratuitamente.
L'obiettivo delle colazioni è quello di... fare colazione insieme. Si, infatti come primo pensiero avevamo quello di incontrare i nostri utenti, conoscere dal vivo la community, uscendo dallo schermo, dal web, dal blog!
Quindi assaggiare deliziose ciambelline al miele, addentare una crostata fragrante e sorseggiare una tazzina di caffè sono stati e saranno la base di questa tipologia di eventi. Il motivo principale è quello di conoscerci, scambiare idee e valutare possibili collaborazioni, ma non solo verso noi di EOS, ma anche tra gli utenti stessi, il luogo ideale per far incontrare domanda ed offerta, che sia la ricerca di un lavoro, piuttosto che l'avviamento di una startup o la consulenza di un professionista.
Le colazioni hanno un format consolidato: un light talk su di un argomento interessante, da Arduino, alle stampanti 3D, da IoT alle licenze (vedi qui tutti gli argomenti trattati) poi un dibattito libero sull'argomento ed infine una fase di presentazione nella quale vengono gettate le basi per il networking finale dove ci si scambiano esperienze e/o competenze, insieme all'immancabile business card.
La prossima colazione parleremo di come andare oltre Arduino, mantenendo la semplicità di programmazione, ma con un hardware molto più potente e versatile.
Come sempre l'evento è gratuito, ma i posti sono limitati, quindi registratevi ora per partecipare alla prossima colazione in una location straordinaria, affacciata sul fiume aniene.

L’argomento della prossima colazione penso sia molto interessante anche perché si parlerà di strumenti molto economici e semplici da usare, ma che permettono di apprendere a fondo i concetti veramente essenziali dell’informatica e dell’elettronica di base. I microcontrollori, insieme ai loro nuovi ambienti di sviluppo e di supporto, ci offrono veramente una seconda possibilità, riportandoci indietro agli anni ’80, quando hardware e software erano ancora abbastanza semplici da poter essere padroneggiati in pieno. Mi sembra incredibile che oggi, con uno strumento da appena una decina di euro (e un PC connesso ad Internet), ci si possa esercitare fino a conseguire una laurea in ingegneria elettronica o informatica…
Volvo sapere quanto distava la sede dalla stazione di tiburtina ? e se molto potrei prendere un autobus ?
Grazie
dimenticavo orari ?
Salve, l’orario è quello riportato nell’articolo: dalle 9.00 alle 11.00!
Concordo con Stefano,
è un evento da non perdere perché si parlerà di concetti fondamentali per chi vuole fare elettronica, a tutti i livelli 🙂
Detto questo però non sottovaluterei l’aspetto culinario 🙂
P.S. i posti sono limitati 😉
Mi dispiace enormemente di non essere potuto venire .. purtroppo per una serie di circostanze personali non ho potuto per la prima volta incontrarvi … sara per la prossima volta .. come è andata ?
Avevo tante domande da farvi specie sull’ arduino in comunicazione con raspberry tramite i2c
che sto sviluppando un progetto che se riesco sarò felice di postarlo .
Un saluto Mikelin