
Fitness Assistant è un nuovo programma di allenamento che permette di controllare se gli esercizi vengono eseguiti nel modo giusto. Basta indossare una particolare maglietta collegata a dispositivi portatili per avere una valutazione in tempo reale dei movimenti che si compiono. Allo stesso tempo un avatar digitale vi mostrerà come migliorare l’esercizio e vi inciterà a fare sempre meglio.
Esercizi controllati con Fitness Assistant
I ricercatori hanno sviluppato un Fitness Assistant che dimostra il modo più corretto di eseguire gli esercizi. Infatti, solo le persone che fanno molto esercizio fisico e una dieta sana rimangono in forma anche in età avanzata, ma non sempre fare esercizio nel modo giusto è facile.
Eseguire gli esercizi fisici correttamente e con un ritmo sano migliora le prestazioni che si ottengono dall’attività sportiva. Un team del Fraunhofer Institute for Integrated Circuits IIS di Erlangen, in Germania, ha presentato una speciale tuta che rileva come i movimenti del corpo e la respirazione, e che può trasmettere queste informazioni a un computer o a uno smartphone, o altri dispositivi. A sua volta, uno di questi dispositivi è in grado di analizzare il movimento e fornire sia la visualizzazione di come si sta facendo l’esercizio, sia indicazioni su come migliorare la tecnica.
Fitness Assistant è costituito da una tuta sensore che raccoglie le informazioni sui movimenti di chi la indossa, e trasmette i risultati delle misurazioni a un computer, alla televisione, o a uno smartphone. Durante gli esercizi, una T-shirt controlla la respirazione di chi la indossa. Lo smartphone dispone di un'interfaccia utente, analizza i dati raccolti, fornisce il feedback agli utenti sul successo dell’esercizio e può istruire l'utente sulla ginnastica o sugli esercizi di riabilitazione. In più è tutto su misura delle esigenze e delle richieste del singolo utente.
Come funziona Fitness Assistant
Ma come si usa Fitness Assistant? In primo luogo, un allenatore o un fisioterapista crea un piano personale di esercizi. Sotto la sua supervisione, tutti gli esercizi sono registrati per assicurare che si abbiano perfettamente i livelli di performance dell'utente. Poi, gli esercizi possono essere ripetuti in un ambiente domestico. Un "avatar", un allenatore digitale, esegue gli esercizi in tempo reale, per esempio in televisione. Il programma confronta poi l'esercizio da eseguire con i risultati della registrazione e suggerisce gli adeguamenti necessari per la postura di chi lo indossa. L'obiettivo è quello di motivare scherzosamente chi lo indossa di esercitarsi di più. Le aree di applicazione includono i programmi di esercizio per gli anziani o per i pazienti sottoposti a riabilitazione. In combinazione con i giochi digitali, il trainer elettronico può anche essere adattato per l'uso da parte dei giovani.
Fitness Assistant è un sottoprogetto di "FitForAge", un'iniziativa promossa dalla fondazione per la ricerca bavarese. I ricercatori stanno lavorando per migliorare e perfezionare ulteriormente la tecnologia dei sensori per consentire al sistema di analizzare i movimenti con una precisione sempre maggiore. Il programma è progettato anche per fornire ulteriori importanti suggerimenti sull’aumento o il mantenimento del proprio livello fisico.
Ben presto Fitness Assistant sarà disponibile per il grande pubblico. Nel frattempo, sarà possibile provarlo di persona a marzo al CeBIT 2011. D’altronde, il grande successo di Wii Fit suggerisce che forse le persone cercano davvero un piccolo aiuto per stare in forma più facilmente. E chissà che questo piccolo aiuto tecnologico non possa davvero servire a rendere molte persone un po’ meno sedentarie!

Per quali smartphone sarà disponibile questa applicazione?
grazie!
..interessante. sicuramente anche utile! dal punto di vista tecnologico soprattutto!
però, a mio parere, si cerca sempre di più di evitare una vita sedentaria promuovendo attività fisiche indoor (e sempre di più a casa attraverso questi dispositivi come wii ecc).
di questo passo non usciremo più 🙂
del Fitness Assistant non sarebbe meglio una buona passeggiata alla scoperta dei paesaggi della nostra Italia, mi sembra che andiamo verso un mondo che tenta di rinchiuderci dentro le quattro mura domestiche.
quando dice che se sei pensionato, corri per strada almeno se ti fai male c’èun ambulanza che ti può vedere se a casa non hai nessuno !!! E chiudo dicendo : non è meglio una tecnologia che ti permetta di non indossare indumenti particolari con il rischio ad esempio di puzzare (eh si perchè hai voglia a lavare una maglia elettrica) o di acquistare 2 tute per 2 persone alte diversamente ? Ti compri un bel kinect e non indossi nulla di particolare, non devi nemmeno acquistare pedane dalle quali se cadi ti fai male. Nel sistema kinect, se cadi il sensore lo vede e potrebbe chiamare i soccorsi (prima i parenti e poi il 118) Fate vobis tedesconi YAHUL !
è un’ottima alternativa soprattutto per i bimbi al posto di fracassarsi nei loro giochi di violenza gratuita con un po’ di attività fisica anche se all’interno di casa,
preferisco 1000 volteche usano la wii fit di qualunque altro calzato di gioco ultra violento della PS3.
qui ti do ragione! ma comunque ritorniamo al fatto che sarebbe senz’altro meglio che, soprattutto i bimbi, fossero abituati ad uscire e fare attività all’aperto.
Questa tecnologia secondo me può essere utile applicarla su attrezzi professionali per palestre per migliorare le prestazioni fisiche nell’allenamento. Fare attività fisica in casa non credo che sia il massimo…
questo cosa dell’attività fisica in casa lo devi intendere come un’integrazione e non una sostituzione,
non si potrà mai sostituire l’attività fisica esterna non per il suo aspetto strettamente atletico, ma per gli aspetti sociali che apporta combinazioni di gruppo e tutti quegli aspetti che contano moltissimo.
Magari questi dispositivi si devono utilizzare come stumenti aggiuntivi alla normale attività fisica!
kkinect fiigurarsi la tuta 😛