Dopo tante parole, ecco i fatti: Terasic ha messo a disposizione un kit per l'utilizzo di un'FPGA davvero accessibile per tutti. Ma economico non vuol dire poco interessante, anzi. Oltre ad una Cyclone IV, monta un accelerometro a 3 assi, modello ADXL345 della Analog Device, con cui senz'altro potrete divertirvi in mille modi. Inoltre memorie, interfaccia USB, user-led, pushbuttons e A/D converter. Cos'altro volete nella vostra scheda?
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2039 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Per chi mi aveva posto delle domande riguardo schede (al plurale), vi invio alcuni link utili.
Intanto ho trovato questo link che è davvero una raccolta interessante, con molte board, a vario prezzo e di diversa imnportanza, davvero interessanti:
http://www.fpga-faq.com/FPGA_Boards.shtml
Invece, per gli appassionati di Arduino, vi propongo quest’altro link.
http://papilio.cc/
Per quanto riguarda il codice VHDL o Verilog open source, vi invito a sbirciare nel più usato tra tutti i progettisti che conosco:
http://opencores.org/
Vi terrò aggiornati
Era proprio quello che volevo leggere.
Grazie Tiziano!
Tiziano, che cosa ne pensi di Papilio? Sono molto indeciso se ne vale l’acquisto, visto i tuoi esaustivi articoli su FPGA credo che tu sia la persona più adatta a cui chiedere.
Ciao Andres, sono tornato 🙂
Per quanto riguarda Papilio, ti do’ una risposta spero esaustiva.
Direi di parlare di Papilio Duo.
Premesso che io sono un fun dell’FPGA, perché credo che con esse si possa fare davvero tutto, e con elevate prestazioni, sono convinto che la scelta di una soluzione Arduino-Compatibile, che contenga un’FPGA sia quanto di più interessante proponga il mercato. Considera le potenzialità dell’avere la versatilità di Arduino unita alle potenze e velocità di calcolo di un’FPGA, credo che davvero si possa fare tutto ciò di cui si ha bisogno. Nello specifico, abbiamo a che fare con una Spartan 6, un dispositivo tra le ultime generazioni, anche se piuttosto piccolino. Inoltre mi sembra di vedere come Papilio DesignLab aiuti nella progettazione grafica per semplificare gran parte delle operazioni con una libreria di elementi davvero interessante.
Io credo che a livello generale sia davvero un ottimo acquisto. Ora non conosco però le tue esigenze, e non so se nel tuo caso specifico ti potresti trovare meglio con una scheda come UDOO, ad esempio, ma si tratta davvero di un’altra cosa, per cui non mi sento di fare un paragone.
Se vuoi dei dettagli in più, prova a farmi delle domande più specifiche, e cercherò di risponderti se ne sono in grado.
Ciao
Tiziano
Ciao Tiziano, c’eravamo già sentiti via PM e concordo che non si possano fare paragoni fra FPGA ed un micro. Solo che avevo lavorato con il Virtex e lo Spartan ed i tuoi articoli mi hanno invogliato a riprendere con una scheda tutta mia! Quindi la scelta fra UDOO e FPGA non era data tanto dalla necessità, ma dalla voglia di non sapere esattamente con cosa sperimentare! Infatti ero molto preso da Papilio.
Andrés
Se è così, allora credo che tu sei la persona giusta per smanettare con Papilio e proporre qualcosa di interessante da pubblicare qui su EOS, vero Piero???
Anzi, ti dirò di più, probabilmente in momenti futuri in cui avrò tempo da dedicargli, ti seguirò a ruota, e la comprerò anche io. Penso che se vorrò avvicinarmi ad Arduino in qualche modo, dovrò farlo attraverso un “ibrido” che mi addolcisca la pillola… (non perché la pillola non mi piaccia, ma addentrarmi in un mondo nuovo con il poco tempo che ho richiede molto impegno e sacrificio).
Io prima di acquistare la De0-Nano ero indeciso, poi l’accelerometro mi ha un po’ orientato verso quest’ultima!
A presto Andrés
Tiziano
Innanzitutto grazie mille Tiziano 😀 I tuoi articoli sulle FPGA non si possono definire diversamente da “una manna dal cielo” ahahahahah. Ho acquistato anche io la DE0-NANO per cimentarmi sullo sviluppo di FPGA per un progetto universitario per l’esame di reti logiche. Ma ho trovato diverse difficoltà per il collegamento della scheda al pc. Dopo tante ricerche e tanti capelli perduti ci son riuscito però e volevo condividere il frutto della mia esperienza per prevenire la calvizia agli altri utenti che hanno deciso o decideranno di intraprendere questa esperienza guidata da te con le FPGA.
Il problema nasce quando si prova ad utilizzare il control panel (parla nella mia esperienza di un PC con Windows 8.1 installato e Quartus web edition 13.1) e la procedura di connessione della scheda non va a buon fine poichè risulta non essere installato Quartus (quando in realtà quartus è installato e come!). Io ho risolto il problema copiando e incollando nella cartella C:\altera\13.1sp1\quartus\bin64 i 6 file contenuti nel CD-ROM nella cartella control panel (un .exe un .sof e tre librerie con estensione .dll). Una volta effetuata la copia bisognerà aprire la shell di windows, posizionarsi sul percorso C:\altera\13.1sp1\quartus\bin64 ed eseguire il comando
quartus_pgm.exe -m jtag -c USB-Blaster[USB-0] -o “p;DE0_Nano_ControlPanel.sof”
Finita questa procedura, se si proverà ad eseguire dentro la cartella bin64 l’eseguibile DE0_Nano_ControlPanel.exe tutto funzionerà correttamente. Spero sia di aiuto a qualcuno 🙂
Grazie mille per i complimenti, sono davvero felice si esserti stato utile. E grazie anche della segnalazione, magari qualcuno potrà evitare molti grattacapi…