
Tre giorni di full immersione nel mondo del LED, per le strategie di illuminazione in Europa.
Conferenze e workshop si susseguiranno per le tre giornate, dal 27 al 29 settembre, organizzate a Francoforte sul tema dell'illuminazione a LED. Tanti i personaggi del settore che parteciperanno alle varie conferenze.
Si parte dal presidente della OSRAM che parlerà sul tema di “Un progetto per il futuro della luce”, con a seguire il presidente della Federazione Europea selle compagnie ce producono lampadine, Jan Denneman naturalmente verranno spiegate da un relatore esperto anche le Direttive Europee a riguardo dell'illuminazione LED e della produzione di lampadine. E poi si parlerà di tecniche con esperti mondiali del settore provenienti dall'America e dalla Cina, Paesi Bassi e Regno Unito.
L'idea sarebbe quella, tra e altre cose, di portare circa due milioni e mezzo di lampadine led ai consumatori, un impegno non semplice. Uno degli argomenti più interessanti può essere definito quello sulle norme per l'illuminazione a LED che hanno un ruolo essenziale per la crescita del mercato. Se non ci sono norme e non vengono definiti standard è difficile poter paragonare il lavoro e poter cercare sempre soluzioni migliori.
È necessario che le norme siano chiare e conosciute anche per invogliare chi progetta e si occupa di architettura ad usare questa forma di illuminazione. Tanto che per questo tipo di attività le persone devono essere formate e avere quelle competenze necessarie a poter, in fase di progettazione, utilizzare questo tip di illumanazione secondo gli standard richiesti.
