Il processore iMx51 Freescale è il cuore di questo modulo Engicam i.Core M51. Il modulo i.Core M51 è equipaggiato, oltre al Freescale i.MX51, con 256MB NAND Flash e 512MB di DDR2.
In questa serie di articoli verranno presentate le potenzialità del modulo Engicam i.Core M51 fornite dal processore Freescale iMx51, con lo scopo di mettere in grado il progettista di implementare una scheda di alloggiamento, con le personalizzazioni hardware e software che le specifiche del proprio progetto richiedono.
Il modulo, grazie alle periferiche offerte dal processore Freescale, e alla loro completa integrazione, possiede le seguenti principali caratteristiche:
Processore i.mx51 Freescale - caratteristiche
Core
-
Freescale i.MX515
-
Cortex A8 @ 800MHz
-
32 KB instruction and data cache
-
256 KB L2 cache
-
Vector Floating Point Coprocessor
-
Neon SIMD media accelerator
Graphics and Multimedia
-
1x LCD controller 24 bit up to WXGA
-
1x LCD controller 18 bit up to SVGA
-
1x HD 720p video out
-
OpenGL ES 2.0 HW accelerator
-
OpenVG 1.1 HW accelerator
-
HD 720p video decoder HW engine
-
D1 encoder HW engine
-
Touch screen
-
Camera Interface
Comunicazione
-
1x USB OTG HS + PHY
-
1x USB HS HOST + PHY
-
1x Ethernet 10/100 + PHY
-
3x Uart
-
2x I2C Bus
-
1x HS I2C Bus
-
1x SPI
-
1x I2S
-
1x Multiplexed data Bus
Memorie
-
512MB DDR2 @ 200MHz
-
256MB NAND Flash
-
2x SD Card interface
Software
-
Linux 2.6.31
-
XUbuntu 9.10 (Karmic Coala)
-
Windows CE 6
Dimensioni
-
Standard SODIMM footprint
-
67,4x38 mm PCB size
-
Very Low Profile Module
Su questo articolo ci concentreremo sulle principali caratteristiche che contraddistinguono il processore Freescale iMx51.
imx51 è basato su un core ARM Cortex-A8 a 800 MHz che permette di raggiungere elevate prestazioni con un consumo estremamente ridotto. Questa caratteristica lo rende infatti particolarmente adatto in moltissime applicazioni (industriali, automotive, etc..) che necessitano di elevate capacità di calcolo ma che , allo stesso tempo, richiedono un livello robustezza raggiungibile solo con sistemi completamente funless.
La potenza di calcolo del Cortex-A8 è amplificata, oltre che dalla velocità del clock, anche da una 13-stage superscalar pipeline , da una VFP (Vector Floating Point) unit e dal coprocessore vettoriale NEON.
Quest'ultimo permette di eseguire calcoli matriciali con un set di istruzioni ad-hoc (Neon intrinsics), fornendo quindi la possibilità di eseguire in parallelo molteplici operazioni di somma o moltiplicazione, o divisione, alimentandolo con le matrici degli operandi come schematizzato nella figura seguente.
Oltre alle potenzialità derivate dal Cortex-A8, Freescale ha potenziato ulteriormente il processore iMx51 aggiungendo acceleratori hardware grafici 2D e 3D quali OpenVG 1.1 e OpenGL ES 2.0 per la realizzazione di grafica di elevata qualità.
Le sezioni video del processore prevedono invece un compressore Hardware in grado di raggiungere la risoluzione D1 e un decoder video HD che può arrivare fino al 720p.
Tutti questi accessori del processore iMx51 rendono il modulo i.Core M51 flessibile ed adatto a numerose applicazioni suprattuto se necessitano di elevate prestazioni nelle parti multimediali e video. Il modulo, infatti , rende disponibili 3 uscite display, di cui una a 24 bit, una a 18 bit e una sotto forma di uscita TV, che possono essere pilotate in modo indipendente.
Engicam rende disponibile, per lo sviluppo ed il test delle potenzialità del modulo, una scheda di valutazione che mette a disposizione molte delle numerose periferiche presenti sul connettore del modulo i.Core M51.
Nei prossimi articoli verranno descritte nel dettaglio le soluzioni hardware adottate sulla scheda di valutazione e le possibili integrazioni di sistemi software basati sul Linux quali XUbuntu, Android, QT Embedded su Linux 2.6.31 etc
Per qualsiasi informazione : www.engicam.com oppure [email protected]

Questo è il core del premio qualità…non so perché ma lo vedo complicato da gestire…forse perché non sono portato per la progettazione di micro…
non c’è da dire niente, qui siamo sopra la media! offre prestazioni veramente al top.
qui siamo molto più in alto di una semplice programmazione micro… hai idea di dove lo mettono questo processore?
–> http://www.freescale.com/webapp/sps/site/prod_summary.jsp?code=i.MX515
Wow! Una scheda madre così piccola in grado di gestire tutta questa potenza! E perfino i video in HD! Pensate che nemmeno 15 anni fa un PC desktop andava a 133mHZ e ora un dispositivo grande quanto il palmo di una mano è in grado di raggiungere la frequenza di 800mHZ (!).
Non capisco il senso di abbinare Windows CE ad un dispositivo potente (e utile) come questo, per fortuna è possibile anche metterci GNU/Linux!
Solamente che dovete chiarire di più l’articolo: si parla di una scheda di espansione o di una scheda madre?
Più ci penso e più mi convinco che questo premio è il più figo!
Non ci sono parole, l’articolo descrive appieno il prodotto. Davvero non immaginavo che esistessero soluzioni così complete tutte in un solo processore. stiamo proprio su un altro pianeta!!!
In quella scheda si riassume tutto quello che uno sviluppatore vorrebbe, ma avrebbe bisogno troppo tempo per farselo da solo
prossimamente a padova si terranno dei seminari e sto davvero pensando di andarci… uno degli argomenti trattati è “Rapid User Interface Development using Freescale’s i.MX ARM® Applications Processors and Low-cost Open Source Development Platform” In realtà stavo cercando di convincere degli amici, ma se entro un paio di giorni nessuno mi dice niente, andrò da solo…
Parlo dal mio punto di vista: se avessi per le mani una scheda di questo tipo sarebbe per me la svolta. È da molto che vorrei iniziare a programmare per architetture ARM, e non ho mai trovato una soluzione più versatile di questa.
Non c’è scritto niente riguardo ai consumi, ma se sono contenuti, vedrei molto bene questa scheda inserita in un dispositivo di riproduzione portatile, oppure in ambiente automotive, il fatto che possa gestire 2-3 display è una cosa grandiosa: con un solo sistema sarebbe possibile realizzare uno di quei impianti che si vedono nelle auto di lusso, dove davanti c’è un computer di bordo e dietro ci sono degli schermi incastonati nei poggiatesta.
Se ho capito bene questa è solo la CPU della scheda completa, se non ricordo male la scheda completa incorpora anche il bus can, e molti dispositivi di I/O. non sarebbe difficile riuscire a realizzare con la sola scheda enigcam tutta l’elettronica di un’automobile… Certo uno non pretende di controllare gli iniettori (anche se forse…), ma per tutto il resto, tutte le interfacce uomo macchina potrebbero essere gestite da questo prodotto. Fenomenale.
megahertz si scrive MHz. mH è il millihenry e Z boh… l’impedenza XD.
m piccolo indica il milli- 10^-3
M grande indica il mega- 10^6
Hz si scrive con la lettera maiuscola perchè è un’unità di misura chiamata in onore del signor Hertz
http://it.wikipedia.org/wiki/Heinrich_Rudolf_Hertz
che studiò la propagazione dei campi elettromagnetici (tra le varie cose)
Anche se sembra anacronistico windows CE è ancora molto usato in dispositivi embedded che non rientrano nel settore dell’elettronica di consumo. Ad esempio molti registratori di cassa evoluti lo montano. win ce è nato nel 96, in quel periodo linux era ancora abbastanza giovane, e non aveva la maturità che ha oggi…
La scheda dell’articolo se ho capito bene racchiude la cpu di una scheda più grande, al cui riguardo si è parlato in un articolo precedente, più precisamente qua
http://it.emcelettronica.com/starter-kit-geam6425-con-imx25-arm9-premio-qualit%C3%A0
Questa scheda racchiude il microcontrollore, la ram e qualche altro circuito integrato (di interfacca credo, non so)
puoi vedere da vicino qua
http://www.engicam.com/images/eng/modulino.png
Ma sei sicuro che questo sia il premio, da quello che ho capito non ha questa scheda compresa nel kit.
Si, questa non è la scheda del premio qualità.
Il premio qualità monta il modulo GEA M6425, basato su una piattaforma ARM926 @ 400MHz con 64MB di RAM.
Qui invece stiamo parlando di una piattaforma basata sul modulo i.CoreM51 basato su piattaforma Cortex A8 @ 800MHz con 512 MB di RAM.
A livello prestazionale, si tratta di una evoluzione del premio qualità.
Si tratta di una scheda madre che, ospitando, il modulo cpu (modulo i.Core M51), permette di sfruttarne le potenzialità e le periferiche principali
Grazie mille per le delucidazioni sui MHz, sapevo che si scriveva così, ma al momento avrò avuto un lapsus!
è molto interessante la scheda e trovo possibili tantissimi utilizzi di questa tecnologia, infatti, come dicevo nel mio precedente commento, la possibilità di disporre di tutta questa potenza (e di tutti questi attacchi) in così poco spazio si tratta certamente di una cosa molto comoda.
Bè, è un componente di tutto rispetto secondo me!!
Alcune sue caratteristiche non mi sono proprio chiarissime. Aspetterò i prossimi articoli con pazienza!!! =)
hai ragione, ho confuso imx25 con imx51 🙁
beh è come un micro computer eh, lo vedo anche molto corposo come modulo, che offre molte interfacce da poter utilizzare a proprio piacimento, insomma con questo modulo ci si può tirare su un vero e proprio computer noh?!, si possono fare tante altre cose, poi, come interfacce per macchinari controllati elettronicamente, o robot intelligenti, che possono tenere memoria di ciò che gli è stato detto di fare e di ciò che hanno fatto, come ad esempio un piccolo tornio, o una fresa controllata. Che spasso!!!!