Jeff Bock di Freescale presenta le mitiche e meravigliose caratteristiche di Kinetis 32-bit microcontrollers basato su core ARM Cortex-M4
Circa 5 mesi fa la Freescale ha annunciato al mondo, in trepidante attesa, l'imminente lancio della piu' amplia linea di microcontrollori con tecnologia ARM del settore industriale.
Ebbene, oggi sono qui per comunicarvi, che la linea microcontrollori Kinetis basata su architettura ARM Cortex M4 e' finalmente arrivata! I chip kinetis sono veramente più veloci, a basso consumo e senza dubbio mitici!
Potrete constatare:
-
innovazione a consumi estremamente ridotti,
integrazione analogica a segnale misto
tutto in un unico potente chip,
riducendo i costi di sistema e con minore lavoro di progettazione.
Mitico!
Come ho indicato qui in figura Kinetis ci permette un Thin Film Storage (TFS) di 90nm con tecnologia Flash e la FlexMemory permette piu' di 200 pin, periferiche e prodotti sofware-compatibili: nessun altro nel settore industriale puo' darvi questo!
Nessuno?
Nessuno!
Mitico!
Tutto questo si basa sulle migliori soluzioni nel campo industriale, per MCU basati su tecnologia ARM ed include:\Nstrumenti di sviluppo,\N software runtime ed il supporto aggiuntivo di un vero e proprio esercito!
Mitico!
Allora, vieni subito a vedere le caratteristiche dei nostri microcontrollori Kinetis e realizza concretamente il tuo potenziale di progettazione oggi! Com’e' andata ragazzi?
Mitico!
Comincia a concretizzare il tuo potenziale progettuale! Per maggiori informazioni sui microcontrollori Kinetis visita Freescale Kinetis
Guarda il Video SOTTOTITOLATO in Italiano
Iscriviti al nostro canale YouTube e vota i VIDEO migliori 
www.freescale.com

simpaticissimo il video haha (i sottotitoli non ci sono però)
questi controller aprono nuovi scenari sia per la veratilità ma anche per tutte le caratteristiche che offrono…bassi consumi, integrazione analogica a segnale misto…per non parlare dei bassi costi 🙂
La traduzione è l’articolo stesso, se lo leggi puoi capirlo, certo una buona dieta al presentatore che al suo secondo sarebbe necessaria e gradita, non è una buona pubblicità anche se divertente.
ahha, fa troppo ridere all’inizio il tipo in tuta bianca che arriva correndo… comunque, sta di fatto che i sottotitoli non ci sono…. ma si capisce leggendo che l’articolo da come è scritto è proprio una trascrizione di un linguaggio parlato e non scritto 🙂
I micro a 32 bit su architettura ARM offrono sicuramente un potenziale enorme all’industria, possono usarli anche gli hobbysti ma sono prodotti di alta fascia magari utilizzabili in ambito automotive o avionico con a bordo un RTOS.
mi sembra di aver capito che questi chip son quelli che monteranno sul kwikStik che monta ARM cortex-M4, come ho visto da un articolo precedente …
È molto interessante che anche i fabbricanti di elettronica incomincerò usare i nuovi supporti come il video con uno stile divertente e ironico .
Anche in questo mondo di evoluzione pubblicitaria e marketing segue moltissimo le mode .
Finalmente una pubblicità divertente! Veramente carina! Ma saranno vere tutte le cose che hanno detto?
Comunque, nell’articolo era presente la trascrizione tradotta del video e, per attivare i sottotili nel video, bastava cliccare sull’icona “CC” presente nella barra del video You Tube e cliccare su Italian!!!
I sottotitoli dovrebbero apparire in automatico….
Fatemi sapere se è cosi, che stiamo preparando altri video (forse meno divertenti di Kinetis-Awesome, ma sicuramente molto interessanti)
Anche a te non partono in automatico i sottotitoli?
grazie 🙂 questa cosa non la sapevo
adesso partono è ok! aspettiamo gli altri video…. 🙂
ho provato a riguardare il filmato, ma non ho visto sottotitoli in italiano!!!
solo se clicco su CC dopo aver avviato il video con il tasto play, quindi non proprio in automatico, se non leggevo il post sopra non ci sarei arrivato.
Ottimo conponente! La freeScale non la batte proprio nessuno in questo campo. Verstile e potente. Efficace. Perfetto. =)
Carino questo video, anche se sembra quasi una presa in giro oppure una di quelle finte pubblicità fatte da chi non ha niente da fare durante la giornata, per passare il tempo… Non è molto usuale vedere grandi aziende pubblicizzare i propri prodotti con spot divertenti. In realtà non è che mi sono scompisciato, ma ho apprezzato lo sforzo
http://it.emcelettronica.com/cypress-%C3%A8-performante-i-dipendenti-anche
wuahu un microprocessore a 32 bit da programmare come si vuole, è veramente uno spasso, non so veramente cosa ci farei con un micro del genere, si potrebbero fare dalle analisi su scale molto più vaste, si potrebbero fare dei conteggi molto lunghi con dei cicli macchina molto più brevi e quindi ottenere un tempo molto più preciso quando si lavora come dei sensori, come quelli di distanza.
ma poi li hanno licenziati tutti! D: non è che succederà acnhe a questi? aahaha
Ho ricevuto oggi la board di valutazione di questo microcontrollore. Il firmware demo precaricato non e’ molto ricco, speravo in qualcosa di piu’, ma devo ancora vedere tutto il materiale e installare il sistema di sviluppo. La descrizione dell’oggetto e’ MOLTO promettente. IN questo momento tutte le ditte principali si sono orientate su questo segmento industriale, certo senza abbandonare quelli di fascia superiore. E’ in vista un nuovo PIC24, Lo STM32L e gli STM serie 200, gli LPC17, gli energy micro “gecko” nelal versione gigante … insomma finalmente qualcuno pensa al “vero” embedded!