
Come costruirsi un "auto-fire" per mouse con PIC10F200
Anche a voi sarà sicuramente capitato di giocare tramite i social network a qualche semplice giochino in cui l'essenziale è cliccare più volte con il mouse.
Deve aver fatto lo stesso Peter Skaarup quando ha deciso di autocostruirsi un sistema di "auto-fire" per il proprio mouse.
Tramite un PIC10F200 è riuscito ad implementare sul mouse un auto-fire da 17Hz grazie all'attivazione guidata di un transistor NPN.
L'alimentazione del sistema è fornita direttamente dalla porta USB con i suoi +5V.
Questo è il circuito utilizzato da Peter:
R1: 470 Ohm
R2: 4K7 Ohm
R3: 22K Ohm
R4: 100K Ohm
T1: BC337-25
C1: 100nF ceramico
U1: PIC10F200 della Microchip
Su breadboard:
Montato nel mouse:
Purtroppo non è possibile portale l'auto-fire a frequenza elevate in quanto il computer riconosce tale comportamento come "clicca e trascina".
Davvero un ottima soluzione per dare un po di sprint alle sessioni di gioco.

Totalmente inutile… con un semplicissimo linguaggio di scripting (autohotkey) si può fare in 5 minuti con poche righe di codice. L’ho fatto proprio per uno di questi giochini e sono arrivato a circa un migliaio di click al secondo, ma il mio pc è un misero Centrino a 1,73 GHz. Con pc più potenti si può fare molto meglio 😉
Borut Shrek Đogan @Facebook
Ce chi è portato per il mod software e chi per il mod hardware… Noi programmatori troviamo il modo di usare al meglio quello che abbiamo già 😀
Chi è patito di elettronica preferisce costruirsi un circuito ad hoc… L’importante e che ci sia sempre una vena di inventiva che circola sulla rete! 😉
Sono d’accordo con DeST. Non è meglio chi usa solo software o chi usa solo hardware. Ognuno crea come crede sia meglio per lui. Per esempio per i miei progetti io utilizzo una combinazione di software e hardware, più hardware che sofware però perchè l’hardware mi piace di più.
A casa mia si chiama UCAS.. ufficio complicazioni affari semplici
Bastavano pochi componenti e un ne555, senza scomodare un pic..
Tecnicamente è piu corretto KISS
http://it.wikipedia.org/wiki/KISS_%28informatica%29