
Una famiglia di FPGA a basso consumo rende possibile il progetto di dispositivi USB con alimentazione a bus, minimizzando la temperatura, le perdite e le dimensioni del die. Con diversi miliardi di dispositivi presenti sul mercato, l’interfaccia USB (Universal Serial Bus) è l’interfaccia d’elezione per le connessioni a velocità inferiori al gigabit fra host e dispositivi periferici. Tuttavia, a causa delle forti limitazioni in termini di corrente operativa di spunto ed allo stato stazionario previste dalla specifica USB, gli FPGA spesso non sono neppure considerati per le applicazioni alimentate a bus, a favore di soluzioni su microcontrollore, meno flessibili e con prestazioni inferiori. Con l’arrivo di dispositivi come Artix-7, l’ultima aggiunta al portafoglio di prodotti a basso consumo di Xilinx, […]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 1134 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Considerando la potenza delle FPGA, questa è una grande occasione per progetti usb-power. Non solo si risparmiano sui costi ma aumentano le prestazioni. Sarà una bella battaglia ?