
Mentre il ruolo dei velivoli senza pilota (UAV) si fa sempre più consistente in tutti i settori della società, continuano a emergere nuove applicazioni per i droni in materia di sicurezza e difesa. Le possibilità offerte dai droni nel teatro di guerra sono già state esplorate, attualmente sono in corso ulteriori ricerche sul loro potenziale per migliorarne la sicurezza.
La Commissione europea ha già riconosciuto il potenziale dei droni in materia di sicurezza e difesa e sta collaborando con l'Agenzia europea per la sicurezza aerea (EASA) per contribuire a creare maggiori informazioni e accrescere la comprensione di come questi potenti dispositivi potrebbero rivelarsi utili per affrontare le sfide della sicurezza nel prossimo futuro. I sistemi aerei senza pilota, o droni, offrono una drammatica opportunità per i proprietari di immobili, appaltatori, ingegneri, geometri e agenzie governative per raccogliere informazioni critiche e approvare l'efficienza degli operatori.
Diverse società hanno testato gli UAV come dispositivi di ispezione a distanza e hanno iniziato a introdurli nelle loro metodologie di rilevamento per portarinfuse e navi portacontainer. Gli UAV dotati di fotocamera possono essere utilizzati per eseguire rilevazioni esterne di serbatoi di carico e di zavorra, nonché strutture alte sul ponte. Un vantaggio chiave nell'uso dei droni è rendere le ispezioni più sicure. I droni sono in grado di svolgere attività di rilevamento in modo rapido ed efficiente, evitando costosi e dispendiosi workaround per i topografi. I droni completamente autonomi precaricati con un modello 3D della nave sarebbero in grado di muoversi intorno senza richiedere un operatore umano, fermandosi in punti di interesse per ottenere video e immagini dettagliati.
Mentre un database centralizzato convenzionale o un sistema di gestione dei dati consente ai singoli droni di operare autonomamente e svolgere qualsiasi attività programmata, un'intera rete di droni che collaborano tra loro può essere migliorata ampiamente utilizzando la tecnologia Blockchain. Le soluzioni dovranno essere approvvigionate con materiale crittografico che supporti comunicazioni protette confidenziali, autenticate e protette tra loro e con il sistema.
Il materiale crittografico e i servizi richiesti dipendono dai protocolli utilizzati e dagli obiettivi di sicurezza. Potremmo essere in grado di prendere in considerazione modelli che utilizzano identificatori Blockchain che consentono flessibilità nella creazione di modelli di fiducia su dispositivi eterogenei. Le aziende operative vogliono droni come un servizio che fornisca dati preziosi, senza la necessità di costose manutenzioni. Tuttavia, poiché i droni continuano ad avere un impatto e dimostrano il loro valore in altri settori come la sicurezza, e man mano che i modelli di business del drone si sforzano di soddisfare le esigenze aziendali, l'adozione diffusa diventerà il nuovo standard in molti settori industriali.

Nel teatro di guerra, i droni hanno un ruolo importante anche nella cosiddetta guerra asimettrica temuta dalle forze armate di tutto il mondo.
Senza dubbio nelle applicazioni basate sull’utilizzo dei droni la blockchain svolge un ruolo strategico. Garantisce trust e sicurezza grazie alla crittografia, e ben si presta nella creazione di modelli a partire da dati acquisiti. La possibilità di poter lavorare con sistemi sicuri, affidabili e protetti, permette di poter scalare i modelli e rendere le applicazioni usabili e vantaggiose su larga scala.
Il futuro si sta concretizzando in diverse strade, ma alla fine esse si congiungeranno in un unico settore, che risolverà tanti problemi al popolo (e nuovi ne causerà :-):
IoT, Blockchain, IA, ecc…..
Blockchain e AI sono probabilmente due tra le tecnologie su cui puntare per il futuro. La loro fusione creerà nuovi scenari molto interessanti, i cui effetti andranno valutati con attenzione.
Esistono svariati ambienti di descrizione 3D delle aree (chiuse o aperte) da controllare, grazie ai quali si effettua una completa pianificazione della missione della flotta di droni.