
MAX6651, controllore per ventole di raffreddamento, viene configurato in modalità “open-loop” in questa application note. Il firmware basato sul MAXQ2000 viene caricato su una board MINIQUSB connessa ad un MAX6651 EV (evaluation kit); la velocità di rotazione della ventola viene scelta connettendo temporaneamente il relativo pin a terra.
Application note di MAXIM relativa al controllore per ventole di raffreddamento MAX6651
Hardware richiesto:
-
- Maxim MAX6651 EV kit, evaluation kit relativo al controllore per ventole
- Maxim MINIQUSB+ (comprendente relativo cavo e la board di espansione MINIQUSB-XHV)
- Un computer dotato di presa USB ed equipaggiato di Windows 2000, XP o Vista
- Una sorgente di alimentazione a 12 V DC
- Una ventola alimentata a 12 V DC e con uscita tachimetrica
- (opzionale) fino ad altre 3 ventole identiche alla precedente
- (opzionale) un oscilloscopio per monitorare l’uscita tachimetrica
E’ possibile aggiungere fino ad altre 3 ventole; il sistema, però, regola la velocità di rotazione solo della prima. Quelle aggiuntive dovranno quindi essere di tipo identico.
Nell’esempio accluso assumeremo che la velocità di rotazione nominale della ventola sia 6000 RPM; se la velocità massima fosse minore, occorre caricare il set KSCALE=2 o KSCALE=1 nel firmware (vedi passo 2 di cui sotto) e, se fosse maggiore, KSCALE=8 o KSCALE=16.
Scarichiamo innanzitutto i file della application note e assembliamo l’hardware del controllore per ventole MAX6651 come mostrato in figura
-
1) Connettiamo ora la MINIQUSB+ al PC.
2) Lanciamo FW_GUI, che curerà l’aggiornamento del firmware. All’interno della finestra dell’applicazione verifichiamo che sia selezionato “Maxim MAX6651 Appnote KSCALE=4” (vedi nota sopra). Clicchiamo ora su start per iniziare l’aggiornamento e seguiamo le istruzioni del programma. (La stessa procedura vale per ripristinare i valori di default.)
3) Connettiamo ora il MAX6651EVKIT+ alla MINIQUSB+ usando il kit di espansione MINIQUSB-XHV+
4) Senza alimentare il sistema colleghiamo l’alimentazione 12 V DC ai terminali FAN_SUPPLY del MAX6651EVKIT
5) Connettiamo l’alimentazione della ventola (rosso) al terminale FAN0+
6) Colleghiamo la terra della ventola (nero) al terminale FAN0-
7) Colleghiamo l’uscita tachimetrica (giallo) al terminale FAN0T
8) Connettiamo il cavo USB, dando così alimentazione, tramite il PC, alla MINIQUSB.
9) Alimentiamo ora il sistema: la ventola partirà a tutta velocità, scendendo poi lentamente fino a 6000 RPM.
10) Possiamo ora sfruttare i preset del controllore per ventole MAX6651: preset 4 (2000 RPM) connettendo il pin K4 alla terra del connettore P3, preset 3 (3000 RPM, cioè metà della velocità nominale della ventola) collegandoci il pin K3 e preset 2 (4000 RPM) usando il pin K2.
I prodotti Maxim disponibili da Farnell


Molto interessante questa application, utile per controllare la velocità delle ventole anche tramite PC.
E’ possibile infatti applicare la scheda USB, con relativo software e quindi poter controllare il numero di giri delle ventoline a 12V
Questo componente su cataloghi tipo Mouser o Farnel risulta obsoleto o tolto dall’assortimento, quindi non facile da reperire in piccole quantità. Un progetto con questo IC potrebbe, secondo me, andare incontro a problemi di approvvigionamento in un futuro non molto lontano.
Ciao Fuzzzy,
grazie della segnalazione, anche se sul sito Maxim, sia l MAX6651
http://www.maxim-ic.com/datasheet/index.mvp/id/2296
che l’evaluation kit
http://www.maxim-ic.com/datasheet/index.mvp/id/2519
risultano come status attivi in produzione, quindi disponibili dai distributori.