
Ipod Shuffle in regalo. Il primo numero estratto nella ruota di Roma vince un iPod Shuffle 2Gb! Lo riceverai direttamente a casa tua, devi solo scegliere il colore.
IPod shuffle viene definito il player musicale più piccolo al mondo. I controlli sono sul cavo degli auricolari, e con la funzione Voice Over, non hai bisogno del display, premi un tasto e l'iPod shuffle ti dice il titolo della canzone! Ecco il link a questo gioiellino di un iPod

Per poter partecipare al contest Ipod Shuffle dell'Elettronica Open Source, devi ottenere il NUMERO 🙂
I numeri a disposizione sono 90 (da 1 a 90) e per ottenerli è molto semplice:
1) Scrivi una recensione di questo blog "L'Elettronica Open Source" nel tuo blog (o sito). Sono accettate solo recensioni con più di 500 parole e su blog/siti che abbiamo almeno 3 mesi.
2) Invia una email a [email protected] specificando il link della recensione, il tuo nickname ed il numero che vorresti (verifica nei commenti di questa pagina se non è stato già assegnato).
3) Valutata la recensione (almeno 500 parole e su un sito/blog non più recente di 3 mesi ed assolutamente nessun copia/incolla) ti assegneremo il NUMERO scelto (se non è stato già assegnato).
4) A questo punto, dovrai scrivere un commento a questa pagina registrandoti con il tuo nickname ed il numero assegnato, nickname e numero assegnato così il contest è trasparente a tutti e tutti possono vedere i numeri già assegnati. ATTENZIONE, devi scrivere il commento solo dopo che abbiamo dato l'OK alla tua recensione e ti abbiamo assegnato il numero.
5) Appena assegnato il 90esimo numero varrà l'estrazione del LOTTO del primo sabato (il primo estratto sulla ruota di Roma). Tutto verrà comunicato nei commenti di questa pagina.
6) Il vincitore verrà contattato tramite email e riceverà il premio direttamente a casa SENZA ALCUN COSTO.
Coinvolgi anche i tuoi amici, prima assegniamo i 90 numeri, prima avverrà l'estrazione!
Alcune ultime precisazioni:
- Il contest è valido solo per L'Italia (la spedizione avverrà solo in Italia)
- Devi eseguire tutti i passi sopra descritti, recensione->email->attesa invio numero-> commento con nickname e numero. Commenti ricevuti senza prima l'assegnazione del numero, saranno eliminati.
- Ci riserviamo il diritto di non accettare recensioni copiate, con errori, su siti di contest, su siti recenti (meno di 3 mesi), e in tutti quei casi in cui verrà a mancare la "correttezza" nei confronti degli altri partecipanti.
UPDATE
Contest chiuso
Dichiaro chiuso il CONTEST
leggi qui

Ciao, il problema della data di scadenza ce lo siamo posto eccome! Ma vorrei fare prima una premessa:
Abbiamo visto parecchi contest in giro per la rete, aperti da mesi e mesi e la cosa non ci sembrava molto seria, ma mettere una data di scadenza (esempio 30 ottobre come avevamo pensato all’inizio) portava il rischio che non si raggiungessero i 90 partecipanti e quindi il premio poteva NON venire assegnato e questo con ripercussioni in termine di popolarità , noi VOGLIAMO dare il premio al vincitore! Qual’è la soluzione? Come possiamo risolvere il problema? Abbiamo pensato quindi a 2 strade. La prima (anche temporale) è di coinvolgere anche gli utenti con newsgroup, newsletter e social network affinche spargano la voce con amici e colleghi cosi da raggiungere i 90 partecipanti il prima possibile. La seconda è quella di fare pubblicità (a pagamento) al contest, nei vari network della rete (tipo adwords). Questa seconda attività però riduce il badget a disposizione e quindi avrà effetti anche sul valore dei premi…
Vorrei sottolineare che il contest “iPod shuffle” è solo un test, se i risultati saranno positivi (in termini di partecipanti ovviamente) abbiamo intenzione di ampliare la gamma di premi, sia con prodotti consumer tipo ipod, che con kit di sviluppo e demo board per microcontrollori.
Insomma il nostro obiettivo è di chiudere il contest il 30 ottobre (per poi farne un altro a novembre più ricco di premi) ma questo dipende solo da voi!
Quindi l’appello è rivolto a studenti, universitari e di istituti tecnici, a progettisti, consulenti ed appassionati di elettronica, partecipate e spargete la voce!!!
Noi ci siamo spiegati bene, è un contest, un semplice contest.
REGALIAMO un iPod a chi scrive su di noi nel suo blog, se non hai piacere a partecipare… semplicemente NON lo fare 🙂
Il messaggio che vogliamo diffondere è semplice:
ti piace il blog L’Elettronica Open Source? Ti piacciono i suoi contenuti, hai fruito gratuitamente di un articolo o di un progetto… perche non ricambiare il favore parlando di noi nel tuo blog? Per incentivarti, abbiamo attivato il contest. Tutto qui!
P.S. Gioca anche al lotto, cosi se il tuo numero esce vinci 2 volte 😉
conosco e frequento questo sito da mesi, ci trovo cose piu o meno interessanti, ma come mi fanno giustamente notare “fruibili gratuitamente” quindi quanlè il problema?
Mi sembra di aver letto da qualche parte qui che vi ispirate a Lessig, ottimo!
@Ionela
In Italia è difficile fare promozione con i contest, è un problema di mentalitÃ
Leggo con molto dispiacere la sua critica, qui ci impegnamo tutto il giorno, tutti i giorni (pubblichiamo anche la domenica) per offrire contenuti di qualità … e veniamo giudicati "approssimativi" per cose esterne ai contenuti… e poi dicono che l’abito non fa il monaco…
Premetto che la ringrazio comunque per la sua critica che vado ad analizzare:
> scritte maiuscole/minuscole senza coerenza (come il menu che vedo in questo momento alla destra della pagina di inserimento commento).
Hanno un senso, per enfatizzare la parola maiuscola oppure per entrare nel layout
> informazioni sparse e non raccolte in alcun tipo di modo.
Usiamo addirittura 2 forme di raccolta informazioni.
Gli articoli (informazioni) sono catalogate in Taxonomy e Folksonomy. La prima sono le categorie, tutto è categorizzato, la seconda sono le tags (etichette) che esprimono la voce (categorizzazione) di chi ha scritto l’articolo.
> css sbagliati (sul mio browser a volte ho proprio scritte nere su nero e piazzate ben lontano da dove (suppongo) andrebbero).
Usiamo uno dei migliori CMS (Drupal), se ci sono problemi di visualizzazione, la preghiamo di segnalarci il suo browser-risoluzione e che pagina viene vista nera, provvederemo a sistemarla se ce ne sarà bisogno
> immagini più o meno grandi, a partire dai banner pubblicitari, apparentemente senza un filo logico.
? può fare qualche esempio, considerando che le immagini che vede in alto all’articolo NON potranno mai essere tutte uguali per ovvi motivi di risoluzione o di enorme perdita di tempo nella ricerca di immagini
> pubblicità piazzata qua e là , come a casaccio.
Non è affatto cosi… la pubblicità è SOLO in 2 posti, sopra e sotto l’articolo. E’ sempre in questi posti.
Inoltre utilizzando adsense, è relativa all’articolo che state leggendo. Sono annunci contestuali quindi offrono un valore aggiunto all’articolo.
Attualmente usiamo circa l’80% delle nostre energie per produrre articoli di qualità sia originali che scovati in rete, riportando la fonte originale.
Articoli originali ad alto contenuto tecnico come
L’ELETTRONICA A BORDO DI UN SATELLITE
PERCHE LA TV MOSTRA CASUALMENTE LINEE DI SCANSIONE?
METODI PER CONTROLLARE LA PRESSIONE DEGLI PNEUMATICI
ILLUMINAZIONE ALLO STATO SOLIDO
Progetti originali open source come
UTILIZZARE IL VECCHIO TELEFONINO COME TELECONTROLO GSM
FTPMICRO
News in anteprima (primi in Italia a dare la notizia) come
MICROCHIP E ONSEMI VOGLIONO COMPRARE ATMEL
EAGLE ACQUISITO DA FARNELL
Impegniamo molte delle nostre energie per produrre articoli, perdonateci se a volte ci sfugge qualche errore di ortografia (su piu di 200 articoli/mese può capitare – nessun altro sito di elettronica produce tanti articoli per quantità e qualità ) o se qualche parola è scritta minuscola….
Cercheremo sempre di migliorare.
La ringrazio ancora per le sue critiche.
Emanuele
Ciao anonimo,
un sito può essere facilmente verificato quanto un blog
(per la cronaca un blog è un sito web-log, quindi sempre un sito è, anche se con delle caratteristiche particolari come l’aggiornamento e l’interattività )
Non è importante la “visibilità ” del sito/blog.
Infine, certo che è un’operazione pubblicitaria, ho spiegato già sopra…
Non vedo quale è il problema, abbiamo centinaia di blog che ci linkano, alcuni ci copiano (stiamo intervenendo), altri ci recensionano (grazie) altri blog ancora riportano il nostro feed nella loro prima pagina (mille grazie).
Vogliamo solo incentivare questo.
Ciao secondo anonimo (in ordine di lettura),
raccogliamo la tua critica, ti ringraziamo per il tuo “al di là della qualità dei contenuti” (quindi ti piacciono?) ma non riusciamo a comprendere il significato del termine “approssimativo”.
Siamo un team composto da piu di 15 persone (tra interni ed esterni) che lavorano sodo al progetto L’Elettronica Open Source ed “arrivare” come approssimativi, non ci soddisfa affatto. Ti chiediamo quindi di essere più dettagliato nella tua critica al fine di renderla costruttiva per aiutarci a migliorare 🙂
Dichiaro chiuso il CONTEST
leggi qui