
iWav Systems annuncia un nuovo COM (Computer on module), il nuovo "IW-Rainbow-G11M" con Cortex-A8 utilizza il SoC i.MX536 di Freescale. Le Caratteristiche e le specifiche nell'articolo che segue.
iWav Systems ha annunciato un nuovo COM (Computer on module), sulla base di Freescale i.MX53 SoC (System on Chip). Il sistema basato su Linux e Android iW-Rainbowo-G11M comprende non solo il processore da 1GHz chiamato ARM Cortex-A8, ma anche 1GB di DDR2 RAM e 16 MB di memoria flash.
Il nuovo IW-Rainbow-G11M di iWave utilizza il SoC i.MX536 che Freescale ha annunciato lo scorso ottobre. Descritto all'epoca come una versione auto-oriented del i.MX535, il chip include una CPU da 1 GHz core Cortex-A8, due unità di elaborazione grafica e un processore video a 1080p in grado di esegure codifica e decodifica in 720p "con il carico della CPU minimo", secondo il produttore di chip.
Le capacità del processore a parte, il nuovo iW-Rainbow-G11M rappresenta un importante aggiornamento in grado di sostituire gli iWave Freescale i.MX51 basati su IW-Rainbow-G8M (usciti l'anno scorso), in quanto dispone anche di 1 GB di RAM e di una memoria flash "on board" a seconda del modello di iWave.
Proprio come gli iW-Rainbow-G8M, il G11M utilizza un connettore MXM Nvidia (Mobile PCI Express Module).
Non c'è però alcuna certezza che il nuovo G11M implementi il Qseven autobus, e nemmeno iWave fornisce informazioni su eventuali schede carrier compatibili che potreppero essere compatibili.
Tuttavia, l'azienda afferma che il connettore MXM-3 permette di sviluppare velocemente la propria carta carrier per applicazioni specifiche.

Sempre stando a quanto dice iWave le periferiche a bordo della Rainbow-IW-G11M includono una porta Ethernet 10/100, una porta RS232, un connettore USB On-The-Go, più intestazioni per I2C, CAN e JTAG.
La società conferma anche la presenza di uno slot microSD. Tutti gli altri segnali di comunicazione i/o dal mondo esterno passano tramite il connettore MXM nel quale sono presenti tre porte seriali, tre interfacce SDIO, SATA e in più uscite audio analogico e digitale.
Questo è anche il percorso per l'ingresso video e per la porta parallela in uscita RGB.
Le caratteristiche e le specifiche elencate dalla iWave per l'IW-Rainbow-G11M includono:
-
Processor -- 1GHz Freescale i.MX536
Memory -- 1GB of DDR2 RAM, 8GB of flash storage
Expansion:
microSD slot
MXM-3 connector (see below)
Networking -- 10/100 Ethernet
Other I/O:
Onboard:
RS232 port
I2C header
CAN header
USB On-The-Go connector
JTAG header
Via MXM-3 connector:
UART x 3
I2C x 3
SDIO x 3
SPI x 2
audio x 3
CAN x 1
MLB x 1
S/PDIF x 1
LVDS x 2
SATA x 1
RGB out x 1
video in x 1
USB host x 1
USB On-The-Go x 1
17 GPIOs
Power requirements -- n/s
Operating range -- n/s
Dimensions -- 3.34 x 3.34 inches (85 x 85mm)
iWave ha però tralasciato un dettaglio fondamentale in quanto non ha citato ne i prezzi ne la disponibilità per il iW-Rainbow-G11M ma ha annunciato che il dispositivo sarà supportato da Linux, Android 2.1, Windows Embedded Compact 7, Windows CE 6.0 R3, QNX, e VxWorks. Potete trovare ulteriori informazioni sulla pagina del prodotto iW-Rainbow-G11M.

Veramente eccezionale per la qantità di periferiche e interfaccie , ha praticapente tutti i bus seriali, ha una serie di ingressi general purpose e un processore super. Inoltre si interfaccia con una miriade di dispositivi di memoria
cos’è la carta carrier? e il Qseven autobus? ah! quante cose non comprendo!!!
non dirlo a me..
-.- è tutto praticamente arabo xD
se ci fai caso la parte inferiore della scheda ha dei contatti a innesto, tipo quelli delle schede di espansione per computer. qua si vede meglio
http://www.iwavesystems.com/images/G11%20top_big.jpg
e da quello che ho capito la “carrier board” è una specie di scheda madre, sulla quale innestare il modulo.
Qseven invece non è altro che uno standard che definisce connessioni e cose di questo tipo per migliorare la compatibilità tra sistemi diversi.
Potere vedere qua
http://www.qseven-standard.org/
e ho notato che nella colonna a sinistra c’è un link che rimanda a una pagina che espone alcune carrier boards.
È un pò come il premio qualità enigcam, con una scheda “madre” e un modulo imx25
Credo che il suo punto di forza sia proprio la possibilità di interfacciarsi con un numero impressionante di dispositivi!