
In un precedente articolo abbiamo cominciato il racconto di come le nuove tecnologie trasformeranno il settore della logistica. In quel resoconto avevamo affrontato l'impatto sul settore delle tecnologie IoT e Blockchain. In questo articolo continueremo il viaggio nella trasformazione digitale della logistica concentrando lo sguardo sulle altre tecnologie impattanti come i droni, la robotica, i trasporti autonomi etc.
Introduzione
Nonostante una manciata di incidenti che coinvolgono le auto a guida autonoma, la tecnologia dei veicoli autonomi continua ad avanzare rapidamente. Entro il 2026, potrebbero essere più di 50 milioni i veicoli autonomi su strada. La domanda su quando la tecnologia diverrà matura è difficile da affrontare, ma è possibile che vedremo taxi a guida autonoma, autotrasporto a lungo raggio, navi autonome e simili, prima che ci sia un uso esteso delle auto a guida autonoma. Inoltre i campi della robotica, dell'automazione e dei droni continuano ad evolversi, dando alle aziende, mezzi più efficienti e precisi per portare le merci dai magazzini nelle mani dei clienti. Nel seguito daremo un'occhiata a queste tecnologie e a come potrebbero influenzare il campo della logistica. [...]
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2062 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Ottimo articolo, una bella trattazione su tutte le applicazioni di comando automomo di varie tipologie di mezzi.
Molte molto interessanti che spero si diffondano, come i droni per il trasporto di sacche di sangue in luoghi remoti.
Penso che i droni trovino spazio nel settore della medicina proprio come dici tu, per il trasporto veloce di medicinali e altro. Ma anche nelle grandi industrie evitando spostamenti inutili di persone da un reparto ad un altro.
Grazie, quella di Zipline è una bellissima applicazione
Si, ma quello è un uso ormai quasi normale. Sto proprio seguendo un’implementazione di un sistema di trasporto tramite AGV senza traccia inserita a pavimento.
Ma questi sfortunatamente non sono troppo ben visti dai lavoratori umani.
Invece altri sistemi come quelli ad uso medico potrebbero essere meglio accolti.
Nel 2030 sulla Terra saremo 8 miliardi di persone e 1 miliardo di robot androidi completamente autonomi.