
Liberlium ha annunciato la distribuzione di una nuova piattaforma mote-sensor con supporto wireless Zigbee-enable, codice opensource e IDE linux-compatibile.
Il Waspmote gira su un microcontrollore Atmel, vanta consumi ridotti: 0.7uA, fornisce frequenze radio a 2.4GHz, 900MHz, e 868MHz e offre add-ons per GPS, GPRS e SD, nonché gas events e prototyping sensors.
Differentemente dal Libelium's x86-based Meshlium multi-protocol mesh router o la sua versione outdoor N-Vio WiFi routers, sul Waspmote non gira Linux, anche se, API per programmatori C sono disponibili opensource per le piattaforme Linux, Mac e Windows integrated development environments (IDEs).
Questo è quanto afferma Zaragoza, compagnia spagnola:
"diversamente dal Libelium's earlier ZigBee-based SquidBee mote sensor, che è disponibile con un opzionale access point basato su Debian Linux che può effettuare il bridge tra Zigbee e network Wifi mesh, il Waspmote non è basato sul microcontroller Opensource Arduino.
In ogni caso però Libelium continuerà a vendere SquidBee, come host dell'Arduino Open Hardware Contest.
Secondo Liberlium, il device a basso costo SquidBee è orientato verso il mercato Educational, non ha certificati commerciali e attualmente ha carenza di funzioni avanzate presenti sul Waspmode quali per esempio i sensori onboard.
Come i moduli di Arduino e SquidBee, il Waspmote - di dimensioni 73.5 x 51 x 13mm - è basato su un microcontrollore Atmel ATmega1281, con clock a 8MHz, con 8KB SRAM, 4KB EEPROM e 128KB flash. La mainboard è disponibile anche con una Flash card da 2GB opzionale.
Waspmote Sensorboards
Liberlium Waspmote da vicino
Il Waspmode è equipaggiato con un I/O digitale (7 analogico, 8 digitale), più una porta mini-USB e interfacce per PWM, I2C e due UART. I controlli onboard includono un accellerometro a 3 assi per misurare ranges che vanno da ±2g a ±6g, un sensore di temperatura con un range che va da -40 a 85 gradi Celsius, con una precisione di 0.25 C di scarto.
I consumatori potranno scegliere tra sette "XBee" radios, equipaggiati con antenne esterne. Queste includono due 802.15.4 (ZigBee) standard e due ZigBee-Pro a 2.4GHz di frequenza. Offerte in una varietà di configurazioni di potenza i radios vanno da 500 mt a 7 km di range.
Gli altri tre radios sono modelli RF standard a 868MHz e 900MHz, che offrono ranges che vanno dai 10KM e i 40KM.
In aggiunta alle XBee radios, gli utenti possono comprare un modulo opzionale GSM/GPRS e GPS, così come una radio gateway Waspmote ZigBee che si inserisce in un PC tramite interfaccia USB.
Inoltre Libelium dispone di tre sensori:
Waspmote Details
- Gas - rileva CO, CO2, CH4, SH2, NH3, e altro. Orientato verso l'inquinamento, controllo di emissioni di fabbrica, controllo dei processi chimici e incendi boschivi.
- Eventi - rileva le dimensioni luminosità, vibrazioni, livello dei liquidi, e altro ancora. E' stato pensato la sicurezza e controllo logistico.
- Prototipi - disegnato per testare nuove funzioni e nuovi sensori, incluso l' ADC, pad area e amplificazione di ambienti.
Libelium offre le API con licenza opensource per lo sviluppo di applicazioni in C, ed inoltre IDEs per Linux Windows e Mac-OS
Waspmote è già qui
Il Waspmote sembra essere già disponbile, con prezzi su richiesta. Per quanto riguarda le API e Linux IDE visitate questa pagina.
Una descrizione delle differenze tra SquidBee e Waspmote si trova qui.
