
L'industria aerospaziale si sta avviando verso una completa adozione della produzione intelligente, se pur con le sue sfide e difficoltà, seguendo quindi la transizione verso quello che è diventato noto come Industria 4.0. Negli impianti di produzione di componenti, l'implementazione di Industry 4.0 offre un notevole potenziale, specialmente nella manutenzione predittiva.
La digitalizzazione sta diventando più comune in quanto i produttori di componenti e sistemi sviluppano dei modi per rendere i loro prodotti più intelligenti. I potenziali benefici - maggiore efficienza e reattività in un ambiente di produzione - sono chiari, ma c'è ancora incertezza su come e quando si concretizzeranno tutti i benefici della quarta rivoluzione industriale. Diversi fattori devono fondersi affinché Industry 4.0 diventi una realtà. Gli incentivi politici ed economici, il corretto investimento in competenze e formazione e la disponibilità di strumenti avanzati per una facile implementazione incideranno tutti sul ritmo di adozione.
I principali produttori di apparecchiature originali aerospaziali (OEM) stanno iniziando ad adottare software intelligente e reti digitali, con strumenti di assemblaggio avanzati che forniscono un contributo significativo. Il potenziale di piccole modifiche per fare una grande differenza è particolarmente evidente in questo settore: un miglioramento dell'1% nell'efficienza dei consumi rappresenta un risparmio di 2 miliardi di dollari per le compagnie aeree.
Industry 4.0 offre i mezzi per digitalizzare completamente il ciclo di vita dello sviluppo del prodotto, consentendo a sua volta ai produttori di fornire ai clienti una tracciabilità accurata, un controllo di qualità e nuovi prodotti convenienti. Secondo i massimi analisti di mercato, si prevede che la digitalizzazione abbia un impatto enorme nel settore dell'aerospace. Infatti, il 98% crede che la digitalizzazione stia già influenzando pesantemente il settore o lo farà nei prossimi cinque anni. Questa rivoluzione richiede alle compagnie Aerospace&Defense di cambiare radicalmente il loro approccio tradizionale all'innovazione, non solo implementando la giusta organizzazione verso i processi di manufacturing, ma anche diffondendo la giusta mentalità digitale all'interno dell'intera azienda.

Speriamo che la tecnologia aumenti piu’ che proporzionalmente la sicurezza. In questi giorni si sentono troppi incidenti, proprio a causa dei materiali e del software.
Considerazioni più che giuste, la risposta più importante alle tante incertezze ed attese sui risultati e benefici dell’industry 4.0 sta proprio nella fusione di più fattori che vanno oltre la tecnologia stessa, fattori di cui spesso si sente parlare ma su cui ancora non ci sono concrete realizzazioni.
E’ passato quasi un altro anno, e non posso far altro che concordare, prima di cambiare la tecnologia deve cambiare il modo di vedere il lavoro in Italia, Ok alla fabbrica 4.0, ok all’automazione, ma come diceva una vecchia pubblicità, la potenza non è nulla senza il controllo!
Vedo decine di riunioni e documenti sulla fabbrica 4.0, ma è un riempirsi la bocca di parole vuote di contenuto.
Io continuo a crede e spero per il meglio.
Verissimo! c’è tanto da concretizzare e tantissimo da sperare!