Fondata 30 anni fa, Linear Technology ha festeggiato tre decadi di innovazione nei circuiti analogici integrati. Creata nel settembre del 1981, all'alba della rivoluzione digitale, alcuni misero in dubbio l'idea di fondare una società focalizzata esclusivamente sulla tecnologia analogica. Invece, nel corso di questi 30 anni, il mercato mondiale analogico è cresciuto da 2 miliardi di dollari a più di 40 miliardi di dollari, e Linear ha prosperato con questa crescita.
Linear è all'avanguardia nel settore dei nuovi mercati elettronici. Questi includono la rivoluzione dei PC con laptop e tablet, il controllo industriale e la robotica, le infrastrutture di rete, l'elettronica dell'automotive tra cui i display avanzati, e l'elettronica per i sistemi di frenata e di sterzata elettronici ed ora la crescita del segmento automobilistico ibrido/elettrico.
Aggiungiamo a tutto questo, i sistemi di comunicazione Power over Ethernet, le comunicazioni satellitari avanzate e la strumentazione industriale sofisticata. Inoltre, la strategia di Linear di offrire un portfolio diversificato ed ampio di blocchi analogici ad alta prestazione per una vasta gamma di applicazioni, è una strategia ben collaudata, da oltre 30 anni.
Bob Swanson, Presidente Esecutivo e Co-fondatore, ha dichiarato: "Il nostro impegno costante per l'innovazione del prodotto nel corso di questi tre decenni, ha permesso a Linear di crescere e prosperare."
Bob Dobkin, Vice Presidente, Direttore Tecnico e Co-Fondatore ha aggiunto: "Trent'anni di prodotti innovativi creati da un team innovativo di ingegneri sono stati accetttati positivamente dal mercato"
Le innovazioni di Linear Technology
Linear ha portato innovazioni chiave per una vasta gamma di mercati e applicazioni. Un elenco di queste innovazioni segue:
- 1982: amplificatori operazionali di precisione per standard industriali
- 1986: Massima stabilità e precisione per i voltage reference
- 1986: LT1070 – il primo regolatore di commutazione single chip e easy-to-use da 5A
- 1989: il primo chip RS485 CMOS a bassa potenza (LTC485)
- 1992: la famiglia Hot Swap
- 1993: convertitori DC/DC Burst Mode
- 1999: regolatori di commutazione multifase sincroni ad alta efficienza
- 2001: controllori Power over Ethernet (PoE)
- 2002: primi regolatori buck-boost
- 2005: mixers con elevata linearità attiva con trasformatore on-chip
- 2005: il primo ADC a 16 bit a velocità elevata con 100dB SFDR
- 2006: convertitori μModule DC/DC
- 2007: LT3080 - il primo regolatore lineare regolabile con singola resistenza
- 2008: Il primo dispositivo di monitoraggio della batteria per i veicoli ibridi/elettrici
- 2009: controllori digitali di power management
- 2010: energy harvesting 20mV input boost/power manager
- 2011: il primo ADC SAR a 18-Bit, 1Msps con 102dB SNR
Per l’occasione è disponibile un video all’indirizzo www.linear.com/30yearinterview dove Bob Swanson (Executive Chairman), Bob Dobkin (Vice Presidente, Responsabile Tecnico e CTO) e il CEO Lothar Maier ripercorrono le tappe dell’azienda nel mercato dell’elettronica.
In questo momento di festa, un disegnino ci regalerebbe un sorriso in più. E' con questo che vogliamo ricordare Jim Williams, Analog Guru, parte della storia di Linear Technology.

grande casa produttrice di device per l’elettronica di potenza e non solo…hanno iniziato ancora prima che io nascessi..!
Soprattutto per gl’hobbisti è sicuramente un’azienda di riferimento in particolare per gli appassionati di convertitori switching…e quindi anche per le loro applicazioni che sono davvero svariate..in ambito automazione, power electronics e tanto ma tanto altro..!
Quindi faccio i miei complimenti a questa casa e la consiglio soprattutto se avete bisogno di buoni convertori DC /DC low cost (ma neanche troppo low 🙂 ) che funzionano a meraviglia..!
Inoltre ultimamente, oltre che cercare di sfondare con gl’ultimi prodotti relativi all’energy harvesting (di cui è citato l’articolo) addirittura in grado di alimentarsi con sollecitazioni meccaniche, vedo che si è spostata anche sulla costruzione di convertitori analogico digitale sfornando addirittura questo riportato nell’elenco..ad approssimazioni successive..(pipeline) con un rapporto segnale rumore a dir poco stratosferico..! in realtà non so se a livello di adc sia una delle case migliori..ma sicuramente vedo che sta facendo tanta strada anche in questo campo..e magari le concorrenti dovranno cominciare a guardarsi alle spalle anche per quanto riguarda la possibile conquista di porzioni di mercato sugli adc anche da parte di linear tech..!
Ho lavorato con molti dei loro prodotti tra il ’90 e il ’96 quando a Roma c’erano molte opportunita’ di lavoro nel settore elettronico e militare (la cosiddetta Tiburtina Valley).
In particolare ho apprezzato le soluzioni per gli amplificatori operazionali in campo industriale che usavamo per il condizionamento dei segnali nelle linee di produzione di alcune fabbriche e il transceiver RS485, a bassissimo consumo, affidabile e velocissimo (tanto da consentire una gestione del BUS multipoint a 32 device senza troppe attenuazioni)
I loro application notes dettagliatissimi e pieni di soluzioni immediatamente applicabili erano la bibbia per me.
Complimenti per aver resistito per tutti questi anni, continuando ad innovarsi di anno in anno.
Tanti auguri alla Linear Technology che compie trent’ anni di ottimi risultati e successi nel campo dell’ elettronica analogica, come azienda ha sicuramente degli ottimi prodotti ed è molto seria. Poi non so se avete visto che bello e utile è il loro sito rispetto ad altri, sto parlando in merito alla ricerca dei componenti che vogliamo acquistare da loro, ad esempio andando su prodotti, se volessimo comprare dei convertitori analogico digitale, ci sono tutti i campi per una ricerca dettagliata del componente che vogliamo acquistare. Per quanto riguarda i prezzi dei prodotti, bè direi alti e bassi considerando ovviamente l’ottima qualità dei loro prodotti rispetto a molte altre aziende produttrici di componenti elettronici.
Anche io faccio le mie congratulazioni all Linear Tecnology, che in questi trent’anni è riuscita ad aggiudicarsi una posizione di interesse nel mondo dell’elettronica analogica. Certo, ancor prima che io nascessi ha iniziato il suo cammino, ed adesso vanta di numerosi integrati utili sia ad hobbysti che a professionisti del settore. Lavorare nell’ambito dell’elettronica analogica è dura in questo periodo, dove il digitale sta prendendo il sopravvento in tutti campi, ma ci sono appunto dei settori di nicchia che il digitale non potrà mai sostituire come appunto convertitori DC/DC, amplificatori, parti di circuiti RF e altri ancora. Una continua ricerca in questo campo, svolta da aziende come questa, ci permette di non abbandonare questo settore e di migliorarne giorno dopo giorno le sue performance! Grazie, e ancora tanti auguri!
Grandissima azienda,che produce anche dei prodotti veramente buoni, con un prezzo abbastanza contenuto, senza esagerare comunque.
In effetti, da quando é stata fondata ha fatto passi da gigante, innovando tutti suoi prodotti, e producendo componenti elettronici nuovi, stando al passo con le moderna tecnologia.
Non mi resta che augurarvi tantissimi auguri, e di continuare così come si è camminati fino ad oggi!
E si la Lineary è un’ottima azienda con ottimi prodotti per applicazioni di controllo avanzato come:
Monitoraggio di precisone della corrente di per motori elettrici, solenoidi e carichi induttivi.
http://brightcove.vo.llnwd.net/d15/unsecured/media/1572118504/1572118504_971617844001_Latorraca.jpg?pubId=1572118504
scusate ma il link dove essere questo
http://video.eetimes.com/playlist-video/video-design-ideas/594990914001/precision-current-monitoring-for-electric-motors-solenoids-and-inductive-loads/971554277001
Auguri ad LT, vi siete scordati di elogiare l’ottima documentazione tecnica, quali datasheet e AN, leggibili è comprensibili anche da chi come mè non ha una grande conoscenza della lingua inglese. Non dimentichiamo l’ottimo simulatore di circuiti SwitchCAD gratuito, peccato nativamente giri solo su Windows, ma grazie a wine su GNU/Linux riesco a farlo girare senza alcun problema.
Ciao.