
L'LT3518 è un convertitore DC/DC in modalità corrente 45V @2.3A specificamente progettato per guidare LED. L'LT3518 funziona come un driver per LED in modalità boost, buck e buck-boost. Esso combina un ciclo tradizionale di tensione e di un ciclo unico di corrente per funzionare come una fonte di corrente costante o fonte costante tensione.
Linear Technology presenta l'LT3518: un driver per LED da 2.3A
La frequenza di commutazione programmabile permette l'ottimizzazione dei componenti esterni per una migliore efficienza o per una riduzione delle dimensioni dei componenti stessi. La frequenza di commutazione del LT3518 può essere sincronizzata ad un segnale di clock esterno.
La corrente del LED è programmabile esternamente con un resistore di sense 100mV. L'ingresso esterno PWM fornisce un dimming LED pari a 3000:1. Il pin CTRL provvede, inoltre, ad un dimming con un rapporto di 10:1. L'LT3518 è disponibile in un piccolo package QFN-16 (4mm x 4 mm) e in un package a TSSOP-16. L'LT3518 fornisce una soluzione completa per le applicazioni sia a tensione costante e corrente costante.
Schema circuitale tipico da 1.5A:
Caratteristiche dell'LT3518 estratte dal datasheet:
- Rapporto dimming 3000:1 True Color PWM™
- 2,3A, 45V switch interno
- Sensore di corrente lato alto 100mV
- Protezione open LED
- Frequenza regolabile: 250 kHz a 2,5 MHz
- Ampio range di tensioni di ingresso:
-- Operativo da 3V a 30V
-- Protezione dai transitori a 40 V
- Funziona in modalità boost, buck e buck-boost
- Driver del PMOS
- Regolatore a corrente-costante e tensione-costante
- Il pin CTRL provvede ad un dimming 10:1 analogico
- Bassa corrente di arresto: <1μA
- Disponibile in (4mm x 4mm) QFN-16 e TSSOP-16
LT3518 - Applicazioni:
- Retroilluminazione dei display
- Illuminazione nel settore automotive e avionico
- Illuminazione
- Scanner

La Linear Tecnology, oltre ad averci deliziato nei giorni scorsi con l’ultimo ritrovato per i convertitori AD a basso rumore, oggi ci viene proposto un convertitore DC/DC molto versatile dal punto di vista delle applicazioni date le potenze in gioco! Per intenderci, niente che non si sia già visto sotto il nome di altre case produttrici (Maxim ad esempio), però è sempre un componente in più da tenere in mente per le future applicazioni! 😉
un dispositivo che ci permette di pilotare i led ad alta potenza!!
Vabbè, nel commento precedende forse sono stato un pò troppo riduttivo nei confronti di questo componente. Il pilotaggio di LED è un’applicazione all’ordine del giorno, data l’introduzione della nuova sorgente luminosa in tutti gli ambiti della nostra vita quotidiana (illuminazione domestica, automobilistica, ecc…). Le caratteristiche interessanti sono l’operatività del componente per il pilotaggio in tensione costante / corrente costante (essenziale per il pilotaggio di led di una certa potenza) e la programmabilità della frequenza di switching per l’ottimizzazione dei componenti esterni. Le varie protezioni (necessarie per le architetture switching) completano il concetto di affidabilità e flessibilità del componente.
Sono pochi i dispositivi per pilotare LED ad altra potenza! Questo dispositivo, a mio parere e un buono componente!
Oggi sono invece tanti i dispositivi sviluppati per pilotare i led alta potenza vista la loro notevole diffusione.
Ad esempio la National ha una gamma vasta (LM3409, LM3450,LM3434, ecc)
inoltre è possibile dimensionare il circuito direttamente sul loro sito risparmiando tempo di progettazione (ed errori).
I loro progetti funzionano sempre al primo colpo.
Ma potete trovare questi driver anche da On Semicoductor o da ST.
Ciao,
ho visto che sei esperto di driver per led ad alta potenza, sapresti indicarmi un circuito che piloti alla max potenza questo led:
http://it.farnell.com/bridgelux/bxra-n4000-00l0e/led-array-4000lm-neut-white-4000k/dp/1876126
lo devo pilotare con un pacco batterie da 14,8volt
Grazie