
L'LT4180, un controllore Virtual Remote Sense che elimina la necessità dei cavi di rilevamento in remoto.
Le cadute di tensione dovute ai cavi ed ai fili possono causare errori nella regolazione del carico nei sistemi elettrici. Con l'aumento del carico di corrente, la caduta di tensione (perdite IR) nei fili aumenta (a causa dell'impedenza di linea) e la tensione fornita al sistema diminuisce. L'approccio tradizionale per risolvere questo problema è di monitorare la tensione d'uscita con una coppia di fili che vanno dalla rete di retroazione del regolatore al carico. Mentre questo approccio funziona bene, la coppia di fili aggiunta potrebbe non essere pratica o affidabile.
LT4180 una soluzione innovativa
Il controllore VRS LT4180 offre un modo rivoluzionario di eliminare la necessità dei cavi per compensare le cadute di tensione su cavi e fili. Il dispositivo LT4180 verifica continuamente l'impedenza di linea e corregge la tensione di uscita del regolatore per mantenere la giusta tensione regolata per il carico. L'LT4180 funziona con qualsiasi tipo di regolatore, sia con alimentatori isolati che non isolati.

LT4180 - applicazioni
1. Strumentazioni remote
L'LT4180 può essere utilizzato per correggere una caduta di tensione nel cablaggio, indipendentemente dalle variazioni di corrente di uscita.
2. Adattatori da parete
Questi dispositivi possono avere un calo di tensione, inaccettabile, nel cavo, dall'adattatore al carico. Alcuni adattatori sono progettati con 4 cavi conduttori, due per l'alimentazione e due per i fili remote sense. L'LT4180 può compensare per questa caduta di tensione ed eliminare la necessità di utilizzare i quattro cavi conduttori.
3. Alimentatori per notebook
L'LT4180 può semplicemente mantenere una tensione precisa attraverso il cavo di uscita .
4. Apparecchiature di sorveglianza
Questo tipo di apparecchiatura è normalmente costituito da telecamere a distanza utilizzate per coprire una vasta area.
5. Lampade alogene
In questa applicazione, l'uso dell'LT4180 consente di risparmiare energia e mantiene la giusta temperatura di colore.

Caratteristiche - LT4180
- Regolazione precisa del carico senza cavi di rilevamento in remoto
- Compatibilità con alimentatori isolati e non isolati
- Supporto di qualsiasi topologia
- Controllo di optoaccoppiatori
- Bassi transienti di accensione
- Protezione dalla sovratensione e dalla sottotensione
- Tensione di riferimento interna rispetto alla temperatura pari a ±1%
L'LT4180 supporta tre range di temperatura: da -40 a 85°C (esteso), da -40°C a 125°C (industriale) e da -55°C a 125°C (militare). Il prezzo per 1.000 pezzi è di $2,95/cad. Il dispositivo è disponibile in un package SSOP-24. Tutte le versioni sono disponibili a magazzino.
Per maggiori informazioni ecco i pdf
LT4180 - Virtual Remote Sense Controller
Controller IC Eliminates Remote Sense Lines for Long Cable Runs

I Remote Sensig in genere vengono fatti utilizzando un pin di ingresso del regolatore al quale va collegato il cavo di ritorno dal carico. Quindi molti regolatori (di varie aziende) hanno il Remote Sense, ma Real, perche con il cavo.
Questa è la prima volta che vendo un Virtual remote sensing, cioè senza l’utilizzo di ulteriori cavi oltre a quelli di alimentazione.
Immaginiamo uno scenario in cui un regolatore di tensione è collegato ad un carico (in grado di assorbire anche elevate correnti) posto ad una notevole distanza. In questo caso, sorge il seguente problema: a causa della resistenza non trascurabile dei collegamenti tra regolatore e carico, si verificano delle cadute di tensione che influiscono negativamente sulla tensione disponibile al carico stesso. Per ovviare a questo inconveniente, la soluzione comunemente adottata per tradizione era quella di aggiungere altre due linee (dal carico verso il regolatore) ed usare il feedback di tensione fornito da quese linee per aggiustare la tensione fornita dal regolatore (si veda la figura seguente).
Virtual Remote Sense di Linear elimina la necessità di queste linee tramite un algoritmo implementato nel regolatore stesso. In pratica viene misurata la variazione incrementale di tensione a seguito di una variazione incrementale di corrente di uscita dal regolatore (il regolatore “modula” la corrente di uscita e osserva la corrispondente variazione di tensione – il tutto in tempo reale).
Le applicazioni tipiche sono quelle caratterizzate dal “controllo a distanza”, vale a dire i sistemi di illuminazione, strumentazione remota, e sistemi di sorveglianza
Molto interessante il virtual remote sensing credo sia un patent di Linear Tech.
Sicuramente risolve gravi problematiche che si verificano nelle linee di alimentazione. In particolare per l’illuminazione a led (misteriosi cali di brillantezza) e nella carica delle batteria (batterie antifurto al piombo da 12V … cariche a … 11V).
Penso sia un grande passo avanti verso l’annullamento del divario concettuale tra progettista elettronico ed installatore.
Senza incolpare o discolpare nessuno delle due categorie, è giusto che comunque il progettista pensi a soluzioni per l’installatore, antifurto o illuminotecnica che sia.
I 2 fili di ritorno, erano un problema e quasi mai venivano utilizzati, ne progettati!
Bene!
Ma la domanda è: al di fuori di applicazioni con alimentazioni, diciamo permissive, per applicazioni con tolleranze di alimentazione più restrittive (e tutte le normative e prove di certificazione correlate), tipo radiologia, military, automotive, avionica l’ LT4180 può essere comunque la soluzione?