
Una nuova ricerca della società ha evidenziato i dati secondo i quali gli edifici commerciali, a livello globale, spendano una cifra pari a 174 miliardi di dollari.
Entro il 2020 la spesa potrebbe scendere a 119 miliardi se venissero applicate le nuove tecnologie a LED con controllo automatizzato e base di illuminazione allo stato solido (SSL) oltre che lampade fluorescenti che potrebbero ridurre il consumo di energia elettrica del 60%.
Un ruolo fondamentale l’avrebbero in questa nuova progettazione di illuminazione di spazi e ambienti i sensori di presenza e tutte quelle attrezzature e componenti che possono regolare e controllare a distanza l’emissione di luce. La Lux ha intenzione di continuare a sviluppare e migliorare le lampade T8s LED nonostante ora non abbiano un buon rendimento, convinta che presto riuscirà a dare un prodotto nuovo e funzionale.
Nel 2020 il 60% dell’illuminazione dei luoghi commerciali e degli edifici residenziali sarà illuminato a LED. È possibile per chi intende passare a questo tipo di illuminazione eseguire dei calcoli e verificare che nell’arco di cinque anni, a seconda del tipo di illuminazione che si sceglie, si possono recuperare i costi del progetto e andare in pari con l’investimento iniziale. Poi sarebbe tutto risparmio.
