
Ieri si è conclusa la prima fase di make4cash! Tanta partecipazione, alcune discussioni (concluse positivamente) e soprattutto molti partecipanti che hanno presentato ben 26 progetti open source. Ecco i 5 progetti finalisti.
Finalmente siamo arrivati al 5 Giugno! Ieri si è conclusa la votazione sociale per decretare i 5 finalisti che sono:
Generatore di Segnali di FEDDY85

L’idea del generatore di segnali scaturisce dalla necessità di avere uno strumento di laboratorio a basso costo, con le caratteristiche di un’apparecchiatura semiprofessionale. Il modo più veloce e semplice di progettare un generatore di segnali con buone caratteristiche è quello di utilizzare un integrato ad hoc. Quindi dopo un’attenta analisi, ho optato per i sistemi a DDS (direct digital syntesis). In particolare ho utilizzato l’AD9833 dell’Analog Devices; sostanzialmente è un sintetizzatore digitale di onde sinusoidali, quadre, triangolari; come si può notare dal datasheet, ha un ampio range di funzionamento (0Hz-25Mhz), e una precisione impostabile che dipende da quest’ultimo. Il progetto completo prevede quindi il pilotaggio del DDS con il classico micro, io ho utilizzato un ATmega8515; inoltre l’impostazione della frequenza avviene tramite una tastiera, la frequenza, e i vari menu che ho previsto vengono visualizzati tramite un semplice display alfanumerico 16x2.
TAP FINGERS, la nuova generazione di mouse intelligente, divertente e assolutamente easy di manuel.teck-eco

Tap fingers: sistema innovativo di mouse, pensato per semplificare il normale utilizzo del mouse usando i movimenti naturali di ogni dito. il pollice ha la proprietà di alzare e abbassare la pagina oppure ingrandire e diminuire per esempio un progetto in corso d'opera su autocad. L'indice è la parte fondamentale del tap fingers, ha la proprietà di puntare la freccina con estrema precisione e accuratezza. Il medio agisce sul "clic" sinistro del comune mouse l'anulare agisce invece sul "clic" destro del mouse. Il terzo tasto, prima incorporato alla rotellina è stato "montato" sulla pcb di controllo, così da semplificare la funzione clicca e sposta.
Domotica con Souliss di veseo

Souliss è un framework per soluzioni domotiche distribuite basate su schede Arduino con interfaccia Android. Controlla dispostivi elettrici attraverso classici pulsanti o interfacce basate su smartphone e tablet, gestisci in remoto e programma le azioni da effettuare in base alla geolocalizzazione o alla temporizzazione.
Sviluppo di un apparato innovativo per la deambulazione assistita di AndreaCalanca

Questo articolo descrive la realizzazione di una ortesi attiva indirizzato a bambini e ragazzi affetti da paralisi cerebrale infantile. Il prototipo è stato costruito durante il progetto PACIS presso il laboratorio Altair. L’idea alla base è quella di realizzare una macchina riabilitativa efficace e semplice.
Gli attuali prodotti di robotica riabilitativa sono infatti sistemi complessi, ingombranti e ad alto costo. Per questo motivo l’uso è condiviso tra più pazienti e il che rende i trattamenti costosi e, dal punto di vista del singolo paziente, dilazionati nel tempo. Studi clinici hanno recentemente dimostrato che l’efficacia di strumenti robotici per la reabilitazione è paragonabile a quella della terapia manuale. Nella mia opinione di progettista ciò significa che la sfida attuale è quella di trasferire i benefici in macchine a basso costo ed alta usabilità per un futuro in cui ogni disabile motorio possa avvalersi di trattamenti intensi e di lungo periodo con un costo sostenibile dalla sanità pubblica. Ciò rappresenta una opportunità di benessere per i pazienti e per le loro famiglie nonchè una nuova frontiera per la ricerca e un nuovo potenziale di sviluppo per la nostra economia.
Attualmente lo sviluppo della macchina, nella generalizzazione dei suoi principi, sta proseguendo nell’attività di ricerca del Laboratorio Altair presso l’Università degli Studi di Verona.
Robot Arm - Un braccio robotico economico con meccanica essenziale di LivioCicala

Perché un altro braccio robotico?
Esistono molti bracci robotici in commercio: perché proporne un altro ancora? Perché questo progetto mostra un approccio innovativo che riduce la meccanica quasi a zero e permette a chiunque di costruirsi un piccolo braccio robotico in casa, spendendo pochissimo. Inoltre, e sembra incredibile, si ottiene una precisione maggiore di quella di prodotti commerciali da 200/500 Euro, abbastanza per scrivere, disegnare e fare piccole lavorazioni.
Chi può votare?
Solo i partecipanti al contest possono votare uno dei cinque finalisti, semplicemente scrivendo la loro preferenza qui sotto nei commenti. Data la particolarità dell'articolo, non saranno ammessi commenti anonimi e commenti non inerenti allo scopo primario: decretare il vincitore!
Anche i finalisti possono esprimere una preferenza, ma NON è possibile auto-votarsi, semmai ci fosse bisogno di dirlo 🙂
In bocca al lupo a tutti e 5!!

Sviluppo di un apparato innovativo per la deambulazione assistita.
A me è piaciuto molto sia dal lato tecnico, molto completo e dettagliato, sia per lo scopo benefico cui è destinato.
Senza nulla togliere agli altri finalisti voto per il Generatore di segnali di FEDDY85, progetto ben documentato, utile e pratico.
Anche io desidero esprimere la mia preferenza per questo progetto.
Una bella idea che proverò presto a mettere in pratica anche io.
Voto per il progetto “deambulazione assistita”, sia per la nobiltà del fine ma anche perché si avverte la qualità dello studio che ci sta dietro.
Prima di tutto, desidero fare i miei complimenti ai partecipanti al contest.
Voto Robot Arm per il messaggio di semplicità e convenienza, su cui si basa l’articolo.
La mia personale opinione è che il futuro sta nella robotica; tutti i maker dovrebbero avere un Robot in laboratorio.
Per “auto-consolarmi” vi metto il link ad un mio video …la musica è “I am a Robot”:
http://www.youtube.com/watch?v=n4csisH2nuU
Bravissimi Tutti e complimenti speciali a Emanuele,
Ciro.
Mi ha molto incuriosito Robot Arm, la semplicità del progetto, l’originalità di sviluppare una cosa complicata con dei componenti a basso costo.
Complimenti, voto questo progetto.
Davide
ciao
penso che il progetto di Andrea Calana possa dare una mano a chi ha bisogno di un sistema del genere. Voto il progetto sperando che la somma possa incentivare a migliorare il prototipo e a renderlo ancora più performante.
Faccio comunque i complimenti anche a tutti gli altri partecipanti al contest.
Marco
io nel mio piccolo intendevo autovotarmi e incentivare voi a darmi una mano nel sviluppare questo piccolo grande progetto che diventerà il mouse del futuro.
ancora incredibile da credere ma con il tap fingers si potranno risolvere molte situazioni difficili tipo: utilizzo di apparecchi a distanza sia per disabili che per umani autonomi, utilizzo di macchine operatrici da un ambiente diverso di quello di lavoro, utilizzo pratico e intuitivo del proprio computer/tv/macchina operatrice.
inoltre può diventare utile nella pratica della FISIOTERAPIA in cui già nella mia scuola è stato utilizzato da ragazzi disabili il quale riuscivano con il loro intuito a disegnare su pc con proiettore a parete cosi da stimolare la riabilitazione dei propri arti motivandoli con attivita divertenti e semplici.
il progresso sta nelle piccole cose che semplificano la vita e… il TAP FINGERS è l’esempio per iniziare!!!!
manuel
La domotica mi e’ sempre piaciuta e questo progetto contiene molto più di quello che sembra a prima vista. Mi sa che o prima o poi collaboreremo anche in qualcosa.
————————————————————————-
Per manuel teck-eco
————————————————————————-
Mi sa che non puoi autovotarti, all’inizio della pagina
Emanuele ha scritto “NON è possibile auto-votarsi”
credo che dovrai votare di nuovo…
————————————————————————-
era solo un messaggio di propaganda e non intendevo auto-votarmi, mi ricordo cosa aveva scritto emanuele.
il mio voto va al sistema domotica con souliss e spero riesca a vincere per sviluppare quello che ci eravamo detti insieme un po’ di tempo fa.
bellissimo concorso!!!
Devo confessarti che ho fatto il pari e dispari per votare o il tuo progetto oppure quello che alla fine ho votato perchè mi piacevano molto entrambi. Se può consolarti, però, misi mi piace anche a te nella prima fase 🙂
A me piace molto la domotica e il progetto di Veseo. Quindi voto domotica con Souliss.
Il mio voto va al progetto “Tap Fingers”. Complimenti anche a tutti gli altri, è stato un piacere partecipare a questa iniziativa e spero che i soldi chiunque li vinca li spenda per il progetto, perché una buona idea ha bisogno di una buona base e se il progetto è buono i soldi non sono solo spesi (da parte di EOS), ma sono un investimento.
Voto il progetto di Andrea per il contenuto tecnico e l’obiettivo nobile. Un complimento ai partecipanti ed un ringrazimento per chi ha sostenuto Souliss.
Saluti,
Dario.
Voto per ROBOT ARM.
Buon lavoro a tutti
Voto robot arm. Anche io credo che la diffusione della robotica possa avere un grande impatto sia sociale che economico se si riuscira’ ad entrare in una spirale crescente. Una robotica di servizio minimale e ad alta disponibilita’ e quindi basso costo penso abbia una utilita potenziale imparagonabile al mare di tecnologia dal quale siamo sommersi oggi. In questi anni gia’ si inizia a intravedere qualcosa.
Faccio i complimenti a tutti per la creativita’ che si e vista in questo concorso!!
Andrea
Mancano ancora alcuni partecipanti.
Aspettiamo fino a Domenica sera, poi saranno considerati ASTENUTI e Lunedì 18 Giugno decreteremo il vincitore!
Come pensi di fare per eventuali pareggi?
Forse sarebbe utile sollecitare per mail gli astenuti in modo da diminuire le possibilita’ di pareggi.
E’ spiegato qui:
http://it.emcelettronica.com/24-progetti-open-source-make4cash-ultimi-giorni-partecipare
“in caso di pari merito verranno conteggiati, solo in questo caso, i voti totali ottenuti dai social network”
é stato difficile scegliere tra i 5 progetti finalisti, a mio avviso sono tutti degli ottimi articoli; la scelta di votare il lavoro di Veseo è stata influenzata dalla mia passione per la domotica.
un saluto
Egidio