Ormai, soprattutto all'interno della nostra bella comunità, tutti sappiamo che cos'è il movimento dei makers e quanto stia provando a cambiare il mondo. Il problema è che al di là degli appassionati e dei professionisti che operano nel settore, il resto del mondo ignora totalmente quello che sta per succedere. Quanto le realtà produttive stiano per essere sconvolte anche soltanto semplicemente dalle stampanti 3D. E allora, noi iniziamo a fare la nostra parte.
Dopo aver dato voce a tanti appassionati che si sono cimentati in diversi progetti basati su Arduino, su Raspberry Pi e tante altre schede, dopo aver pubblicato articoli che parlano delle stampanti 3D ma anche di come costruirne una, abbiamo capito che non è abbastanza.
Il movimento dei makers oggi ha un problema: per quanto i singoli siano capaci, c'è bisogno di coordinamento, di collaborazione, di incontri.
In questo la Maker Faire è senz'altro un momento altissimo, fondamentale, un'istituzione irrinunciabile. Richiama esponenti da tutto il mondo e ogni anno propone il meglio di ciò che è stato realizzato e ne fa sfoggio premiandolo con la giusta vetrina.
Ma più che un grande evento annuale è la costanza, la dedizione, la passione... queste sono le doti caratteristiche primarie di un maker. Ed è proprio con questo spirito che Elettronica Open Source organizza un evento tematico il prossimo 25 Ottobre.
Sapete che cos'è l'ARCI? Si tratta dell'Associazione Ricreativa e Culturale Italiana, fondata nel 1957 a Firenze. L'organizzazione si struttura in diversi circoli sparsi su tutto il territorio nazionale ed organizza corsi di formazione ma anche seminari, presentazioni di libri, esposizioni di opere d'arte, cineforum, dando vita a forme di condivisione di esperienze formative e sociali.
Il suo impegno nel sociale l'ha resa una realtà solida e di riferimento.
Questo è tutto ciò che vi serve per capire per quale motivo è un onore che "il nostro" 25 Ottobre sia ospitato dal Circolo ARCI Zona Franka di Bari, sito in via Marchese di Montrone 80.
L'organizzazione di un evento simile richiede che ci siano più persone nell'organizzazione, soprattutto per quanto riguarda la comunicazione. Ed è per questo motivo, oltre alle conoscenze personali all'amicizia, che tutto lo staff del CornerD, in onda su Radio Frequenza Libera, sarà con noi per raccontarvi l'evento durante tutta la giornata con una diretta streaming.
Lo scopo è quello di permettere:
- alla città di Bari di ospitare quanti più Makers possibile, provando a conoscere qualcosa che non ha praticamente mai visto prima e ampliare i suoi orizzonti mentali;
- al sud Italia di provare a giocare ogni tanto un ruolo da protagonista, comunicando la sua presenza e l'intensità del fervore creativo che può ospitare;
- al circolo ARCI di continuare il suo impegno nel sociale, questa volta dando voce ad una realtà emergente che può davvero migliorare questo Paese;
- a chi ha un FabLab di presentare il proprio lavoro, i propri progetti e la propria idea;
- e, naturalmente, ai makers, tutti, perché ogni occasione è preziosa per raccontare un'esperienza come questa.
Perchè noi facciamo tutto questo? Perchè ci piace la condivisione. Perchè crediamo nel confronto. E perchè speriamo, con questa iniziativa, goccia nel mare, di farvi incontrare, farvi conoscere la nostra filosofia di condivisione e di dare il nostro contributo ad un processo storico che ormai è già realtà: la Makers' Revolution.
Se volete partecipare, potete contattare la nostra redazione all'indirizzo [email protected]. Fateci sapere chi siete e come vorreste partecipare. Sarà nostra cura ricontattarvi.
Vi aspettiamo numerosi.

Presente!!!
Un’occasione del genere meglio non farsela scappare 😉
E grazie per il vostro impegno nell’organizzazione: noi cercheremo di mettercene altrettanto in qualità di partecipanti attivi.
A presto
Sarà un piacere 🙂
Il podcast della puntata del CornerD, la trasmissione in onda su Radio Frequenza Libera dedicata a questo evento, è disponibile qui:
http://podcast.frequenzalibera.it/?p=episode&name=2014-06-23_cornerdeos.mp3
Segnalo a tutti che, come promesso nel podcast, la pagina dedicata all’evento è disponibile qui: http://barimakers.frequenzalibera.it/
Grandi ragazzi.
Grazie mille Luigi 🙂
È molto importante per noi vedere questo apprezzamento e questo entusiasmo.
negli ultimi giorni si sono susseguite una serie di e-mail e telefonate che testimoniano quanto di queste iniziative ci sia effettivamente bisogno.
Vi aspettiamo tutti 🙂
Ho visto oggi il sito di questa iniziativa. Complimenti davvero.
Forse dovreste parlarne di più. Vi farò pubblicità .