
Nei microcontrollori solitamente viene utilizzata per effettuare il reset la resistenza di pull-up o pull-down, ampiamente discusso nell’articolo pubblicato su Elettronica Open Source qualche tempo fa, Resistenza Pull-Up
Ma nel caso di circuiti alimentati con accumulatori ricaricabili o meno il circuito potrebbe essere soggetto ad instabilità e quindi a interventi non desiderati di reset.
L'MC34064 è un circuito di rilevamento sottotensione specificamente progettato per essere utilizzato come controller di reset per microprocessori. Esso offre al progettista una soluzione economica per la rilevazione di bassa tensione con un singolo resistore esterno. L'MC34064 offre un contenitore compatto e con un comparatore di soglie precise e inserito all’interno un circuito di isteresi per evitare operazioni irregolari di reset.
L’uscita open collector per il reset è in grado di sopportare correnti superiori a 10mA, e il funzionamento è garantito con una tensione di ingresso fino a 1,0 V, con un consumo ridotto nel funzionamento in standby. I dispositivi MC sono prodotti in contenitore a 3-pin in TO-92, oppure in TSOP-5 e Micro8t a montaggio superficiale con 8 pin di cui 3 collegati.
Il dispositivo NCV è confezionato in contenitore SOIC-8 e A-92 e include il monitoraggio diretto della tensione di 5.0V, e questo può essere utilizzato in dispositivi di alimentazione negli elettrodomestici, ad uso automobilistico, beni di consumo e apparecchiature industriali.
Lo schema a blocchi rappresenta nella figura l’MC34064 che contiene ben 21 transistor.
Caratteristiche MC34064
-
• Contenitore compensato in temperatura per mantenere la tensione di riferimento;
• Comparatore di soglia a 4,6V a 25°C ;
• Comparatore di soglia di precisione garantita a temperatura superiore;
• circuito di isteresi che impedisce un Reset irregolare;
• Reset in uscita con correnti superiori a 10mA;
• Diodo di blocco per il ritardo alla scarica dei condensatori
• Basso consumo di corrente in standby;
• Economico e in contenitore TO-92, TSOP-5, SOIC-8 e Micro8 per montaggio superficiale;
• Quelli con il prefisso NCV sono per Automotive e altre applicazioni che richiedono cambiamenti e controlli.
• Disponibile in contenitore privo di piombo.

Per il reset dei microcontrollori, la soluzione a resistenza di pull-up / pull-down la conoscevo, anche perchè come lo stesso Linus ha ricordato, è stata abbondantemente discussa nell’articolo di EOS riguardante proprio la funzione di tali resistenze nel fissare il potenziale di un ingresso o un’uscita ad alta impedenza (nel caso dell’uscita si parla di open collector o open drain, a seconda della tecnologia utilizzata). Al contrario, non conoscevo la soluzione più raffinata per il reset adoperante un rivelatore di sottotensione. Effettivamente, dallo schema funzionale del componente, la filosofia di controllo è logica e molto semplice. La cosa essenziale è che si riesca a garantire per un certo frangente infinitesimo la costanza del riferimento di tensione a 1.2Vref anche a fronte dell’abbassamento della tensione di ingresso. Credo che la dinamica di variazione di tale riferimento debba essere più lenta della dinamica di abbassamento della tensione di ingresso, altrimenti la comparazione non si riesce ad avere. Il trucco sta infatti nel riuscire a portare alta l’uscita del comparatore in modo da resettare il micro, cioè portare bassa l’uscita reset. Per fare questo, è necessario che l’abbassamento di tensione non si porti dietro anche l’abbassamento del riferimento, altrimenti non si riesce ad avere la comparazione. Questo è il motivo per cui l’ingresso è partizionato all’interno dell’IC tramite il partitore resistivo che si osserva nello schema funzionale, in modo tale che se a fronte di una tensione di alimentazione sicuramente più alta del riferimento ma che partizionata dovesse risultare più bassa della soglia di commutazione, l’uscita del comparatore va alta. Per filtrare le commutazioni, il comparatore è a trigger di Schmitt.
Come correttamente segnalato da linus, il componente va utilizzato esclusivamente su apparecchiature alimentate a batteria.
Nel caso di alimentazione dalla retepotrebbe creare problemi.
Dopo averlo usato sui primi progetti realizzati (inizi anni 90) ho dovuto abbandonarlo perchè non genera un vero impulso di reset ma è un semplice comparatore di soglia.
Alcuni microcontrollori (nel mio caso particolare il 68HC11) necessitano che il piedino di reset si porti a livello alto dopo aver alimentato il microcontrollore, con un tempo di ritardo.
Ho risolto il problema adottando il DS1233 della Dallas oppure i MAX691 o MAX705 della Maxim.