
MobiUS è un sistema ad ultrasuoni portatile, economico, accessibile e connesso a internet, basato sulla tecnologia degli smartphone e dei servizi cloud. Funziona anche in assenza di elettricità e permette di esaminare il paziente in qualunque posto si trovi a costi ridotti rispetto alle tecniche tradizionali. Queste caratteristiche lo rendono un dispositivo fondamentale nei paesi in via di sviluppo.
MobiUS: il dispositivo a ultrasuoni portatile
MobiUS segna un ulteriore passo avanti per i dispositivi portatili dall’avvento degli smartphone. Quello che prima era semplicemente un mezzo per effettuare telefonate fuori casa, è ora il modo con cui siamo in grado di inviare e-mail, messaggi di testo, foto e perfino fare delle ecografie!
Questo è diventato possibile grazie a Mobisante, un’azienda con sede a Washington, che ha annunciato che il suo sistema di imaging a ultrasuoni MobiUS ha ricevuto l'approvazione FDA per la commercializzazione negli Stati Uniti.
MobiUS è il primo smartphone commerciale basato su un sistema ad ultrasuoni. Si compone di una sonda ad ultrasuoni e di uno smartphone Toshiba con Windows Mobile e il software Mobisante caricato su di esso. Poiché il sistema è basato su uno smartphone, è portatile e molto conveniente rispetto ai tradizionali sistemi ad ultrasuoni. Inoltre, si può utilizzare la rete cellulare e la capacità Wi-Fi dello smartphone per inviare immagini a distanza.
Mobisante spera di fare in modo che questi sistemi a ultrasuoni portatili siano utilizzati in villaggi remoti e ospedali rurali, dove le risorse sono limitate, la densità di popolazione è più bassa, e l'assistenza medica non è facilmente accessibile. Se le cose continueranno a procedere bene per Mobisante e per la tecnologia portatile ad ultrasuoni nel suo complesso, si potrebbero presto trovare le mamme in dolce attesa che caricano le immagini del loro bambino su Facebook!
Le caratteristiche di MobiUS
Il sistema ad ultrasuoni MobiUS costerà tra i $ 7.000 e gli $ 8.000 per l'intero pacchetto, cioè per uno smartphone Toshiba TG01 con Windows Mobile, con la sonda ad ultrasuoni, e il software proprietario Mobisante. L'azienda spera di ridurre il prezzo e sta sperimentando dei modelli di leasing per abbassare ulteriormente il costo.
Solo in questo modo Mobisante potrà realizzare il suo obiettivo e fare in modo che MobiUS venga utilizzato da operatori sanitari in remoti villaggi di tutto il mondo. Tra gli usi del dispositivo, i più utili sarebbero la scansione di base per l’emorragia interna, la salute del feto, e altre attività comuni. Oggi tali scansioni possono essere fatte solo su sistemi ad ultrasuoni che costano almeno 20 mila dollari, e spesso più di 100.000 dollari, mettendoli lontano dalla portata dei sanitari di gran parte del mondo.
Mobisante è stata fondata da Chutani, un ex direttore senior del gruppo Microsoft Windows Mobile, insieme a David Zar, ricercatore che si occupa di ecografie che ha già lavorato alla Washington University di St. Louis.
Ma quali sono le caratteristiche di MobiUS, che permette di fare un’ecografia con lo smartphone? Innanzitutto si tratta di un dispositivo intuitivo, che funziona con una modalità touch che aiuta anche gli utenti più inesperti. Nonostante il costo iniziale, la durata della vita del dispositivo permette di realizzare esami con un costo stimato di meno di un dollaro ad esame, almeno secondo quanto dichiara l’azienda produttrice. In più si tratta di un dispositivo portatile, utilizzabile anche dove manca l’energia elettrica. Questo potrebbe essere un enorme vantaggio per i medici dei paesi in via di sviluppo. Con MobiUS sarà possibile esaminare facilmente l’addome, l’aorta, i reni, la tiroide e altre zone importanti del corpo del paziente.

Oramai con gli smartphone si arriva a fare davvero di tutto! Piccoli ed efficienti computer alla portata di tutti! 😉
Sono contento che si creano anche nuove applicazioni per cose utili e non le solite applicazioni di divertimento e passatempo per smartphone!
La democratizzazione dell’informatica.
Gli Smartphone stanno prendendo il posto deiPC come la piattaforma informatica più comune e così facendo, finalmente stanno portando i benefici della rivoluzione IT per le masse.
Inoltre stanno diventando abbastanza potenti per fornire la piattaforma per le applicazioni line-of-business sofisticate.
Smartphone stanno sviluppando un’architettura hardware estendibile che consente il “plug and play” , tale trasformazione sarà completata e interromperà l’ecosistema di PC……..
Un articolo interessante By Sailesh Chutani, il cofondatore di mobisante
http://mobisante.com/Documents/SNS2010-09-02-2.pdf
speriamo che riescano ad abbassare i prezzi…soprattutto se pensiamo che come si dice nell’articolo il maggior utilizzo potrebbe essere nei paesi in via di sviluppo.
non è proprio alla portata di tutti, ma è interessante notare gli effetti che possono avere questi prodotti nel campo diagnostico, probabilmente se effettivamente efficienti, si potrà fare l’ecografia in casa.
Credo che sia molto utile, munire i medici delle ambulanze di questi dispositivi per poter effettuare delle ecografie sul posto!
visto il salario di un medico di base senza parlare di uno specialista è un prezzo più che abbordabili per loro.
Questi dispositivi sono molto interessanti nell’ambito dell’umanitario.
Al vantaggio di essere facilmente trasportabile richiedere poca energia e facilmente reperibile molto adatto a zone del mondo in conflitto o dove i mezzi tradizionali non possono arrivare per motivi logistici,
si mette in tasca è pronto a funzionare in qualunque momento.
giusto per info, sono andato un attimo a cercare se c’erano altri dispositivi del genere portatili.. e in fatti non è l’unico. ho trovato un altro ecografo portatile che costa sui 6000 euro anche quello.
la vera novità interessante è probabilmente che questo è uno smartphone.
il vero problema non è qui,
ma la nostra sanità è talmente messo male,
conosco l’infermiere che si lamenta sempre che hanno solo un telefonino per quattro infermieri a domicilio.
questo è quando va bene quando va male manca anche il liquido fisiologico.
…. quale sarebbe questo salario? da specialista, facendo un rapido calcolo sul mio stipendio, ti posso garantire che prendo circa 18-19 euro all’ora netti, meno di un idraulico, un meccanico o un falegname. Calcolando che in ecografia abbiamo un paziente ogni 15 minuti, posso affermare che per un’ecografia prendo circa 4 euro e mezzo. Ovviamente la qualità dell’esame non può essere la stessa di un esame fatto come si deve, anche perchè in 15 minuti il paziente deve svestirsi, e rivestirsi, si deve fare l’esame e scrivere il referto…..ma oramai gli ospedali sono Aziende e conta il numero di esami, non la loro qualità. Meglio 50 ecografie inutili al giorno e fatte male che 10 realmente utili e fatte bene.
Per quanto riguarda la notizia: l’avevo vista in TV, c’era un tipo che mostrava questo modello mostrando la sua tiroide. Peccato solo che per lo studio del collo si usano sonde lineari ad alta frequenza e questa invece è una convex, del tutto inadatta a quel tipo di studio.
Come scritto non è un dispositivo che possa trovare spazio in un ospedale o studio medico alle nostre latitudini, anche se potrebbe avere una sua utilità, visto l’ingombro ridotto, in tutte quelle situazioni di salvataggio estremo; vedi ad esempio il soccorso alpino.
buon da sapere e prendete solo 20€ ora,
quando io vado 110 € a visita diabetologica,
essendo un caso particolare non posso andare nel pubblico semplicemente perché nessuno accetta come medico.
ma non vogliamo riempire questo prete di mala sanità,
piccoli bimbi che seguono con le dislessia sarebbe da dire ore ore di mala sanità.
cronaca io prendo tra 15 e 20 € per lavoro logopedica, recupero tutti i casi che la sanità pubblica si rifiuta di trattare. finché non sono diventato io un caso della sanità non volesse essere trattato.
potresti fare qualche esempio? mi hai incuriosito, ma non riesco tanto a immaginarmi applicazioni esclusive per donne, così come non vedo come quelle che ci sono siano solo per uomini..
esistono applicazioni android per donne, in particolare ci sono numerosi calendari che aiutano a monitorare il ciclo mestruale, la salute, la fertilità e lo stile di vita connettendosi con community di donne in tutto il mondo.
Le migliori applicazioni di questa categoria sono Pink Pad Pro e la sua versione gratuita e Calendario Woman Log.
Anche per le donne incinte esiste un’applicazione android. BabyBump Pregnancy infatti è l’applicazione più innovativa e completa per le donne incinta. Infatti terrà traccia di tutto e si prenderà cura della donna durante i nove mesi di gravidanza.
Così mentre aspetto il bus posso sapere a che mese sono !!! a parte gli scherzi, se il dottore mi venisse incontro con quel coso lo manderò a cacare