
Per alcuni, è la "solita" rivoluzione". Per altri, "solo" un marchingegno infernale. Non importa di quale "squadra" facciate parte: l’iPhone 5 è arrivato! E tra tutte le novità che la Apple ha introdotto pare mancarne una che avrebbe veramente potuto dar vita alla rivoluzione del modo in cui oggi concepiamo l'interazione con gli oggetti. NFC, ancora una volta, sembra voler dire (per la Apple) "Not-For Commerce". Vediamo invece cosa significa la tecnologia NFC e cerchiamo di capire i motivi dell’esclusione da parte di Apple, potrebbe averci visto giusto, ancora una volta!
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2475 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Dopo il QRcode, che doveva sembrare la risposta a tutti i problemi di url e facilitare il link ed invece sembra destinato al fallimento forse la Apple ha deciso di fare indagini di mercato nel “sentiment” del consumatore.
Difficilmente si riuscirà a “digerire” un pagamento di prossimità con il telefonino….
Prima di tutto, ti ringrazio per i complimenti. Non nascondo che sono sempre molto graditi ma soprattutto mi fa piacere che qualcosa che scrivo, il mio piccolo contributo possa essere interessante per chi legge.
Detto questo, però, vorrei precisare una cosa: la mia personale opinione, che volevo fosse poco esplicita nell’articolo, è che un’azienda come questa, che fa dell’innovazione e della tecnologia un baluardo e che sempre nel passato si è messa in galloni sulle spalle riguardo i suoi “indubbi” meritino l’aver portato il progresso tecnologico ad un livello completamente nuovo, mai visto prima e con ardito ed indomito coraggio, sfidando le difficoltà che l’intera società proponeva, abbia perso un po’ di smalto…
Mi spiego meglio, il mio dubbio è: come sono compatibili la necessità di investire in maniera mirata, sicuri del rientro economico ed in barba a tutti i pregiudizi con l’atteggiamento “prudente” di chi dice “non lo so se investire così tanto, in una tecnologia così nuova, sarebbe sensato”?
Mi sembra strano, quanto meno…
Inoltre, e spero di essere stato esplicito questo ho scritto, la motivazione del signor Schiller e totalmente e palesemente insensata:
non è forse vero che per realizzare un iPhone più grande hanno comunque dovuto cambiare il processo produttivo?
non è forse vero che difficilmente l’introduzione di un chip NFC avrebbe potuto portare problematiche di riscaldamento o compatibilità elettromagnetica talmente ingredienti da non riuscire a realizzare comunque l’iPhone?
Ma soprattutto, credo sia venuta meno proprio quell’unica giustificazione che tutti i clienti Apple hanno sempre potuto fieramente sbandierare come “LA ragione per cui vale la pena avere un prodotto come questo”: il salto tecnologico!
So che tutti noi siamo freschi di esperienza della PlayStation 3 e del fallimento che il blue ray ha rappresentato ma non è forse vero che sarebbe stato molto più facile prima diffondere dispositivi NFC compliant e poi adeguare tutte le postazioni POS?
Non è stato fatto così per la transizione al digitale terrestre, per esempio?
Non so, la cosa mi lascia un po’ perplesso…
Vorrei fare, giacché ci sono, una riflessione sui dati delle vendite.
Non so se qualcuno ha dei dati più precisi in mano, io li sto aspettando, però ho come la sensazione, parlando con amici, parenti, conoscenti, che la Apple non stia, con questo iPhone, facendo quello che sarebbe auspicabile per qualunque azienda: imbarcare nuovo pubblico.
Mi sembra di capire che ci siano, per la stragrande maggioranza, soltanto utenti iPhone 4 che stanno migrando ad iPhone 5…
È una mia impressione oppure qualcuno ha dei dati da proporre in merito?
Perché se questa sensazione, questa percezione dovessero essere veritiere, allora potrebbe davvero essere come penso da un po’, ovvero che la parabola discendente sia già iniziata…
Per chi dici che sarà difficile?
Intendi per l’utente o per il “sistema economico”?
Per entrambi. Per l’utente a causa della diffidenza (sicurezza-novità-etc) per il sistema economico a causa del costo di rinnovo pos (come detto sopra)
In fondo non cambia molto rispetto alla carta di credito che non è ingombrante….
Sai, forse forse proprio sulla diffidenza si potrebbe agire col marketing…
Insomma, tutti ricordiamo gli spot in cui normalissime persone rimanevano incredibilmente stupefatte da non si sa cosa e riuscivano soltanto ad esclamare un vago “WOW”…
Eppure non è che ci fosse tanto da rimanere esterrefatti, mi sembra 😀