
Nuova Casio TRYX, una fotocamera trasformista. Molto spesso quando si acquista una fotocamera si desidera che possa scattare delle foto e allo stesso tempo possa giare dei video e lo stesso vale per la videocamere.
Tuttavia molto spesso non sono progettate per adempiere al meglio a tutte e due i compiti e così molto spesso ci si ritrova con dei dispositivi che sono scomodi per compiere uno o l’altro compito. A sistemare il problema ci ha pensato Casio, infatti ha pensato che la struttura di una videocamere rende complesso ottenere buoni video ed è per questo che ha subito pensato di realizzare un nuovo prodotto: la Casio TRYX.
Le caratteristiche della fotocamera Casio TRYX
Infatti questo nuovo prodotto è compreso in una cornice di plastica che ci permetterà di usare la configurazione classica come fotocamera o di scegliere una posizione che ci permetterà di tenere in mano l’apparecchio come una vera e propria videocamera. Inoltre ci sarà anche la possibilità di posizionare il display in modo frontale. Avremo quindi a nostra disposizione un sensore CMOS Back Illuminated Side da 12.1 megapixel i cui dati sono elaborati da una cpu dual-core EXILIM ENGINE HS.
Grazie a questo prodotto, Casio TRYX, potremo registrare video in Alta definizione a 180p e con ben 30 fps ma possiamo ottenere anche 240 fps se dovessimo decidere di abbassare la risoluzione a 432x320 pixel. Il tutto è coronato da un bellissimo schermo touchscreen da 3". La focale di cui è dotata la fotocamera è di 21mm, segnaliamo purtroppo la mancanza (e ormai va sempre più scomparendo) del classico Zoom Ottico, tuttavia la sua mancanza è in parte colmata dalla presenza della tecnologia High-Speed SR Zoom che riesce comunque ad ottenere degli ingrandimenti di buona qualità anche in digitale.
Le schede che potremo utilizzare per memorizzare le nostre foto sono quelle SD o SDHC. Il prezzo per aggiudicarsi è di 249$, tuttavia bisogna rendersi conto che le foto e i video non saranno di qualità eccellenti ma è dedicata a coloro che vogliono questa duplice funzione in un solo apparecchio e che ne cercano uno piccolo ed ergonomico.

grave la mancanza di zoom ottico, quello digitale non è la stessa cosa, provato su diverse macchine fotografiche.
Molto utile la possibilità di scattare foto mentre si gira un video…
Nell articolo si parla di 180 p ma penso voleva dire 1080p!
il sito della Casio, infatti dice Full HD 1080p Movie Capture, la cosa assurda è il 2x Zoom.
Sì,si intende 1080P.
2x di zoom ottico ? E quanto di digitale?
Possiede solo il digitale
Sono pienamente d’accordo con te…trattandosi di una fotocamera che riporduce immagini in qualità 1080p mi sembra al quanto strano che non sia stato previsto un minimo di zoom ottico. Ovviamente, ai fini del mantenimento di un certo livello di qualità della foto, anche con lo zoom digitale non ci si può spingere oltre i 2x…
In effetti è una grave mancanza: lo zoom digitale non serve a nulla dato che si possono ottenere gli stessi risultati in postproduzione.
mi sembra strano il fatto di solo un zoom digitale per la qualità di questa macchina fotografica quindi nemmeno autofocus ottica è la mancanza di tale dispositivo non so che effetto renderà su una registrazione formato Full HD 1080p.
Concordo sullo zoom ottico(uno dei parametri fondamentali nella scelta di uan buona fotocamera) tuttavia leggevo su un forum del settore che la tecnologia SR Zoom applicata agli zoom ottici estende la massima escursione focale dello zoom ottico fino a 1,5x… qui si parla di high speed SR Zoom applicata allo zoom digitale presumo che conservi comunque una buona qualità di zoom, non credo immettano sul mercato un prodotto che si presenta così “allettante” per poi dotarlo di un pessimo zoom!
io rimango dell’opinione che full hd, megapixel ecc non reggono il paragone con una buona ottica… certo ci si perde in compattezza, però il risultato è un’altra cosa..
Possa trovare molti acquirenti europei magari e destinata ai nuovi mercati dei paesi emergenti
Una delle caratteristiche essenziali di una macchina fotografica per una buona foto è evidentemente l’ottica e pur apparendo un concetto banale, in realtà così non è perchè in molti credono ad esempio che una macchina con non so quanti X di zoom digitale può sostituirsi in qualità ad un’altra che ha meno zoom digitale ma un minimo iniziale di zoom ottico. L’ottica focalizza l’immagine sul sensore CMOS/CCD mantenendo la qualità anche a fronte di uno zoom, lo zoom digitale è al contrario un’elaborazione fatta a livello di sensore ottico, ossia vengono aggregati più pixel insieme perdendo in questo modo in qualità. Ora, una macchina fotografica per la quale viene dichiarata una risoluzione full-hd a 1080p non può non disporre di un minimo di zoom ottico se si intende farla rientrare nella schiera delle macchine professionali.
gaetech45
Secondo me poi sara migliorata nell prossimo modello questa caratteristica!!
Sara migliore, mio figlio ! Si ma fra tanto tempo e non ora !!!!!