
Tre amplificatori di precisione a basso rumore da Texas Instruments: OPA140, OPA2140 e OPA4140. La nuova famiglia di Op Amp offerta da Texas Instruments comprende l’OPA140, l’OPA2140 e l’OPA4140. Si tratta di una serie di amplificatori a bassa potenza JFET con una buona caratteristica di deriva e bassa corrente di polarizzazione in ingresso.
L'uscita rail-to-rail e il range di ingresso, comprendente V-, consentono ai progettisti di sfruttare le caratteristiche di basso rumore degli amplificatori JFET e l’interfacciamento ai moderni, a singola alimentazione, convertitori analogico-digitali (ADC) e convertitori digitale-analogico (DAC) di precisione.
L’OPA140 ha una larghezza di banda a guadagno unitario pari a 11 MHz e slew rate da 20V/μs consumando solo 1.8mA (tipico) di corrente di riposo.
Funziona con alimentazione singola da 4.5 a 36V o doppia da ± 2.25V a ± 18V.
Tutte le versioni possono lavorare nel range di temperature -40°C/+125°C per un uso negli ambienti più impegnativi. L'OPA140 (singolo) è disponibile nei pacchetti SOT23-5, MSOP-8 e SO-8; l'OPA2140 (doppio) è disponibile nei pacchetti MSOP-8 e SO-8, e l'OPA4140 (quad) è disponibile invece nei pacchetti SO-14 e TSSOP-14.
OPA140, OPA2140 e OPA4140: Caratteristiche da datasheet:
- Bassissima deriva di offset: 1μV/°C max
- Bassissimo offset: 120μV
- Bassa corrente di polarizzazione in ingresso: 10pA max
- Bassissimo rumore 1/f: 250nVPP, da 0.1Hz a 10Hz
- Basso rumore: 5.1nV/√Hz
- Velocità di risposta: 20V/μs
- Bassa corrente di alimentazione: 2.0mA max
- Funzionamento a singola alimentazione: da 4,5 V a 36V
- Funzionamento a doppia alimentazione: da ± 2.25V a ± 18V
- Nessuna inversione di fase
- Pacchetti SO in standard industriale
- Pacchetti: MSOP-8, TSSOP e SOT23
OPA140, OPA2140 e OPA4140 - Applicazioni:
- Strumenti alimentati a batteria
- Controlli industriali
- Strumentazione medica
- Amplificatori con fotodiodi
- Filtri attivi
- Sistemi automatici di test

Analizzando le caratteristiche del componente, si evince come effettivamente sia uno dispositivo poco idoneo all’uso hobbistico, non tanto per i package ma perché per poterlo utilizzare occorrerebbero una serie di accortezze sulla scelta dei componenti di contorno. Ottimo come componente!
Purtroppo l’alimentazione minima di 4,5V ne limita molto l’utilizzo visto che ormai lo standard sta divendando il 3,3V e l’accoppiamento di questi dispositivi con un microcontrollore è normale.
il 5 volte esiste ancora,
io lo trovo interessante come componente per la sua linearità della banda ed infrasuoni,
Magari pò essere utilizzato su vecchi progetti che utilizzano la +5v!!!
si accoppia a un convertitore da 3,3V a 5V.
Non ha senso alzare la tensione da 3 a 5v per alimentare un operazionale,
anche perchè dovresti aggiungere un traslatore di livello dopo l’operazionale per poi rientrare nel micro (a meno che non sia in micro con gli ingressi 3/5V anche se alimentato a 3v).
In questi casi è meglio cambiare famiglia di operazionali, non c’e che l’imbarazzo della scelta.