
Oled economici come i giornali. Gli scienziati dal centro RIKEN in Giappone hanno trovato un nuovo metodo per realizzare gli OLED (light-emitting diodes), utilizzando dei film di polimeri "electrospray-deposited", che hanno migliori caratteristiche che gli OLED fatti dai film "spin coated".
I ricercatori hanno utilizzato un nuovo concetto di "dual-solvent" per fare i film "electrospray-deposited" più lisci. Yutaka Yamagata del centro RIKEN ha deciso di utilizzare una combinazione di due solventi per migliorare questa tecnica, che utilizza un vetro sottile capillare con una soluzione polimerica dentro ed un filo conduttore inserito in esso. Quando viene applicata una tensione alta tra il cavo conduttivo e gli elettrodi OLED (light-emitting diodes), la soluzione spruzza delle gocce atomizzate che sono attratti al substrato con la forza elettrostatica.
Il vantaggio di utilizzare la deposizione "electrospray" è che siamo in grado di fabbricare entrambi i film lisci ed i film nano strutturati utilizzando la stessa tecnologia. In futuro questa tecnologia sarà utile per controllare la struttura delle giunzioni dei semiconduttori organici per celle solari organiche.
Repost: 11 Set 2009

Non si conosce ancora molto di questa trecnologia ma pare proprio che porterà notevoli cambiamenti e sopratutto riduzione di costi nella produzione degli OLED, e non solo.
Per approfondire:
http://www.fuence.co.jp/en/technology/tec01.html
che materiale organico di cui sono composti tende a perdere la capacità di emettere luce dopo poche decine di migliaia di ore, e per quel che si sà ancora risultano costosi nella fase di produzione.