
La TV OLED (TV a diodi organici ad emissione di luce) è un dispositivo fantascientifico che diventa realtà. Immaginate una TV a schermo molto largo ad alta definizione di almeno 1/2 cm di spessore. Un monitor TV che può essere arrotolato e può essere messo nella borsa dopo l’uso. Un’apparecchiatura a schermo cucito nelle maniche della giacca. Vi sembra fantascienza? Non è più un futuro lontano.E' la TV OLED!
Tutte queste TV possono essere realizzabili con lo sviluppo di una tecnologia a display chiamata OLED (diodo organico ad emissione di luce). Anche oggi, questa tecnologia è già realmente usata in una serie di apparecchiature come telefoni cellulari, PDAs, lettori MP3, radio per auto, macchine fotografiche digitali, e solo recentemente, OLED display TV.
Storia
Esperimenti su materiali organici che esibiscono elettro-luminescenza furono condotti già dagli anni cinquanta. La bassa conducibilità dei materiali usati in questi primi esperimenti, comunque produsse una limitata luce in uscita che ne impedì il loro uso commerciale. Un progresso notevole fu fatto negli anni ottanta dai ricercatori della Kodak di Eastman che usarono un'apparecchiatura di diodi che producevano emissioni di luce da materiali organici inseriti tra strati di anodo e catodo. In questa occasione fu usato per la prima volta il termine “OLED” e divenne la base per la ricerca e lo sviluppo della tecnologia di display basata su materiale organico. Nel 1998, Kodak in collaborazione con Sanyo espose il primo display OLED colorato. La diffusione commerciale di questa tecnologia cominciò nel 2000 quando LG Electronics sviluppò display organici per le sue apparecchiature mobili. Ciò fu seguito da tentativi di adottare la tecnologia per i display HDTV. Si arrivò così all'offerta sul mercato nel novembre del 2007 della prima TV OLED del mondo, la Sony XEL-1 (da 11 pollici).
Chiarimenti sulla tecnologia
OLED (diodo organico ad emissione di luce), anche noto come LEP (polimeri ad emissione luminosa) o OEL (Elettro-Luminescenza Organica), è una tecnologia di display basata su componenti organici che emettono luce quando la corrente vi passa attraverso. Non richiedono perciò nessuna retro-illuminazione, diversamente dal LCD. Il risultato è un minor consumo di energia e la possibilità di costruire display OLED molto sottili. Il display è composto da 5 parti fondamentali:
-
1. Sottostrato - il vetro o schermo che sostiene l’OLED.
2. Anodo - rimuove gli elettroni quando un flusso di corrente passa attraverso il dispositivo.
3. Strato di conduzione – realizzato da polimeri organici che trasportano "lacune" dall'anodo.
4. Strato di emissione - anche questo fatto di polimeri organici che trasportano gli elettroni dal catodo.
5. Catodo - inietta elettroni quando un flusso di corrente attraversa il dispositivo.
Quando la tensione è applicata attraverso l'OLED, l'anodo diviene positivo rispetto al catodo con l’effetto del passaggio di elettroni dal catodo all’anodo. Il catodo rilascia elettroni allo strato di emissione e l'anodo preleva elettroni dallo strato di conduzione (o crea lacune di elettroni nello strato di conduzione). In seguito le lacune passano allo strato di emissione e si ricongiungono agli elettroni. Quando un elettrone trova una lacuna di elettrone, l'elettrone riempie la lacuna e restituisce energia sotto forma di fotone.
Tipologie
1. PMOLED (Matrice passiva) –consiste in strisce di catodo, strati organici e strisce di anodo. Le strisce di anodo sono sistemate perpendicolarmente alle strisce catodiche e le loro intersezioni costituiscono i punti luce in cui avviene la luminescenza. Applicazioni comuni sono quelle per i telefoni cellulari, PDA e lettori MP3.
2. AMOLED (matrice attiva) - consiste di strati pieni di catodo, molecole organiche ed anodi (con il TFT transistor a pellicola sottile). Questo tipo è usato generalmente per i monitor dei computer e display della TV a schermo piatto.
Altre classificazioni:
1. OLED trasparente - il sottostrato, il catodo e i materiali dell’anodo sono del tutto trasparenti così questo tipo è adatto per display a soffitto.
2. OLED con emissione superiore- il sottostrato può essere opaco o riflettente così questo genere è il migliore per realizzare smart card.
3. OLED pieghevole - il sottostrato è fatto di fogli metallici o di plastica flessibili. L’OLED pieghevole è molto leggero e durevole. Il loro uso potenziale è per strumenti di sopravvivenza, abbigliamento militare o spaziale con computer integrati o apparecchiature di comunicazione.
4. OLED bianco - emettono luce bianca molto brillante e sono ad energia efficiente. Hanno la capacità di riprodurre luci fluorescenti usate in casa ed uffici e possono aiutare a ridurre i costi dell’energia usata per l’illuminazione.

Vantaggi
1. Non richiede illuminazione posteriore e ciò fa risparmiare il consumo energetico.
2. L’assenza di illuminazione posteriore permette di fabbricare display molto sottili.
3. Può essere stampato su qualsiasi sottostrato appropriato con un processo di realizzazione molto semplice rispetto agli LCD e dei display a plasma.
4. Ha prestazioni che rendono migliore il colore, il nero e la luminosità perché la luce è prodotta direttamente dai materiali organici dell'OLED.
5. Ha tempi di risposta più veloci rispetto agli LCD da essere adatti per i video con movimenti molto veloci.
Svantaggi
1. Il principale svantaggio dell’OLED è la vita limitata dei materiali organici se comparata alle altre tecnologie di display come l’LCD e il plasma. Comunque questo problema è stato rivolto ai fabbricanti per lo sviluppo di tecniche tali che i polimeri restituiscano più efficientemente la luce dallo schermo.
2. L’acqua può danneggiare facilmente i display OLED.
Applicazioni
La tecnologia OLED Display è attualmente usata commercialmente su apparecchiature portatili come telefoni cellulari, PDA, lettori MP3, radio delle auto e macchine fotografiche digitali. La prima applicazione più diffusa per i display TV è il Sony XEL-1 (schermo da 11 pollici / per 3 mm di spessore) con monitor HDTV. Divenne disponibile sul mercato Giapponese nel novembre del 2007. La Sony e gli altri fabbricanti promettono per i prossimi mesi o anni a venire schermi più larghi. Forse il dispositivo che metterà fuori gioco in futuro fli OLED saranno i display flessibili.
Immaginiamo un futuro in cui il giornale e la TV mobile sono integrate in un solo dispositivo. Le notizie sul dispositivo si aggiornano continuamente mentre siamo in movimento e troviamo ancor più conveniente piegare l'apparecchiatura e metterla nella borsa dopo l’uso.

Samsung-SDI nel 2008 ha presentato un prototipo di laptop dotato di uno schermo AM OLED da 12.1 pollici con risoluzione WXGA. In un prossimo futuro dovremo vedere questi tipi di display diffondersi rapidamente anche nel settore dei portatili.
Riferimento:
http://www.oled-display.net/samsung-sdi-shows-12-1-inch-oled-laptop
La battaglia è aperta, gli LCD sono ormai padroni del mercato, ma gli OLED sono (o dovrebbero) essere il futuro.
A Electronica di Monaco, lo scorso Novembre ho visto un Display LCD da 108 pollici, impressionante!
Mi sembra fosse Sharp… quindi un giorno troveremo TV da 108 pollici LCD nei negozi di elettronica, mentre per ora le TV OLED (quindi con display oled) sono ancora una rarità ed i display oled sono ancora piccoli, anche se sembra che Panasonic stia progettando una TV OLED da 37 pollici.
Insomma le OLED TV non arriveranno a 108 pollici ma 37 sono più che sufficienti per il nostro salotto!
La tecnologia SED (Surface-conduction electron-emitter display) è la “rivale” della tecnologia OLED per il futuro dei display TV.
Prossimamente dedicheremo un articolo alla SED TV ed alle comparazioni con la OLED TV.
Considera comunque che stiamo avanti un paio d’anni rispetto al mercato consumer, cioè a quando le vedremo nel negozio di elettronica sotto casa.
Secondo me tra circa 2 anni vedremo gia cenni di questa nuova tecnologia in Europa su dispositivi di grande dimensioni. Ovviamente in America e in Cina tutto questo arriverà sempre prima di noi…
il primo schermo OLED trasparente (fino al 40%) per netbook presentato al Consumer Electronics Show di Las Vegas 2010 che si è da poco concluso.
http://www.youtube.com/watch?v=fPY7WYBtq8w&feature=player_embedded
Speciale: le novità della tecnologia OLED al CES 2010
ecco i nuovi tv oled
http://www.youtube.com/watch?v=Xv8uMrntslI&feature=player_embedded#at=20
Non c’è limite alla fantasia nelle applicazioni tecnologiche.
Che dire di questa vasca da bagno oled?
http://www.gizmodo.it/2010/04/15/tv-tub-la-vasca-da-bagno-con-la-tv-o-la-tv-con-la-vasca-da-bagno.html