
Onyx II 9.560 è un piccolo strumento che serve a misurare il battito cardiaco e la saturazione dell’ossigeno del paziente. L’azienda che lo produce, la Nonin Medical di Minneapolis, ha annunciato che Onyx II 9.560 ha ottenuto tutte le certificazioni che consentiranno agli utenti di caricare via wireless, memorizzare e condividere informazioni con il proprio medico.
Comunicazione medico-paziente con Onyx II 9.560
Onyx II 9.560 è un ossimetro, cioè uno strumento fotoelettrico che misura la quantità di ossigeno fissato dall'emoglobina dei globuli rossi. Gli ossimetri sono diventati sempre più piccoli nel corso degli anni, fino a diventare strumenti di pochi grammi che vengono dati in dotazione alla maggior parte delle ambulanze. La sonda dell’ossimetro, posizionata sulla superficie della pelle, è in grado di misurare la saturazione dell’ossigeno: livelli alti di saturazione possono essere pericolosi e richiedono una somministrazione immediata di ossigeno. Onyx II 9.560 misura anche il battito cardiaco, per fornire immediatamente dati vitali per il paziente.
L’azienda che lo produce, la Nonin Medical di Minneapolis, ha appena annunciato che Onyx II 9.560 ha ricevuto la certificazione Microsoft HealthVault, che permetterà agli utenti di caricare, memorizzare e condividere informazioni con il proprio medico.
Onyx II 9.560 è uno degli ossimetri più avanzati di Nonin Medical. Le sue caratteristiche includono la tecnologia Bluetooth per comunicare con altri dispositivi, una memoria incorporata e la tecnologia SmartPoint per la determinazione accurata della saturazione di ossigeno e della lettura della frequenza del polso. E’ anche certificato Continua, che è uno standard che consente l'interoperabilità tra un certo numero di dispositivi diagnostici.
"Gli ossimetri da polso di Nonin Medical sono il gold standard per la valutazione e la gestione delle malattie croniche come l'asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l’insufficienza cardiaca congestizia (CHF)," ha dichiarato Mark VanderWerf, direttore di eHealth per Nonin Medical. "Certificare Onyx II 9.560 con Microsoft HealthVault è importante perché estende la gestione delle malattie croniche ai fornitori di servizi sanitari per i consumatori. Ora, gli individui che soffrono di malattie croniche possono, con i loro medici, gestire al meglio la loro condizione e fare affidamento e condividere i dati oggettivi, piuttosto che descrivere i sintomi soggettivi".
L’uso del wireless con Onyx II 9.560
Utilizzando Onyx II 9.560, gli individui possono controllare le loro misurazioni di saturazione di ossigeno nel sangue e della frequenza cardiaca e quindi caricare i dati in modalità wireless su Microsoft HealthVault. Lì, operatori sanitari autorizzati possono accedere alle informazioni in modo sicuro tramite una vasta gamma di applicazioni Web, sistemi di emergenza medica, e dispositivi digitali personali. Oltre ad operare negli Stati Uniti, Microsoft HealthVault è presente in Canada, nel Regno Unito e in Germania.
"La certificazione di Microsoft HealthVault e la piattaforma Siemens IT Assignio Solutions powered by Microsoft HealthVault in Germania, è l'ultima dimostrazione dell’impegno della Nonin Medical a collaborare a livello globale con i consumatori, i medici e i fornitori per lo sviluppo delle tecnologie sanitarie che possano semplificare l'assistenza sanitaria, migliorando la qualità della vita", ha detto VanderWerf.
Microsoft HealthVault è una piattaforma web che serve a memorizzare e mantenere informazioni sulla salute, con l'obiettivo di collegare meglio i pazienti con i medici per prendere decisioni più consapevoli, anche grazie a ossimetri come Onyx II 9.560.
La Nonin Medical, Inc. è l’azienda che ha inventato gli ossimetri da polpastrello ed è specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni di monitoraggio fisiologico non invasivo. Con sede a Minneapolis, nel Minnesota, Nonin distribuisce i propri prodotti agli operatori sanitari e ai consumatori di oltre 125 paesi e conta più di 100 partner OEM in tutto il mondo.

Queste tecnologie sono sempre un bene per coloro che hanno bisogno di cure e che permetteranno alla medicina di migliorare sempre di più e probabilmente grazie anche alle nuove tecnologie fra qualche anno saremo in grado di prevenire e curare malattie che fino ad adesso consideriamo inevitabili o addirittura incurabili. Questa possibilità di monitorare i battiti cardiaci dei pazienti è davvero utile. Infatti chi soffre di tachicardia oppure per qualche motivo ha uni sfasamento dei battiti cardiaci o qualunque malattia del cuore può essere controllata tranquillamente a distanza anche quando il paziente si trova comodamente seduto a casa propria. Torno anche utile per quei pazienti anziani che faticano a spostarsi da casa ed il medico può quindi controllare lo stato di salute del loro cuore a distanza.
Rimane però un grande interrogativo che è quello della privacy. Infatti sorge il dubbio su chi potrà controllare questi dati sensibili. Infatti non ho ben capito su quale spazio verranno caricati i nostri dati. Non capisco come il dispositivo potrà inserire in modo autonomo i dati su Internet anche perché per questi dati dovranno essere inseriti in uno spazio protetto da username e password in modo che nessun altro possa accedervi. Per questo i vari servizi che ospiteranno i dati dovranno garantire una certa protezione e sicurezza. Un’altra cosa da chiarire è come il medico potrà avere l’accesso ai nostri dati se protetti e soprattutto avendo centinaia di assistiti come farà a seguirli tutti. Per questo deve comunque essere informato della nostra situazione. Infatti se sappiamo di soffrire di aritmia o tachicardia sicuramente bisognerà dire al medico di controllare i dati inviati ma egli in modo autonomo non potrà certo controllare i dati di tutti i pazienti. Mi rimangono quindi alcuni dubbi da chiarire, tuttavia sono convinto che queste nuove tecnologie non possano che fare bene alla medicina.
Prodotti come questo faranno risparmiare molti soldi a livello di spese sanitarie e sono utilissimi per i pazienti affetti da patologie che richiedono monitoraggio continuo, evitando loro di doversi recare giornalmente in ospedale. Si pensi ai misuratori di glucosio, ai misuratori di pressione, alle bilance, alle apparecchiature per ECG: i pazienti possono acquisire i dati a casa ed il sistema li trasmette all’unità ospedaliera di competenza. Per quanto riguarda la sicurezza, questa viene gestita da appositi router o access point Bluetooth che accedono alla rete Internet con tutti le misure di sicurezza necessarie. Bluegiga (http://www.bluegiga.com/home) offre una soluzione completa in questo campo, e la medicina è uno dei campi di utilizzo (ma non l’unico).