
Eccoci qui per la seconda puntata della nuova serie dedicata alla progettazione. L’argomento Bluetooth è stato tutto fuorché esaurito nella puntata precedente e pertanto quello che faremo oggi sarà dare un’occhiata alle geometrie, alle equazioni di nostro interesse, ad alcuni grafici caratteristici e agli strumenti di studio e validazione di ciò che e stato realizzato. Al termine di questa puntata non avremo ancora finito ma avremo caratterizzato la nostra antenna, visto come la si può realizzare e capito quali criteri adoperare. Buona lettura a voi.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2178 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Davvero un bellissimo articolo. Come sempre id grande livello e spessore! Soprattutto tecnico.
Bravissimi.
L’unico appunto forse è che i modelli equivalenti che andrebbero approfonditi.
Se non vi dispiace, ai riferimenti alla fine aggiungo questo: http://www.antenna-theory.com/antennas/patches/pifa.php
Qui l’antenna PIFA è trattata nel dettaglio.
Ho pensato che manca un’altra cosa: queste antenne una volta disegnate si simulano? Come?
Ho stampato anche questo. Molto utile.
E se ci dispiacesse, toglieresti il commento?! :D:D:D:D
Assolutamente NO! Non ci dispiace, anzi!
Lo scopo di questi articoli è essere più completi possibile e i vostri interventi sono FONDAMENTALI! 😀
Ottimo lavoro!
Questa è una domanda molto utile per tutti, penso, alla quale potremmo, se siete d’accordo, rispondere con un articolo dedicato.
Che ne dite?